Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frida74
ho provato a farle ma non ci riesco .qualcuno che mi aiuti sono la numero 823 e la 826
5
13 set 2014, 08:16

Piergio1
Salve non riesco a risolvere questo problema, ovvero non riesco a determinare il valore della lunghezza del solenoide per poter poi svolgere l'esercizio. Se non mi sbaglio il campo magnetico si riduce nel seguente modo: B = B0 − B(t) = 0 ---> 1.6 × 10−2 i T − B (20s) = 0 In un sistema di riferimento cartesiano (x, y, z), un magnete produce un campo magnetico uniforme pari a B0 = 1.6 × 10−2 i T . All’interno di questo campo magnetico viene posto un solenoide ideale, lungo il semiasse ...

lecter@91
Buonasera ragazzi, fra 3 giorni avrò lo scritto di struttura della materia 2 e sto impazzendo dietro questo esercizio. Ho cercato aiuto su libri,internet ma niente. Vi sarei super mega grato se riusciste ad aiutarmi "Si consideri una particella in 1D soggetta al potenziale V(x) = 0 se $ 0<= x<=L $ , altrimenti infinito. Si calcoli il rapporto E0 su Ep , dove E0 è l'energia esatta di stato fondamentale e Ep è la stima ottenuta utilizzando una funzione di prova \(\psi \)(x) = ...

giammarco.cugliari
Buongiorno a tutti ! Ho a che fare con questa equazione: $ sinx+lambda=0 $ con $ 0< lambda<=1 $ da cui $ x=-arcsinlambda $ Ora io non riesco proprio a capire il perchè il mio testo mi dia anche un altra soluzione , ovvero $ x=-pi+arcsinlambda $ , mi sarei aspettato una soluzione del tipo $ x=pi-arcsinlambda $ ma quella proprio no . Grazie per l'aiuto .

alexalex94
Premettendo che ho un professore che spiega malissimo e su libri e internet non ho trovato risposte soddisfecenti, volevo un chiarimento sul teorema delle forze vive. Mi è sempre stato insegnato che il teorema delle forze vive consiste in $SigmaW=DeltaK$, però in questi giorni, preparando l'esame di Fisica 1, in certi casi nelle soluzione dice "Si usa il teorema delle forze vive $SigmaW=DeltaE$" ovvero $SigmaW=E_f-E_i$ mettendoci nell'energia quindi anche l'energie potenziali oltre alle ...

Sir_Pammer
Salve a tutti. Avrei un problema di fisica che riesco a risolvere al 90% poi mi blocco. Per favore se avete 2 minuti di tempo me lo spiegate? Grazie mille in anticipo. Il testo è il seguente: Un oggetto omogeneo di massa 400 g, appeso a una molla di costante elastica k = 500 N/m, è completamente immerso in un liquido di massa volumica 900 kg/m3; in condizione di equilibrio la molla è compressa di 2.0 cm. La massa volumica dell’oggetto è: Arrivo ad impostare le varie forze ma poi mi spunta il ...

tin01
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere il seguente integrale ma, confrontando il risultato con un calcolatore online mi accorgo che è presente qualche differenza nel risultato il testo è il seguente: $ intx*arcsen(1-x^2) dx $ procedo per sostituzione effettuando le seguenti sostituizioni: (1) $ t=1-x^2 $ $ x= root(2)(1-t $ $ dx=- (dt)/(2*root(2)(1-t)) $ ottengo il seguente integrale: $ -1/2intarcsen(t)dt $ a questo punto procedo per parti scegliendo ...
5
14 set 2014, 13:54

stè871
salve a tutti, ho questo integrale che non riesco a risolvere, qualcuno può aiutarmi con i passaggi iniziali? $\int_0^1 ( x^3 + 3X^2 - 3X - 1)^3 * ( X^2+ 2X - 1 ) dx $ io ho pensato che il secondo membro poteva essere completato in modo tale da trovare una funzione che moltiplica la sua derivata... infatti se faccio la derivata del primo pezzo ottengo: $ 9* ( x^3 + 3X^2 - 3X -1)^2* (X^2+ 2x - 1) $ in questo modo bastava mettere fuori $ 1/9 $ e dentro l'integrale $ 9 $... però il mio dubbio è che non è ancora completo, dato che ...
4
14 set 2014, 11:56

sici_90
ciao a tutti, vorrei una mano su un esercizio. un'onda elettromagnetica nel vuoto si propaga lungo x ed è polarizzata lungo y. avendo per ipotesi l'intensita media $I=133W/(m^2)$ e la lunghezza d'onda $\lambda=500nm$ Calcolare la frequenza, i valori di $E_0$ e $B_0$ e infine le onde E e B nel caso siano viste come funzioni sinusoidali. allora per quanto riguarda la prima parte , nessun problema: LA frequenza è data da $\nu=c/(\lambda)$ il valore di ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Chi mi aiuta a dimostrare questo: Siano $a$,$b$,$d=MCD(a,b)$ e $r=a mod b$. Allora $d=MCD(b,r)$.
3
14 set 2014, 09:45

Supermillaw
Buongiorno a tutti,sono nuova del forum, ed avrei bisogno del vostro aiuto,se possibile. Sto preparando l'esame di Teoria delle Strutture ed ho qualche difficoltà in un paio di argomenti. In questo post vi parlo del primo...sto studiando il corpo elastico e non riesco a capire il metodo delle quattro integrazioni...ho provato a studiarlo sui vari libri che ho, ma non sono riuscita a capire moltissimo. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo in modo pratico (giusto per capirne il ...
1
14 set 2014, 10:41

Supermillaw
Buongiorno a tutti!Sto studiando il corpo elastico, sono a buon punto con il programma, ma ci sono un paio di argomenti sui quali non sono riuscita a capire molto. Uno di questi argomenti sono le equazioni indefinite di equilibrio.Ho studiato su diversi libri,e il risultato è solo che ho un pò di confusione ( o forse sono tonta iooo!!! ) Se non ho capito male dovrebbero mettere in relazione le caratteristiche di deformazione con quelle di spostamento....è così? grazie mille in ogni caso e ...
1
14 set 2014, 10:52

Alfano2
Ciao ragazzi, qualcuno mi darebbe la definizione di punto di inversione del moto? Qui leggo che è uno zero semplice (cosa vuol dire semplice?) di E0 - V(x), dove E0 è l'energia costante del sistema. Stiamo parlando di sistemi unidimensionali conservativi. Pensavo quindi che i punti di inversione si ottenessero da E0 - V(x) = 0 , ma più avanti viene detto: "Sia W l'insieme dei punti x tali che E0 - V(x) = 0, e Q l'insieme dei punti di minimo di V e dei punti critici che non sono minimi ...

DarkSepiroth
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai fisici per risolvere questo problema di fisica.. ( il numero 4 del testo ) http://www.dm.unipi.it/tfamat/assets/TFA-A049.pdf Da come ho impostato io la soluzione mi viene un risultato assurdo ossia che la carica avrebbe una velocità superiore alla luce, risultato impossibile.. probabilmente ho sbagliato qualcosa essendo un matematico Aspetto vostri consigli..

aniettina
Buongiorno a tutti. Vi propongo il seguente problema. In un impianto a ciclo combinato (turbina a gas + turbina a vapore), viene aspirata aria a 15°C e pressione ass. 1 bar; la temperatura massima del ciclo della turbina a gas è pari a 1000°C, mentre il rapporto di compressione è pari a 8.25; la portata di aria aspirata è pari a 300 kg/s, rendimento idraulico compressore e turbina pari a 0.85, rendimento meccanico delle macchine (anche della turbina a vapore) = 0.9. Si determini la potenza ...

raffaele_1
Ciao, potete aiutarmi per favore a risolvere questo esercizio? GRAZIE - Una regione di spazio sferica di raggio R=30 cm porta al suo interno una densità di carica volumica che dipende solo dalla distanza r dal centro secondo la legge ρ(r) = ρ0 r/R , con ρ0 = 2.0x10-6 C/m3. a) Quanto vale la carica Q complessivamente presente nella regione sferica? Supponendo poi che un guscio sferico, concentrico alla regione sferica, la circonda dall’esterno ed è fatto di materiale conduttore, ha raggio ...

tin01
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio relativo allo studio di funzione: data la funzione : $ f(x)=arctan((x*x^(1/2))/(x-1)) $ determinare dominio ed eventuali asintoti, studiare la derivabilità, determinare estremi relativi ed intervalli di monotonia e disegnare un grafico approssimativo. Riassumo brevemente le informazioni fino ad ora trovate ( sperando siano corrette ): $ domf=[0,1[uu]1,+oo [ $ $ y=pi /2 $ asintoto orizzontale destro $ f'(x)=((x^(1/2))*(x-3))/((x^3+x^2-2x+1)2) $ x=0 , x=3 estremi relativi ( ...
7
10 set 2014, 23:53

frida74
Espressione algebrica Miglior risposta
potete vedere dove ho sbagliato ,non si trova
2
13 set 2014, 15:18

Xandyx91
Salve! Ho una matrice 3x3 associata ad una rotazione e l'esercizio mi richiede l'asse. Come si determina? Potete spiegarmi i passaggi? $((12/25,16/25,-3/5),(-4/5,3/5,0),(9/25,12/25,4/5))$
9
19 feb 2012, 18:31

dario18
Salve a tutti, ho avuto problemi con questo integralino: $ \int_-oo^oosin(2x)/(x(1-x))dx $ Ho provato a svolgerlo normalmente, trovando i poli e calcolando il residuo, solo che mi risulta $ 2piie^(2i) $ invece dovrebbe risultare $ pi(1-cos2) $ Dove sbaglio??? Grazie
4
14 set 2014, 11:29