Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
ho qualche problema su come approcciare questo esercizio:
Sia \(X\) una variabile aleatoria con distribuzione binomiale di parametri \(n=4\) e \(p=1/3\) e sia \(Y=\left |sin\left [\frac{\pi}{2}\left (1-\frac{X}{2} \right ) \right ] \right |\). Determinare la distribuzione di probabilità di \(y\) e il suo valore atteso \(m\).
Allora, innanzitutto
\(X \sim \binom{4}{x}\cdot \frac{1}{3}^x\cdot \frac{2}{3}^\left (4-x \right )\)
A questo punto, sul sul libro di teoria trovo scritto ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con un esercizio e con la teoria che c'è alla base:
"All'interno di una sfera dielettrica di raggio R=1 m è distribuita in modo uniforme una carica q=20 mC.
Se si considera un piano infinito passante per il centro della sfera, dire quanto vale il flusso di E attraverso il piano."
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
PS: sono nuova nel forum e spero di aver rispettato tutte le regole
Anche qui, grosso dubbio.
Esercizio d'esame.
Calcolare l'integrale curvilineo
$ int_(gamma ) xy^2dx+(x^2y-1)dy $
essendo $gamma$ la poligonale chiusa di vertici $O=(0,0), P=(1,0),Q=(0,1)$ percorsa in senso antiorario.
Dunque, l'integrale curvilineo è dato dalla somma
$ int_(gamma) omega =int_(OP) omega + int_(PQ) omega - int_(QO) omega $
Parametrizzazione dei segmenti che compongono il triangolo sono
$ OP { ( x=t ),( y=0 ):} t € [0,1] $
$ PQ { ( x=1-t ),( y=t ):} t € [0,1] $
$ QO { ( x=0 ),( y=1-t ):} t € [0,1] $
Le cui derivate (vettore velocità) sono
$ OP' { ( x=dt ),( y=0 ):} $
$ PQ' { ( x=-dt ),( y=dt ):} $
...
Salve, riporto testualmente dal libro un esercizio che non riesco a svolgere:
Scrivi l'equazione dell'ellisse avente i fuochi sull'asse x, passante per il punto P(2,1), sapendo che in tale punto la tangente all'ellisse è parallela alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Detto A il punto di intersezione dell'ellisse con il semiasse positivo delle y, determina i vertici del triangolo equilatero ABC, inscritto nell'ellisse.
Se possono servire metto anche le soluzioni:
...

Pierino ha $12$ casseforti piene di gioielli di altissimo valore. Escogita dunque un modo per proteggerle. Decide di sotterrarle in punti diversi del suo giardino. Dopodichè per ulteriore precauzione decide di piazzare delle mine nel suo giardino che ovviamente devono essere distanti dalle casseforti per non rischiare di danneggiarle. Così per ogni coppia di casseforti sotterrate, piazza una mina esattamente a metà strada del segmento che collega le due casseforti. Essendo anche un ...

Ciao a tutti,
sto studiando l'algoritmo rsa attraverso queste slide allegate qui:
http://speedy.sh/KRkah/Crittografia-asimmetrica.pdf
A pagina 67 mi trovo in difficoltà in quanto non riesco a capire (dimostrare) perchè vale la relazione:
\(\displaystyle e*d=\phi(n)+1 \)
Partendo da queste assunzioni:
\(\displaystyle m^(k\phi(n)+1) = m mod(n) \)
\(\displaystyle p*q=n \)
con n,p primi e m

Densità, massa, volume ed equivalenze
Miglior risposta
Una bottiglia di 1,50 litri è completamente riempita con olio d'oliva, la cui densità è pari a 920 kg / m^3.Come si esprime il volume interno della bottiglia in unità SI?
Qual è la massa dell'olio contenuto nella bottiglia?
Pensi che sarà sufficiente cinque dozzina di bottiglie, da 1,50 litri ciascuno, per imbottigliare una quintale di petrolio? Giustificare la risposta. risultato 1,50x10^-3 m^3 e 1,38 kg
quale operazione è necessario eseguire per passare da un'area espressa in m^2 ...

Salve a tutti, sto facendo esercizi per un esame di metodi matematici e ho qualche difficoltà nel risoluzione di questo esercizio:
$ int _(+partialD) (cos ((3pi)/2z))/((z^2 +4j)(sin^2(piz)) )dz $ dove $ D={z\in \mathbb{C} : |z|<5/2} $
La difficoltà principale è nel calcolo dei residui nei punti $ z_1=2*e^(j3/4 pi) $ e $ z_2=2*e^(j7/4 pi) $
Spero che qualcuno possa aiutarmi!

ciao a tutti
mi sto preparando per l'esame di algoritmi e
non riesco a capire come risolvere le ricorrenze con il metodo di sostituzione..
per esempio mi potete spiegare senza saltare i passi queste ricorrenza?
T(n) = 2T([N/2]) + N
Grazie mille

Salve,
dovrei dimostrare che il tensore $ ul(P) $ t.c. $ ul(P) ul(e_i) = ul(e_i') $ è unico ed invertibile.
Il libro che sto usando lascia la verifica di suddetta proprietà come esercizio al lettore e quindi non saprei proprio come procedere,vista anche la mia non eccelsa conoscenza dei tensori
un grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
p.s. è scritto nel titolo ma comunuqe $ ul(e_i) , ul(e_i') $ sono 2 basi di $ R^3 $ con $ i=1,2,3 $

Ho questo problema di fisica e ho cercato di risolverlo. Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa...
Un ventilatore compie 1200 giri al minuto.
Si consideri un punto sull'estremità della pala di lunghezza 15 cm.
Quale spazio percorre tale punto in un giro?
Qual'è il modulo della velocità?
Quanto vale la sua accelerazione?
Vi esprimo le mie considerazioni.
Il moto in questione è circolare uniforme
Calcolo la frequenza per poi trovare la velocità.
$ f = (n°giri)/60 = 1200/60 = 20 HZ $
calcolo la velocità
...

Salve
Ho ripreso a studiare algoritmi e ho dei dubbi sui passaggi che vengono fatti durante la risoluzione di una ricorrenza mediante il metodo di sostituzione. Mi spiego meglio...
Data questa ricorrenza:
[tex]T(n) = 2T(\lfloor{\frac{n}{2}}\rfloor) + n[/tex]
Suppongo come soluzione [tex]O(n \lg n)[/tex]
Quindi per la definizione del metodo devo dimostrare che [tex]T(n) \leq cn\lg n[/tex] per un a[tex]c > 0[/tex]
Poi sul libro leggo "Supponiamo che questo limite sia valido per [tex]\lfloor n/2 ...

Salve a tutti ,
sto studiando analisi complessa sul Calogero .
Per esercizio mi si lascia la dimostrazione del 2° Teorema di Cauchy :
Sia $w(z)$ una funzione analitica nel dominio $Omega $ , sia $z$ un punto intorno a tale dominio , e $C$ una curva chiusa contenuta in $Omega$, nell' ipotesi che $w(z)$ sia continua sulla frontiera di $Omega$, vale la seguente formula:
$ w(z)=1/(2pii)oint_(C)dz'(w(z'))/(z'-z) $ .
Ora questo è il mio ...

Buongiorno, stavo facendo questo studio di funzione, in realtà l'esercizio chiede l'insieme di definizione, i limiti e la monotonia. Poi di disegnare il grafico....però come faccio a disegnare il grafico senza fare lo studio del segno? Ci sono delle cose di questo studio di funzione che non so fare.
$1/(x-2)+log(x-1)$
lo scrivo come
$(1+(x-2)log(x-1))/(x-2)$
INSIEME DI DEFINIZIONE
$x>1$
$x-2!=0$
$(1;2)V(2;+infty)$
INTERSEZIONE CON GLI ASSI
Non so farla perchè io ho fatto ...

Ciao, amici! Volevo chiedere conferma del fatto che qualunque funzione $f:X\to\mathbb{C}$ ($f:X\to\mathbb{R}$) continua su qualunque sottospazio topologico/metrico $X$ di $\mathbb{R}$ è misurabile secondo Lebesgue (con misura di Lebesgue definita come prolungamento della lunghezza degli intervalli).
Mi sembra del tutto ovvio (per quanto detto a p. 279 qui), ma, ultimamente, tendo a convincermi di cose del tutto infondate...
Grazie a tutti!!!

ciao ragazzi la prof a spiegato questo argomento in modo ambiguo cioè in poche parole non ha fatto capire granchè di quello che veramente si doveva capire cioè
lei ha scritto che
sia $f:RR^n->RR$ e $g:RR->RR$ supponiamo di chiamare $h(x)$ la funzione composizione cioè $h(x)=g(f(x))$ e se f è differenziabbile in (x) e g derivabile in (f(x)) allora la funzione composizione e differenziabile in x e vale
$nablah(x)=g'(f(x))nablaf(x)$
poi ha detto $f:RR^n->RR$ e ...

Buonasera.
I pastori.
Un uomo camminando per le montagne incontra due pastori che si apprestano a mangiare. Domanda loro se può partecipare al loro pasto. I pastori accettano. Il primo pastore ha 7formaggi, e il secondo ne ha 5.
Si siedono e mangiano ciascuno 4 formaggi. Per sdebitarsi, l'uomo dà loro 12 euro. Il primo si prende 7 euro e il secondo prende 5 euro. La divisione degli euro è equa?
La casa sulla collina.
La casa di Maria è situata sulla sommità di una collina. Per andare al paese ...
Buonasera, non ho proprio capito come impostare lo svolgimento del seguente esercizio.
Una sfera metallica di raggio a è caricata con una carica +q. Essa è circondata da un guscio metallico concentrico, di raggio interno b e raggio esterno c, al quale viene fornita un'uguale carica +q. Il sistema è nel vuoto. Si ricavi l'espressione del potenziale in tutto lo spazio, in funzione della distanza dal centro del sistema, assumendo $V(infty)=0$.
Ho le soluzioni, ma non riesco a capire come ...
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio, per favore?
"Su una superficie molto estesa, è distribuita una carica con densità $\sigma$. Un piccolo foro circolare di raggio a viene ricavato nel punto centrale del foglio. Si calcoli il campo elettrico in un punto ad una distanza z dal foro, lungo il suo asse."
In pratica, abbiamo un foglio carico di estensione indefinita con, al centro, un foro con un certo raggio. Il campo lungo l'asse z (che ha origine nel centro del ...

Salve a tutti, non essendo ancora ferratissimo nell'elettrotecnica ho pensato di confrontarmi con voi e chiedervi delle delucidazioni. Ho questo circuito in regime sinusoidale I dati sono $e(t)=E sen(100t)$; $j(t)=Jcos(100t+π/3)$; $E=4 V$; $J=4 A$; $R_1= 10\Omega$; $R_2= 4\Omega$; $X_C=2\Omega$; $X_L=2\Omega$
Devo calcolare la matrice delle impedenze del doppio bipolo a-b e poi calcolare la potenza media generata da $e(t)$ Ho preso il doppio bipolo e ...