Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Avrei un "piccolo" dubbio e mi occorre una risposta.
Supponiamo di avere una successione di funzioni $f_{n}$ in $C^{0}(\Omega)$, che converge ad una funzione $f \in C^{0}(\Omega)$ nella norma uniforme (cioè $\lim_{n \rightarrow \infty} \max_{\Omega}|f_{n}(x)-f(x)|=0$), dove $\Omega$ è un aperto limitato.
Mi chiedevo se, per $p>0$, vale anche che
$|f_{n}|^{p} \rightarrow |f|^{p}$, sempre nella norma uniforme.
Ringrazio chiunque vorrà rispondere e chiarire questo mio dubbio.
E' probabile che sia una ...

Ciao, vi espongo il mio problema.
Sto realizzando un software, che dopo le dovute analisi si è giunti a un punto dove va trovata la soluzione a un sistema di tre equazioni di secondo grado in due incognite. Dato che il calcolo della soluzione al sistema va fatto parecchie volte, è impensabile scrivere del codice che lo calcola direttamente. L'unico sistema computazionalmente vantaggioso, mi viene da dire che è quello di trovare una soluzione utilizzando il sistema matriciale.
Nel mio caso non ...

Salve a tutti.
Mi sto allenando per un esame di Elettromagnetismo e il professore ha chiesto a noi studenti di risolvere un problema e consegnarglielo.
Il problema è il seguente:
Una gocciolina d'olio (ρolio = 0.83 g/cm3 ± 5%) di raggio r = (2 ± 1) μm carica elettricamente è posta
in sospensione (ossia è in equilibrio statico) nel punto C, centro di curvatura di una semisfera cava
di raggio R = (5.0 ± 0.1) cm, di spessore trascurabile e anch'essa carica elettricamente (vedi
disegno). Sapendo ...

$[(-7/3)^-2]^-2(7/3)^-3:(-7/3)^5+(-49/9)^-2$
Buona sera, l'ho risolta più volte arrivando all'ultimo passaggio seguente: $(3/7)^4+(3/7)^4$
Dovrebbe uscire zero però i due termini mi escono sempre di segno concorde.
Dove sbaglio?
Grazie.

Due problemi sui fluidi?
Miglior risposta
1) In un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sono mercurio in un ramo e una colonna d'acqua di 68,0 cm nell'altro. In condizioni di equilibrio, che altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm^3? [Risultato: 5,00 cm]
2) In un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a un'altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente. [Risultato: 1,26*10^5 Pa]
Grazie in anticipo! :hi

Salve a tutti. Avrei un dubbio sullo studio di questa funzione e nella sua rappresentazione, quando compare un'altra y nel testo della funzione come si procede???
$y=sqrt(x^2-3y-2)$
Sapendo che il calcolo del limiti di una funzione continua in un punto x0 si svolge sostituendo il valore x0 all'interno della funzione e che ciò ha senso se si considera il limite per x tendente ad x0, mi chiedo: è possibile calcolare il limite di una funzione per x tendente ad infinito adoperando lo stesso metodo? E cioè andando a sostituire infinito al posto della variabile indipendente di una funzione (sia essa un polinomio, un rapporto fra polinomi ecc)? Ovviamente, quello che si ottiene è ...

Tre coppie di amici vanno a cena in un ristorante e viene riservato a loro un tavolo di 10 posti. In quanti modi si possono disporre se si vuole che le donne siedano al lato del tavolo più vicino al muro.
Sono completamente senza idee.
Sicuramente si risolve con le combinazione semplici. Ma zero idee davvero.
grazie mille

Ciao, amici! Se $\mathfrak{S}$ è un semianello\(^1\), e non un anello, con unità\(^2\) non vale in generale che \(E=\bigcup_{A\in\mathfrak{S}}A\), vero? Naturalmente vale che \(\forall A\in \mathfrak{S}\quad A\subset E\).
$\infty$ grazie!
\(^1\) Cioè contiene $\emptyset$ e ogni intersezione finita degli insiemi che contiene ed inoltre, se $A,A_1\in $ con $A_1\subset A$, esistono altri $n-1$ insiemi $A_k\in \mathfrak{S}$ disgiunti tali che \(A=\bigcup_{k=1}^n ...

Scusatemi altro problema con frazioni da risolvere usando i segmentini non riesco dove sbaglio il ragionamento arrivo fino lì poi mi fermo grazie a chi mi aiuta a capire dove sto sbagliando
Problema: Un pullman percorrendo due tratti autostradali consuma prima $4/7$ poi $ 3/5$ del gasolio rimanente. Se il serbatoio, dopo i due tratti, contiene 60 litri, qual è la sua capacità complessiva? [350 l ]
io ho fatto così $ 4/7$ +$ 3/5 $= ...

Ciao a tutti,
sono totalmente in panne con questi due esercizi di calcolo combinatorio.
1- Quanti colori si possono ottenere combinando il bli, il giallo, il rosso e il bianco?
La profe l'ha inserito come esercizio di combinazione semplice. Ma non è una disposizione ripetuta che si risolve con $n^k$ ovvero $4^4$ = 256?
2- In un piano sono assegnati 12 punti a 3 a 3 non allineati. Quanti triangoli individuiamo?
Io ho pensato questa cosa.
$C_{n,k}$ dove n=12 e ...

Ciao a tutti,
sto cercando di dimostrare il seguente teorema:
Teorema - Siano \( (X,d) \) uno spazio metrico, \( B \subseteq X \). Allora le seguenti affermazioni sono equivalenti:
(1) \( B \) è denso in \( X \);
(2) \( \forall x \in X \), \( \forall \varepsilon > 0 \) \( \exists z \in B : d(z,x) < \varepsilon \);
(3) \( \forall x \in X \) esiste una successione \( \lbrace x_n \rbrace \) a valori in \( B \) convergente ad \( x \).
Più nello specifico, mi interessa capire per quale motivo ...

TROVA IL VALORE DEL PARAMETRO k....Polinomi...
Miglior risposta
trova il valore del parametro k per il quale i due polinomi P(x)= x^4-2x^3+x^2-2x e Q(x)= x^3-x^2-4x+k hanno un divisore della forma (x-a) in comune.
PER FAVORE AIUTATEMI A FARE QUESTO QUESITO PERCHE' NON L'HO PROPRIO CAPITO..GRAZIE IN ANTICIPO

Frequenza e lunghezza d'onda
Miglior risposta
Come si risolve questo esercizio? Il diapason della nota "la normale" vibra a 440 Hz. per amplificare il segnale si mette il diapason su una scatoletta di legno aperta da un lato e lunga un quarto della lunghezza d'onda del suono emesso. Determina la dimensione della cassetta per il diapason del "la normale"
soluzione [19cm]

Salve,
Volevo chiedervi di spiegarmi (passo per passo se possibile) come compilare un file latex in windows con un qualsiasi editor di testo, ad esempio con il blocco note. Premetto che ho abbastanza familiarità con questo linguaggio di markup quindi ciò che chiedo è solamente come poter creare un file latex in pdf senza dover ricorrere a editors online.
Buongiorno,
Ho la seguente equazione in campo complesso di cui devo trovare il luogo geometrico:
$ (13e^(iPi /2))/z+Re(14iz)+13i(Im(bar(z)+1))/(zbar(z) ) =0 $
Come soluzioni ho trovato due punti che hanno rispettivamente coordinate ( $ sqrt(13/28) $, $ sqrt(13/28) $) e ( $ -sqrt(13/28) $ , $ -sqrt(13/28) $) solo che nelle soluzioni mi vengono dati quattro punti e dovrebbe venire $ sqrt(13/14) $
come coordinate x-y.
Grazie dell'aiuto.
Aiuto! urgente!
Miglior risposta
7,81 x 10^2 + O,O781 x 10^4/ 7,81x 10^2
x moltiplicazione
^ potenza
Per favore potete spiegarmi come si fa ?

Ciao a tutti!
Vi sottopongo un piccolo dubbio per dei conti che non mi tornano.
Devo riscrivere un operatore differenziale in coordinate sferiche. Il testo mi dice, utilizzando una notazione che credo sarà familiare a tutti, che gli operatori differenziali vanno così trasformati (derivazione a catena):
$ (partial )/(partial x) = (partial r)/(partial x) (partial )/(partial r) +(partial theta)/(partial x) (partial )/(partial theta) +(partial phi)/(partial x) (partial )/(partial phi) $
E così via per y e z.
Non mi dice il risultato, semplice da trovare. Il problema è che quello che io calcolo è diverso da ciò che invece è riportato in un altro testo, ...

Salve a tutti, risolvendo un compito d'esame del mio professore di analisi II, mi sono imbattuto in un esercizio su un'area di una superficie che non riesco proprio a risolvere, ahimè di questo esercizio non ho lo svolgimento della soluzione ma solo il risultato, potreste aiutarmi ? il testo è il seguente :
Calcolare l'area della superficie il cui sostegno $ \Sigma $ è dato da :
$ \{(x,y,z) \in R^3 : x \geq 0, y \geq 0, z \geq 0, x + 2y + 3z =1 \} $
il risultato, giusto per essere precisi, è $ \sqrt{14}/12 $
Grazie a tutti,
Marco