Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio è il seguente:
Un disco, di massa $ m $ e raggio $ R $ deve superare uno scalino alto $ h $. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare nel centro del disco.
il libro dà questo suggerimento: "eguaglianza dei momenti rispetto allo spigolo del gradino(punto di contatto)"
Ho capito il concetto di momento di una forza, ma ogni volta che capita un esercizio con essi non riesco mai a capire come muovermi. Perchè in ...

Calcolare il volume del solido limitato dal piano $ x+y+z=0 $ e dalla superficie di equazione $ x^2/2 +y^2-x-y-1 $ .
dietro suggerimeto del libro ho fatto: $ int int_(x^2/2 +y^2-x-y-1)^() dx dy int_(-x-x-y)^(x^2/2 +y^2-x-y-1) dz $
Dal secondo integrale ho ricavato il primo e poi il primo l'ho integrato sulla circonferenza di raggio $ sqrt(2) $ con le coordinate polari. Tuttavia mi viene $ 26/9pi $ contro i $ 3/2pi $ . Chiedo scusa ma sono davvero in difficoltà con gli integrali tripli. Ci metto moltissimo per farne ...

Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per chiedervi un'informazione, una delucidazione su un argomento di cui io personalmente ne so ben poco. E' una domanda che per voi esperti in materia sarà sicuramente una cavolata, ve la pongo attraverso un esempio:
Immaginatevi una bacinella di un metro quadrato piena d' acqua con al suo interno un'altra bacinella più piccola (30 cmq) e vuota immersa fino al bordo (fino al limite, l'acqua della bacinella grande non entra nella bacinella piccola).
Se io verso ...

salve vorrei chiedervi una mano su questo esercizio:
Un filo rettilineo indefinito è posto lungo l'asse di un cilindro cavo anch'esso infinitamente lungo. Il raggio interno del cilindro è $ a=10cm $ e il raggio esterno $ b=30cm $. Sia nel filo che nel cilindro scorre una corrente. Sapendo che il modulo del campo magnetico nei punti a distanza $ d_1=5cm $ dal filo è $ B=8*10^(-5)T $ e che è orientato in senso antiorario, che il modulo del campo magnetico nei punti a ...
Ebbene si, l'esame è giunto...sto ritornando su alcuni esercizi che non ero riuscito a svolgere :S Chi mi da una mano su quale strada prendere???
$ sum^(+oo = \ldots) e^(sen n)(sen1/n+sen1/e^n) $
$ sum^(+oo = \ldots) sen(cosn)^n $
$ sum^(+oo = \ldots) (sen n )(sen 1/n^2) $
$ int_()^() (3-x^2)^(1/2)/x dx $
Grazie mille in anticipo come sempre!

Ragazzi, devo calcolare l'insieme di convergenza uniforme di questa serie di potenze:
$sum (-1)^n (1/4)^n n (x^2 - 5)^n$
Ho calcolato il raggio di convergenza, trovandomi $rho = 4$ in quanto $l=1/4$.
Ora, c'è convergenza puntuale per $x^2 - 5 < 4$ e quindi in $(-3, +3)$.
Mi blocco qui, ora che devo calcolare la convergenza uniforme.
Perchè non so se devo che sostituzione applicare. Devo semplicemente sostituire $x = pm 4$ oppure $x^2 - 5 = pm 4$ ? Oppure ancora ...
Buongiorno, ho un dubbio sulla soluzione di questo limite per x che tende a -2:
$lim$ $(x+4)/x=-1$
x-> -2
da risolvere applicando la definizione.
$|((x+4)/x)+1|<\epsilon$
risolvo le due disequazioni e ottengo:
$x<(-4+\epsilon)/2$ e $x<\epsilon$ ; $x>(-4-\epsilon)/2$ e $x> -\epsilon$
A questo punto come devo ragionare per evidenziare l'intorno di -2?
ossia
$x<(-4+\epsilon)/2$ ; $x>(-4-\epsilon)/2$ mi danno l'intorno di -2 ma di
$x<\epsilon$ e $x> -\epsilon$ che ne ...

come si rosolve questo problema? determina l'area e la diagonale di un trapezio isoscele che ha le due basi di 24 cm e 16 cm e il perimetro 50 cm

Calcolare l'integrale triplo
$ int int int_(V)^()z dx dy dz $
dove V è l'insieme interno al tetraedro limitato dai piani: $ x=0,y=0, z=0, x+y+z= 3-sqrt(3) $
Ora io ho normalizzato così: $ int_(0)^(3-sqrt3)zdzint_(0)^(3-sqrt3-z) dyint_(0)^(3-sqrt3-z-y)dx $
A patto che ho normalizzato bene (magari controllate) l'avrò fatto una ventina di volte e ogni volta viene un risultato diverso, sempre diverso da $ 1/24 (3-sqrt3)^4 $ che è il risultato fornito dal libro. Sto letteralmente impazzendo. Perchè non viene? Ho normalizzato male?

ciao a tutti ,
ho una domanda: nel caso in cui debba trovare estremi di una f su vincolo esplicitabile, e se tale vincolo fosse esplicitabile rispetto a più variabili, devo trovare i punti stazionari su ciascun vincolo esplicitato? grazie:)

Sto facendo esercizi sulle strutture isostatiche chiuse in previsione di un esame a breve.
Questa proprio non riesco a risolverla ed era stata chiesta nella sessione di luglio.
C'è qualcuno che può aiutarmi a capire come risolverla per favore?
Vi ringrazio anticipatamente
Francesca
Salve, come da titolo non riesco a risolvere questo esercizio:
Siano U={(x,y,z,t)^t: x+2y-z=0, x-2y-t=0} e W={(x,y,z,t) : x-y+z=0, x+y+t=0} sottospazi di R^4. Determinare un endomorfismo in R^4 che ammetta U come nucleo e W come immagine.
Non ho idea di cosa debba fare, vi prego aiutatemi, è l'unica tipologia d'esercizio che non riesco a fare

prima serie
$ sum sqrt(n!)/(sqrt(n))^n $
l'unica cosa che mi viene in mente è riscriverla così $ sum (sqrt(n-1)*sqrt(n))/(sqrt(n))^n $
si potrebbe applicare il criterio della radice? ci ho provato, ma non riesco ad uscirne
seconda serie
$ sum sin(1/(n!)) $
$ sin(1/(n!)) ~ (1/(n!) ) $
quindi si tratterebbe di studiare questa serie $ sum(1/(n!) ) $
simile alla serie armonica
la terza serie è questa
$ sum sin((pi n-6)/(n+1)) $
$ sin((pi n-6)/(n+1))~((pi n-6)/(n+1)) $
quindi studiamo la serie
$ sum ((pi n-6)/(n+1)) $
il termine generale lo scrivo ...

Ciao, amici! Sul Kolmogorov-Fomin trovo enunciato il fatto che \(\ell_p\) sono riflessivi, che nel caso di spazi normati equivale alla suriettività dell'applicazione naturale dello spazio nel suo biduale $\pi:x\mapsto \psi_x$, dove $\psi_x:f\mapsto f(x)$. Il testo fa riferimento agli isomorfismi isometrici \(\ell_p\simeq \ell_q^{\ast}\) e \(\ell_q\simeq \ell_p^{\ast}\) come se servissero a dimostrare tale affermazione.
Se esiste un isomorfismo (isometrico?) tra uno spazio e il suo biduale ...

Ciao a tutti,ho un dubbio riguardante l'equazione del piano tangente ad una superficie in un punto $Po(uo,vo)$,cioè:
so che il piano tangente alla superficie $φ (u,v) $ in un punto è ortogonale al vettore $dφ/(du) x dφ/(dv) $ e che questo vettore ha componenti$ (A,B,C) $dove A,B,C sono i determinanti dei minori complementari calcolati in $(uo,vo)$.Ora mi chiedo come arrivo a dire che l'equazione del piano tangente alla superficie in ...
Salve,sono un nuovo inscritto.
Mi scuso per eventuali errori.
Comunque, il problema che mi assilla è il seguente:
Nel prodotto cartesiano Z×Q si consideri la seguente operazione associativa:
(a,b) ◊ (c,d) = (a+c-2, 2bd).
Verificare che (Z×Q, ◊) è un monoide, del quale si determinino gli elementi invertibili ed i
relativi inversi.
Ho verificato che la struttura è effettivamente un monoide calcolando l 'elemento neutro che mi risulta essere (2,1/2) ma non riesco a capire come determinare ...

Quante sono le matrici di $M_8$ ($Z_13$) aventi solo quattro entrate non nulle, disposte in modo che non ci siano due di esse sulla stessa riga o sulla stessa colonna?
Io avevo pensato che che siccome è una matrice quadratica ho binomiale $((8),(4))$ possibilità di avere una matrice con le entrate richieste... giusto?

Aiutooo perfavore aiutare a risolvere :beatin :thx ╯︿╰╯︿╰╯︿╰ queste due pagine vi supplico. Mi servono entro domani sera....

Su una dispensa ho trovato il seguente sistema:
dove un generatore di tensione è collegato a due piatti metallici e fra questi è presente una lastra di dielettrico libera di scorrervi in mezzo. Il testo afferma che si genera una forza che tende a risucchiare il dielettrico fra le due armature. Personalmente però l'unica forza che riesco ad identificare è quella fra i due piatti, data dall'accumulo di cariche di segno opposto, la quale è diretta perpendicolarmente alle armature. Visto che non ...

Ciao a tutti, mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
Un condensatore avente una capacità di 1 F caricato ad una tensione di 10 V viene collegato ad una resistenza di 100 Ohm. Quanto calore viene dissipato dal momento in cui inizia a scorrere corrente sino a quando questa cessa?
Grazie