Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra del tutto banale, ma la quantità di cose date per scontate che trovo nel Kolmogorov-Fomin, o sorvolate quasi fossero banali, quando invece poi scopro in rete che per dimostrarle servono teoremi neanche sfiorati nel testo e per nulla banali, mi sta facendo andare letteralmente in tilt: in un qualsiasi spazio topologico se la successione non definitivamente costante \(\{x_n\}\) converge a $x$, $x$ ne è (ovviamente) un punto di accumulazione*, ...

alby9411
Salve, se ho una sbarretta di una certa lunghezza L su cui è distribuita uniformemente una carica Q, come calcolo la distanza per trovare il campo elettrico in un punto P distante d dalla stessa posto sotto la barra a metà della stessa? E dove posto l'origine del riferimento cartesiano? Se lo posto nel punto P posso fare : $ 2 int_(0)^(L/2) (k lambda dx)/(d^2+(L/2-x)^2)^(1/2) $ ?Non so se è corretto calcolare il campo da una parte e poi moltiplicare per due siccome è simmetrico Grazie

Rosa Sofia 77
Scusate qualcuno mi può aiutare? Le dimensioni di un rettangolo sono una 7/2 dell'altra .sapendo che la differenza e di 75 cm,calcola l'area
3
13 set 2014, 12:46

aniettina
Buongiorno a tutti, vi propongo il seguente problema del corso di Macchine. Si devono aspirare 0.86 m3/h di acqua da una falda profonda 55 m; trascurando altre perdite nel calcolo della prevalenza, si scelga la pompa adatta, e se ne determini il rendimento e la potenza assorbita. Se il rendimento meccanico è pari a 0.90, si determini il rendimento idraulico e quindi il lavoro per unità di massa. Se improvvisamente la falda si abbassa di ulteriori 10 m, si determini, usando la stessa pompa, la ...
7
12 set 2014, 11:53

Rosa Sofia 77
Scusate qualcuno mi può aiutare? Ho un problema di geometria che nn riesco a risolverei :il numero 27
1
13 set 2014, 12:45

Mastino3
Ragazzi quello che vi sto per chiedere è un esercizio di analisi 2 che non ho ancora capito bene come si svolge. questo è l'esercizio: Area della porzione di cono \(\displaystyle x^2+y^2=3z^2 , z>0\) interna al cilindro \(\displaystyle x^2+y^2-4y=0 \) Ho provato a risolverlo cercando gli estremi di integrazione facendo: $ (x^2+y^2)/3 =(x^2+y^2-4y)^2 $ ma alla fine viene fuori $ 3x^4+3y^4+47y^2+6x^2y^2-24x^2y-24y^3-x^2=0 $ e da quì non so più come procedere per trovare gli estremi di integrazione.
6
13 set 2014, 10:16

dario18
Salve ho un dubbio con questo problema di Cauchy: $ { ( 4y''+4y'+y=2H_4(t) ),( y(0)=-1 ),(y'(0)=2):} $ La H dovrebbe essere la Theta di Heaveside. E' da due giorni che faccio questi tipi di esercizi ma è la prima volta che compare questa funzione, e non so proprio impostarla! Aspetto un vostro aiuto Grazie

Spremiagrumi1
Ho un problema con questo esercizio Si calcoli la derivata della funzione $f(x,y,z)$ in direzione del vettore $X_a=(1,0,-3)$, dove $a = (1,1,0)$ si verifichi che: $X_af=d/dt|_(t=0)(f(atX_a))$ La seconda parte della consegna non riesco a capire cosa devo fare... Normalizzo il vettore: $((1,0,-3))/sqrt(10)$ Calcolo la derivata in direzione del vettore $X_a$ $lim_(t -> 0) (f(x+1/sqrt(10)t,y,z-3/sqrt(10)t)-f(x,y,z))/t=$ $lim_(t -> 0) ((x^2+1/sqrt(10)t)y(z-3/sqrt(10)t)-x^2yz)/t=$ $=(-sqrt10x(3x-2z)y)/10$ Poi? Ho pensato che $atX_a$ sia il prodotto scalare dei ...

filvan95
su wikipedia (link: http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_ ... ima_specie) ho letto che Se il dominio della funzione f è R, l'integrale curvilineo si riduce al comune integrale di Riemann. Chi mi sa spiegare, magari anche con un esempio questa affermazione? Grazie in anticipo.
3
13 set 2014, 11:25

andrea.corzino
Ciao a tutticsono nuovo del forum! Mi sono iscritto principalmente perche ho dubbi sul comportamento dei gas e non sapevo a chi rivolgermi...in pratica sto studiando chimica-fisica. I miei dubbi sono diversi,ad esempio perche nella formula del lavoro compiuto da un gas a p costante (-p dV) considero la p esterna e non la pressione interna del gas? Discorso simile in un espansione isoterma: in un espansione isoterma il gas esercita lavoro di espansione e la sua energia interna diminuisce...cio ...

frida74
ho provato a farle ma non ci riesco .qualcuno che mi aiuti sono la numero 823 e la 826
1
13 set 2014, 08:16

robert.p.anthony
Due fenditure ciascuna di lunghezza 1 μ . Distano tra loro d == 0,15 mm e sono illuminate da un fascio luminoso prodotto da una lampadina che emette frequenze V1=6,10x10^14 Hz e V2=5,18x10^14 Hz . L immagine di diffrazione-interferenza viene raccolta su uno schermo che dista 2m dalle fenditure sopracitate . Si calcoli : -Si calcoli per le due randiazioni la posizione angolare di massimi di ordine mx 30 -Qual é la distanza lineare sullo schermo di questi due massimi -Questi due massimi ...
2
12 set 2014, 15:00

dario18
Salve a tutti volevo alcuni consigli sullo svolgimento di questo integrale: $ \int_0^oo dx/(x^4+x^2+1) $ ho cominciato trovando i poli..però mi risulta una radice quarta! il risultato è $ (pi*sqrt3)/6 $ e a me risulta $ (pi*sqrt2)/(2*sqrt3 $ però con radice quarta! Grazie in anticipo
3
13 set 2014, 09:32

xnix
salve, ho iniziato da un pò con lo studio della meccanica razionale... e non riesco a rispondere alle domande: "qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e le equazioni cardinali?" i gradi di liberta di un moto continuo sono infiniti e le equazioni cardinali sono tre dovute alle traslazioni e tre alle rotazzioni... e l'ulteriore domanda "qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e l'equazione di moto in forma differenziale?" i gradi del continuo ...

mattia pascal1
Salve a tutti amici matematici, sono un grande studioso del calcolo delle probabilità applicato ai giochi di sorte, nel mio caso alla roulette di cui sono grande appassionato. Vengo al dunque: io gioco sempre ad una roulette che a fine giornata riepiloga le 500 sortite giornaliere; io annoto regolarmente queste uscite di ognuno dei 37 numeri da 2 mesi ed ho ottenuto un campione direi interessante composto da 30.000 lanci. A questo punto ho esaminato le uscite di ognuno dei 37 numeri; mi sarei ...

dario18
Salve ragazzi, sono un nuovo iscritto e mi servirebbe una mano Ho un integrale del tipo: $ \int_-oo^oo cos(2x)/((x^2+9)^2) dx $ Ho cominciato trovando i poli $ z1=-3i , z2=3i $ Poi ho calcolato il residuo e risulta $ -7/108ie^-6 $ Ed infine moltiplicando per $ 2\pii $ viene $ (7/54)\pie^(-6) $ Potete dirmi se il procedimento e il risultato sono giusti? Grazie mille
2
13 set 2014, 09:24

alby9411
Salve, va bene l'impostazione di questo problema? Anello sottile ed omogeneo massa $M$ e raggio $R$, vincolato a ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per P posto sul bordo dell'anello ( quello più in basso). Inizialmente è in quiete e in equilibrio. Poi una massa $m$ lo colpisce con velocità $v0$ nella parte superiore del bordo e rimane attaccata ad esso. Si determini ,1) $omega$ sistema ...

tafokt
salve ragazzi qualcuno mi può spiegare gentilmente la differenza tra il lo sviluppo di taylor è quello del laurent ? grazie
1
13 set 2014, 00:01

bblack25
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa tipologia di esercizio: Data la f.d.t. del sistema $W(s)=(10^3s)/(s^2+2s+10^4)$calcolare la risposta ad un' onda quadra di ampiezza $5$ e pulsazione $100 (rad)/s$. Vi ringrazio per l'aiuto!!
20
8 set 2014, 19:52

andrea.corzino
ciao a tutti! ho qualche dubbio riguardo al fattore di comprimibilità Z di un gas. è definito come: Z= Vm /Vm ideale. Vm= volume MOLARE ora ho capito che in un certo senso mi dice quanto le proprietà del gas reale deviano da quelle ideale...infatti se Z>1 il volume del gas misurato è maggiore di quello del gas ideale e ciò significa che devia dal comportamento reale occupando il volume maggiore di quello previsto a causa del predominare delle forze intermolecolari di natura repulsiva ...