Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho dei dubbi su due richieste di questo problema:
Si abbiano due conduttori sferici: il primo conduttore ha raggio $ r_1=40cm $ e carica $ q_0=-6*10^(-5)C $ ; il secondo conduttore ha raggio $ r_2=25cm $ e carica $ q_2=5*10^(-5)C $ . Se le due sfere sono isolate e si trovano a grande distanza tra loro, determinare i loro potenziali elettrostatici rispetto all'infinito.
Successivamente i due conduttori vengono collegati con un filo conduttore sottile di resistenza ...

ki mi puo aiutare a fare l'ultimi compiti di geometria grazie

ciao ragazzi, mi aiutate con un esercizio?
$F(x)=int_e^x (logt)^(1/2) dt$
l'integranda è verificata per $t>0$
provo a verificare $int_e^(+oo) f(t) dt$ e $-int_(0)^e f(t) dt$
sul limite $xrarr+oo$ credo di non avere problemi (correggetemi se sbaglio):
$lim_(x -> +oo) int_e^x (logt)^(1/2) dt = +oo$ in quanto la funzione integranda va a $+oo$ per $trarr+oo$
il problema è quando provo a cacolare :
$-lim_(x->0^+)int_(x)^e (logt)^(1/2)dt$
come posso fare per capire se è finito o infinito?

Buongiorno ragazzi!Avrei bisogno del vostro aiuto se possibile...a breve avrò l'esame di teoria delle strutture e mi è sorto qualche dubbio. In pratica sto studiando il metodo di risoluzione dei telai iperstatici tramite le equazioni di congruenza,e quando mi trovo in presenza di un pendolo che collega due strutture mi trovo in difficoltà.purtroppo non sono in grado di postare un grafico cercherò di spiegarmi...
la struttura è del tipo pilastro-trave-pilastro ed ho un pendolo che collega le ...

salve a tutti, ho questa funzione:
$ f(x) = - x^2 - 2x $ se $ x<= 0 $
$ f(x)= - x^2 + 2x $ se $ x >= 0 $
come faccio a dire se è limitata inferiormente? so la definizione: se l'insieme delle immagini di f è limitato inferiormente, ossia possiede dei minoranti, in tal caso esiste un numero reale k tale che la funzione sia maggiore o uguale di k.
ma nella pratica che devo fare? grazie mille....

Ciao a tutti.
Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema.
Un cilindro contiene 2 moli di un gas ideale che occupano inizialmente 4,0 l. Il cilindro è sormontato da un pistone mobile del diametro di 14 cm con una massa di 0,24 Kg. Somministrando calore al gas contenuto all'interno del cilindro, l'altezza del pistone aumenta di 4 cm/min. Trova la velocità di aumento della temperatura del gas in K/s. [Risposta = $0,063 K/s$]
Ecco come ho affrontato io il problema.
In primis ho ...
Una sbarra con massa M e lunghezza L è quasi in verticale. Essa forma con la verticale un angolo di 1mrad ed è sospesa all'estremo inferiore intorno al qquale può ruotare liberamente. Dopo quanto tempo la sbarra formerà con la verticale un angolo di 27.18mrad?
Io ho calcolato I e il momento della P poi ho usato L=I*omega e dL/dt = momento di P per cercare l'equazione del
Moto ma non mi torna...

Ciao a tutti!
Ero intento a risolvere questo problema:
ma non riesco a giungere alla soluzione proposta dal libro.
Io ho proceduto prima di tutto scrivendo l'equazione della risultante delle forze sul corpo A. Dunque:
$ - k \delta + m_A g sin\alpha = m_A a $
Da qui ho ricavato:
$ a = (k \delta + m_A g sin\alpha )/m_A$
e ne ho fatto la componente lungo l'asse x:
$ a_x = (k \delta + m_A g sin\alpha )/(m_A) cos\alpha$
Questa dovrebbe essere l'accelerazione di cui risente il blocco B. Quindi, ho scritto l'equazione risultante delle forze del corpo B:
...

$\{(x'(t)=x^2(t)-y^2(t)),(y'(t)=2x(t)y(t)):}$
Sto leggendo la risoluzione di questo esercizio, ma perchè dice che $(0,0)$ è l'unico punto critico? Come si fa in questo caso a trovarli? Grazie mille!!

Buonasera forum, avrei un dubbio che non so risolvere:
Comè si formano i legami sigma e pigreco nellà molecola $CO2$?

ciao ragazzi,
sapreste aiutarmi sul calcolare la derivata di:
$-e^(-|x|)$
utilizzando il teorema della derivata di una funzione composta a me uscirebbe:
$e^(-|x|)*sign(x)$
è corretto?

Allora scrivo subito i 2 limiti che ho svolto per sapere se sono giusti:
$lim_(x->1^+) (logx-3(logx)^3)/(-2(logx)^2+4(logx)^$)
$lim_(u->0) ((u/u)(log(u+1))-3(u/u)(log(u+1))(log(u+1))(log(u+1)))/((-2(u/u))(log(u+1))(log(u+1))+4(u/u)(((log(u+1)))(log(u+1))(log(u+1)))(log(u+1)))$ $=(u-3u)/(-2u+4u)$ $=-1$
l'altro è: $lim_(x->(pi/2)^-) (tagx)^(cosx)$
penso che faccia infinito con esponente 0 quindo $1$
poi cè quest'altro esercizio che non riesco a fare in quanto ho provato a fare l'integrale per parti in tutti i modi ma è un vicolo cieco, quindi devo forse fare qualcosa d altro, ora vi scrivo tutto:
Della funzione:
$int((sen(pit))/(3+t^2))dt$ volevo scrivere ...

Buonasera a tutti,
devo dimostrare alcune proprietà dei limiti, in spazi dotati di prodotto scalare.
Sia \(V\) uno spazio vettoriale e sia \( (\cdot,\cdot)\) un prodotto scalare in \(V\). Si denoti con \(\|\cdot\|\) la norma indotta. Mostrare che se \[u=\lim_{n\to \infty}u_n\] allora \[(u,v)=\lim_{n\to \infty}(u_n,v),\qquad \forall v\in V.\]
Ho pensato di dimostrare l'implicazione precedente come segue.
Sia \(w=u_n-u\). Per la convergenza della successione \(\{u_n\}\) si ha che
\[\forall ...

Dubbio integrale triplo
Miglior risposta
x^2z dxdydz, c è la regione del semispazio z>=0 delimitata dal paraboloide z=9x^2+9y^2 dal cilindro x^2+y^2=4. Non sono sicuro se ho impostato bene l'esercizio: integrale doppio dxdy per l'integrale dz che va da 0 a 9x^2+9y^2

ciao ragazzi,
ho un problema con un esercizio su una funzione integrale svolto in aula:
$f(x)=int_1^x (logt-1/(t^2))^(1/3) dt$
f(x) è definita per $0<x<+oo$
poi abbiamo valutato se l'integrale fosse finito in $o^+$
$(logt-1/(t^2))/(1/t^alpha) rarr { ( !=0 ),( != +oo):} $per $ trarro^+$
dopo vari calcoli siamo giunti a:
$(logt-1/(t^2))^(1/3) ~ c/(t^(2/3))$ integrabile a $0^+$ perchè $2/3<1$
e fin qui ci sono.
il problema è quando si va a verificare se la funzione è integrabile a $+oo$.
Non capisco come ...

proprongo l'esercizio
Sia S la superficie ottenuta dalla rotazione della curva di equazione $ z=log x, 1<=x<=e $ attorno all'asse z di un angolo giro.
Calcolare il flusso del campo $ F(x,y,z)=((x^2+2xy)/(x^2+y^2), -x^2/(x^2+y^2),0) $
Io con il teorema della divergenza sono arrivato a $ int int int_(L)^()(2x)/(x^2+y^2) dx dy dz $
Ma non so come scrivere il logaritmo che ruota in coordinate cilindriche. Fino a qua ho fatto bene?
Inoltre volevo chiedere: un altro modo per calcolare il flusso con gli integrali doppi, ricavando A,b,C dalla matrice ...

Dovrebbe essere semplice ma credo mi sfugga una equazione per risolvere un sistema..
Un condensatore piano a facce parallele distanti $ d $ ,con intercapedine inizialmente vuota, ha le armature di area $ A=25cm^2 $ . Il condensatore è caricato ad un potenziale $ V_0=100V $ e quindi lasciato isolato. Se una lamina dielettrica di costante dielettrica $ k=2,5 $ è inserita a riempire completamente lo spazio tra le armature ma di area $ A/2 $ , trovare ...

Dubbio impostazione integrale triplo
Miglior risposta
x^2z dxdydz, c è la regione del semispazio z>=0 delimitata dal paraboloide z=9x^2+9y^2 dal cilindro x^2+y^2=4. Non sono sicuro se ho impostato bene l'esercizio: integrale doppio dxdy per l'integrale dz che va da 0 a 9x^2+9y^2

Ciao, amici! Nei Fondamenti della Geometria Hilbert discute, a proposito di possibili modelli di piano iperbolico, di superfici, analitiche, a curvatura gaussiana costante -1. Se $O$ è un punto qualsiasi di tale superficie Hilbert dice, come mi rendo conto pensando al teorema del Dini, che essa, con un'opportuna scelta di riferimento cartesiano, può essere rappresentata dall'equazione\[z=ax^2+by^2+\mathfrak{P}(x,y)\]dove $\mathfrak{P}(x,y)$ è una serie di potenze. Fin qui ci ...

Un saluto a tutti,
mi potete consigliare un buon link su come come programmare in C++ con Linux Mint?
Grazie