Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ais
Buonasera a tutti, come dovrei procedere per risolvere questo problema? Durante una missione umanitaria, un elicottero decolla da una portaerei situata in mare aperto per raggiungere una località costiera posta a 50km in direzione Sud. In quel momento, la portaerei sta navigando alla velocità di 5,2 m/s in direzione Sud 60 gradi Ovest. Sapendo che l'elicottero deve arrivare a destinazione in un'ora, tenendo una velocità costante per minimizzare il consumo di carburante, in che ...
1
ais
2 set 2014, 17:15

davii94
Chi sa risolvere questo problema?.. 1.Una cassa sta in cima a una super cie in pendenza. Il coeciente di attrito statico tra la super cie inclinata e la cassa e = 0,45. Un operaio alza la pendenza dello scivolo. Quanto vale l'angolo di pendenza quando la cassa comincia a scivolare giu? 2.Un satellite meteorologico si muove su un'orbita circolare intorno alla Terra a un'altezza di 850 km sopra la super cie terrestre. Il satellite e tenuto in orbita dall'accelerazione centripeta di ...
1
1 set 2014, 09:56

dribusen
Limite successione? Miglior risposta
ciao a tutti...chiedo ancora il vostro aiuto...in realtà credo che chiederò molto questi giorni :lol :lol ho questa successione di cui devo calcolare il limite ma non so dove sbattere la testa. ho visto le soluzioni ma fa una cosa stranissima. x questo vi chiedo se mi potete spiegare come si risolve. Grazie a tutti:):) [math](1+\frac{1}{n})^{\frac{3}{\cos{\frac{1}{\sqrt{n}}-1}}}[/math]
1
30 ago 2014, 18:07

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi svolgendo un integrale $\int_0^pi |-sin(x/4)| dx $ volevo sapere quale il domino della funzione modulo cioe' $|-sin(x/4)|{(-sin(x/4) if ??? ),(sin(x/4) if ???):}$ secondo il mio ragionamento $-sin(x/4) if -pi/2<x<pi/2$ mentre $sin(x/4) if pi/2<x<-pi/2$ ma da quanto ho capito è sbagliato

francicko
Come si fa a mostrare che se $f(x)$ ha derivata prima in un intorno di $x_0$ ed esiste $f''(x_0)$ allora limite per $h->0$ di $(f(x_0+h)+f(x_0+h)-2x_0)/h^2=f''(x_0)$
7
30 ago 2014, 20:04

francicko
Potreste darmi qualche ragguaglio sul seguente problema? Sia $f(x)$ continua e derivabile in $]alpha,beta[$, contenente l'intervallo $[a,b]$, tale che $f(a)=f(b)=0$, ed $f'(a)=f'(b)=1$, mostrare che esiste almeno un punto $phi$ appartenente all'intervallo $]a,b[$, tale che $f(phi)=0$; non riesco a capire perchè la scelta cada proprio sul valore $1$per le derivate in $a$, e $b$, con un qualsiasi ...
13
27 ago 2014, 15:27

Mattew941
Ciao ragazzi! Potete aiutarmi a risolevere questo esercizio di fisica? Una pallina di massa m1=0.100 kg con velocità iniziale v0=0.10 m/s appoggiata su un piano senza attrito, colpisce, verso destra, una seconda pallina di massa m2=0.200 kg inizialmente ferma, attaccata all'estremo di una molla a riposo con costante elastica k=1. Stabilire in caso di urto elastico e completamente anelastico: 1)Le velocità subito dopo l'urto delle due palline (caso elastico e completamente anelastico) 2)La ...

Giupo1
" Sia X un insieme con |X|=5. Quante distinte relazioni di equivalenza possono essere definite su X?" Ragazzi gentilmente mi date qualche consiglio? Non ho appunti del prof a riguardo ma l'ha messo nello scorso esame questo esercizio, come posso affrontarlo?

ste131
Salve, ho un dubbio sulle equazioni lineari di Eulero: non riesco a capire quale criterio devo seguire per scrivere un integrale particolare $v(x)$ della mia equazione. spero di spiegarmi meglio con un esercizio che riesco a risolvere a metà. $x^2 y'' - xy' -3y = x^2 logx$ procedo così: pongo $x=e^t$ e $t=logx$ e mi ricavo questa associata: $a^2 -2a -3 =0$ che mi dà due soluzioni reali distinte $a1= 3$ e $a2= -1$ dunque l'integrale particolare è : ...
4
2 set 2014, 12:30

lume89
Salve a tutti ho questo esercizio che mi chiede di calcolare l'ordine dell elemento $(1, 0, 2)$ del gruppo moltiplicativo $(GF(3^3), *)$. Ho risolto che, siccome l'ordine di $(GF(3^3), *)$ è $26$, allora, per il corollario del teorema di Lagrange so che ogni elemento di un gruppo finito $G$ ha ordine uguale ai divisori dell'ordine di $G$, l'ordine di $(1, 0, 2)$ è $2$ e $13$. Ho calcolato ...

alexis9
Ciao! Volevo chiedere come si fa a dimostrare questa proposizione: In uno spazio vettoriale V di dimensione n si ha: - n generatori sono una base; -n vettori linearmente indipendenti sono una base; Grazie!
4
25 ago 2014, 22:08

tat1
Salve ragazzi ho un dubbio su 2 esercizi sulle matrici : Dopo una serie di trasformazioni elementari arriva al punto in cui la matrice è in forma normale m il numero dei pivot è < di n dunque la matrice non è invertibile..ora, come esibisco un suo codivisore destro di zero? Avevo pensato di fare X = A inverso * B, ma anche qui A non è invertibile, devo procedere con un sistema lineare? Oppure la risposta è "non c'è una soluzione"?

link_92
Avrei bisogno di un aiuto con questo problema: Un solenoide indefinito di raggio $R$ ed $n$ spire per unità di lunghezza, è percorso da una corrente $i$. all'istante $ t_0 $ la corrente comincia a decrescere esponenzialmente col tempo dal valore $I_0$ e si dimezza dopo un tempo $T=10^-6$ secondi. Determinare la costante di tempo del circuito ed il campo elettrico indotto in funzione del tempo e della posizione. Per quanto ...

stranamentemate
ho fatto il grafico di $e^|x|$ ma non capisco cosa fare con il resto dei dati

Federico_94
Ciao a tutti. Oggi ho incontrato un po' di difficoltà nel cercare di risolvere un esercizio che vi propongo: Si consideri lo spazio vettoriale $R^4$ con coordinate canoniche $x, y, z, w$. Siano inoltre $\vec{v}_t = (6, 1, t, 2)$ un vettore(dipendente dal parametro t), $U = Span{(3,1,1,2),(3,0,1,0)}$ un sottospazio di $R^4$ e $W_k$ il sottospazio di $R^4$(dipendente dal parametro k), definito dall'equazione cartesiana $3x-kz = 0$. 1)Determinare le dimensioni ...

Sciarra1
salve a tutti ... A breve avrò l' esame di analisi, purtroppo però ho ancora problemi nel capire se questa tipologia di limite è tendente a infinito o no. Ad esempio: $lim_(x->+oo) (x-2-e^(1/x)x)/(e^(1/x))$. Ora questo limite tende a -3 ma se io facessi tendere x ad infinito ecco cosa otterrei: $lim_(x->+oo) (-x*(-1+2/x+e^(1/x))/e^(1/x))$ e questo limite a me darebbe $-oo$. Naturalmente ho già verificato che in realtà ( con taylor oppure operando qualche sostituzione) il limite tende a -3. Il problema è che me ne sono accorto ...
6
2 set 2014, 11:26

Davidemas1
Salve a tutti vorrei chiarirmi un dubbio riguardante il verso della forza elettromotrice indotta e quindi della corrente indotta.A tale proposito prendo come esempio questo esercizio Non è un vero e proprio dubbio...più che altro è una conferma di quello che Spero sia giusto XD.Quello che vorrei sapere è come stabilire il verso della corrente indotta;cioè se io utilizzo la legge di lorentz ho che su una carica nel tretto di circuito mobile agisce una forza pari a: $ F_L=qvxxB $ la cui ...

Sylent
Andando a guardare il mio quaderno c'è una serie: $sum_(n=1)^(+oo) (n+cos^2n)/(n^3+1)x^n $ Il testo dell'esercizio chiedeva di studiare il carattere della serie al variare del parametro x appartenente a R. Un mio collega l'ha risolta in questo modo, ma sinceramente io ho moltissimi dubbi su questa risoluzione xD Teorema della radice $sqrt((n+cos^2n)/(n^3+1)x^n) = sqrt((n+cos^2n)/(n^3+1)) |x^n|$ essendo che: $lim_(x->oo) (n+cos^2n)/(n^3+1) = 0$ Si può concludere dicendo che: se $|x|<1$ Converge se $|x|>1$ Non converge se $|x|=1$ Non si può ...
2
1 set 2014, 12:06

mrlol198
Ciao a tutti, Oggi mentre facevo gli esercizi sono incappato in questo esercizio: "Studiare il comportamento della seguente serie (se converge, diverge)" \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{n^2-\sqrt{n^4+2n}}{\sin(\frac{3n-1}{n^2-1})} \) Per prima cosa ho verificato la condizione necessaria ma non sufficiente di convergenza ed in effetti, potrebbe convergere, in quanto \(\displaystyle \lim_{x\to \infty} a_n = 0\) E qui blocco totale, ho provato col criterio del confronto, ma non so come ...
4
2 set 2014, 07:53

Blizz1
Nel calcolo del seguente integrale non riesco a capire dove sbaglio: Il secondo in particolare che per $z$ ha estremi $\frac{3sqrt{2}}{2}$ e $+\infty$ mi viene una forma indeterminata $+\infty-\infty$ Vi posto anche il procedimento sperando che sia leggibile: Grazie per l'aiuto!
11
30 ago 2014, 14:36