Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
♥Coky♥
Allora il primo esercizio dice: 1-LAVORIAMO SULLE FORMULE INVERSE. DALLA FORMULA F=m*a (* rappresenta la moltiplicazione) si può ottenere: - m= F*a - m= F/a - m= a/F - a= F*m 2-DALLA FORMULA a=v/t POSSIAMO DETERMINARE - v=a/t - v=a-t - t= v/a - t= a/v 3-SE IL MATERIALE DI UN CORPO HA UNA DENSITA' DOPPIA RISPETTO AL MATERIALE DI UN SECONDO CORPO SIGNIFICA CHE: -se hanno la stessa massa il primo occupa un volume doppio del secondo -se hanno la stessa massa il primo occupa un ...
3
5 ott 2014, 09:23

simox2
Un saluto a tutti, Ho un dubbio nella risoluzione dell'integrale indefinita: \(\displaystyle \int {2 \over \sqrt{-9x^2 + 1}}\,\text{d}x \) La soluzione proposta dall'esercizio è: \(\displaystyle -{2 \over 3} \arcsin(3x) + c \) Non capisco perché quel \(\displaystyle 3 \) al denominatore, perché dalla tabella delle integrali vedo che la soluzione per l'integrale indefinita: \(\displaystyle \int {a \over \sqrt{1 - x^2}} \,\text{d}x \) è \(\displaystyle a \arcsin(x) + c \) PS: non ...
4
5 ott 2014, 17:01

sangi89
Ciao ragazzi, come faccio a risolvere la seguente forma differenziale: $(x+y)dx-xdy=0$ ?? la foma differenziale è non chiusa, quindi non esatta... premetto che sono un pò arrugginita in analisi..
2
5 ott 2014, 10:13

elipaoletti
Ciao, tra due giorni ho una verifica di matematica sui problemi con gli insiemi, esercitandomi su internet ho trovato questo ma non riesco a risolverlo: Dallo scrutinio di 100 schede elettorali è risultato che le preferenze per i tre candidati Tizio, Caio e Sempronio del partito Baffo sono state così suddivise: tutti hanno votato almeno un candidato; 5 hanno votato tutti tre i candidati; 30 hanno votato solo Tizio e Caio; 10 hanno votato solo Tizio e Sempronio; 20 hanno votato solo Caio ...
1
5 ott 2014, 16:44

bigraf
Cito il testo di Halliday pag. 396. Il testo sta dimostrando che analizzando il pendolo semplice si giunge alla equazione del moto armonico semplice. In Figura 17.10 è illustrato un pendolo di massa m e lunghezz $L$ in un istante in cui la corda forma l'angolo $\theta$ con la verticale. sulla particella agiscono la forza peso $mg$ e la tensione $T$ della corda. il moto della particella avverrà lungo la circonferenza di raggio ...

Amartya
Salve a tutti, ho un filo conduttore di $2$ m, corrente elettrica pari a $i = 1 mA$ ed infine un campo magnetico $B = [0.3i + 0.4j]T$ non riesco ad assegnare un valore a $B$. Non capisco perchè ho sia la corrente elettrica sia la densità di corrente elettrica. Tra l'altro non mi si viene dato alcun dato sulla sezione del filo. Come faccio a sapere quanto è $B$ Grazie Emanuele

rollitata
Buonasera a tutti gli amici del forum. Il problema mi chiedeva di disegnare il grafico di una funzione che soddisfaceva alle seguenti caratteristiche: $ lim_(x -> 0+) f(x)= -1 $ ; $ lim_(x -> 0-) f(x) = 0 $ ; $ f(0) = 2 $ $ lim_(x -> 3+) f(x) = -oo $ ; $ lim_(x -> 3-)f(x)= +oo $ $ lim_(x -> -oo )f(x)= -2 $ ; $ lim_(x -> +oo )f(x)= -1 $ $ lim_(x -> -1+)f(x)= -1 = f(-1) $ ; $ lim_(x -> -1-)f(x)= -oo $ Ho tenuto conto che se in un punto finito il limite che tende a quel punto da destra e da sinistra presenta limiti diversi allora il limite non esiste. Io ho ...
33
3 ott 2014, 22:46

fabio.baldo.90
ciao a tutti, ho da fare un problema per domani, sulla accelerazione e decelerazione, allora. Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni si ferma in 25 sec. -Quale e la decelerazione del treno?? -Quale e la velocità del treno (in km/h) dopo 20s?? HELP ME PLEASE
2
5 ott 2014, 16:07

Sk_Anonymous
ciao a tutti, volevo chiedere un paio di consigli sulla risoluzione di un esercizio: Sia dato un piano infinitamente esteso, su cui è collocata una distribuzione superficiale di carica $\sigma$. Da tale piano viene prelevata una carica q, di massa m, e portata a una distanza d con spostamento $d\vec{r}$ normale al piano carico. mi si chiede di: - calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico per "traslare" la carica in d; - calcolare la velocità di q una volta raggiunto ...

glooo1
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto nel risolvere un problema. Il problema è: \begin{equation} \label{autovalori} \begin{cases} \Delta\:g+ \lambda \:g=0\quad {\rm in}\;D \\ g=0\quad {\rm su} \; \partial D.\end{cases} \end{equation} Il dominio $D$ è formato da due triangoli $T_1$ e $T_2$ che hanno un lato comune, che chiamo $L$. Ora ho trovato una funzione $u$ che risolve $\Deltag+ \lambda g=0$ in $T_1$ e che si ...
1
3 ott 2014, 21:53

Sk_Anonymous
ciao a tutti ho un dubbio.. nel caso in cui mi si chiedesse di calcolare il lavoro compiuto da un camioncino per salire su un piano inclinato scabro, come si dovrebbe procedere al calcolo del lavoro compiuto? grazie

Franciscus8
Ciao sono Francesco. Ho finito il liceo scientifico e ho iniziato l'università. Già alla seconda pagina del libro di analisi (ANALISI 1 Luca Baracco, Giuseppe Zampieri ed: Bollati Boringhieri ) non riesco per nulla a capire una cosa: vedi immagine allegata. Qualcuno mi può gentilmente spiegare a parole semplici la dimostrazione della proposizione 1.5 e tradurre in parole la simbologia matematica utilizzata nell'identità (5) Inoltre cosa significa {A}i∈I Sono consapevole del fatto che ...

peppegran94
salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano per poter capire il seguente esercizio di termodinamica: Per raffreddare 1000kg di acqua liquida a 20 gradi centigradi in un recipiente isolato, una persona versa nell'acqua 80kg di ghiaccio a -5 gradi centigradi. Si determini la temperatura di equilibrio finale nel recipiente . La temperatura di fusione e il calore di fusione del ghiaccio a pressione atmosferica sono 0 gradi centigradi e 333,7 kJ/kg, rispettivamente. Ho a disposizione la soluzione che ...

♥Coky♥
Allora il primo esercizio dice: 1-LAVORIAMO SULLE FORMULE INVERSE. DALLA FORMULA F=m*a (* rappresenta la moltiplicazione) si può ottenere: - m= F*a - m= F/a - m= a/F - a= F*m 2-DALLA FORMULA a=v/t POSSIAMO DETERMINARE - v=a/t - v=a-t - t= v/a - t= a/v 3-SE IL MATERIALE DI UN CORPO HA UNA DENSITA' DOPPIA RISPETTO AL MATERIALE DI UN SECONDO CORPO SIGNIFICA CHE: -se hanno la stessa massa il primo occupa un volume doppio del secondo -se hanno la stessa massa il primo occupa un ...
1
5 ott 2014, 09:24

milena.lombardo.18
Limiti (197502) Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi con gli ultimi due limiti?

jitter1
In una dispensa di Analisi 1 viene definito l'insieme R. Prima viene esposta la necessità di ampliare Q per "accogliere" grandezze incommensurabili, dopodiché si dice: "DEFINIZIONE. L'insieme R dei reali è un campo ordinato completo". Poi si spiega la nozione di completezza. Balza all'occhio la differenza con cui sono definiti gli altri insiemi numerici nell'algebra, in modo costruttivo (ecco il numero naturale $2: {\Phi, {\Phi}}$ ecc.). In questo caso invece si introduce l'"oggetto numeri ...
11
2 ott 2014, 21:58

Marchello89
Ciao a tutti!! Volevo avere un chiarimento sulle distribuzioni. Da quello che ho capito le distribuzioni, non sono altro che un funzionale lineare e continuo. Il mio libro dice per esempio che la funzione:$T_f: v-> int_(R) f(x)v(x) dx $. Ora ho capito che per esempio l'integrale e la derivata possono essere visti come dei funzionali, quello che non capisco è perché per definire una distribuzione ho per forza bisogno di accostarli a una funzione f(x) se è il funzionale è definito sullo spazio delle funzioni ...

alessandro.roma.1654
scritta in forma polare $\rho(\theta)=2(1+cos(\theta))$ $l(\theta)=int_(0)^(2pi)sqrt((-2sen(\theta))^2+(2+2cos(\theta))^2)=int_(0)^(2pi)sqrt((8+8cos(\theta)))=int_(0)^(2pi)2sqrt(2)sqrt((1+cos(theta)))sqrt(2)/sqrt(2)=4int_(0)^(2pi)cos(theta/2)=8sen(theta/2)|_(0)^(2pi)=0 $ ma come riporta un sito gia svolto http://www.****.it/forum/analisi-2n/29838-lunghezza-della-cardioide.html dovrebbe uscire 16 la lunghezza il problema da quanto ho capito è che ho scelto il modo sbagliato per fare integrale in quanto la primitiva che mi esce fuori mi rende nullo integrale in quel intervallo ma vedendo il sito sopra postato ho visto l integrale che ha svolto ed è una cosa lunghissima cè un altra strada da percorrere per farlo ? non mi dite di farlo in forma ...

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti, potrei uscire a fare una passeggiata e invece no! sono qui a risolvere esercizi vari......uno vuole sapere estremo inferiore e superiore del seguente insieme: $ A= {-7}\cup [-2;3]\cup [5;+\infty) $ Ora.....sup$= +\infty$ ma non ammette estremo inferiore (e quindi nemmeno minimo) giusto?

*martiki*1
Ciao! Sto preparando lo scritto di analisi 2 per ingegneria e il prof ha proposto questo esercizio, che però secondo me manca di un dato fondamentale per lo svolgimento, ovvero la densità. Mi sbaglio? Testo: Calcola il momento d'inerzia di un filo di rappresentazione parametrica $ r(t)= (lnt, troot()(2),t^2/2) $ con t $ in $ [1,2] rispetto all'asse z. Ora, io ho trovato la distanza al quadrato ( $ delta ^2 $ ) tra il filo e l'asse z sia in coordinate $ (0, 2, z^2-z+1/4) $ sia in modulo, ...
3
20 giu 2014, 20:00