Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

davide846
Salve a tutti $fn(x) = x/sqrt[(x^2 + 1/n)]$ facendo tendere n ad infinitio $fn(x)$ vale $0$ per $x = 0$ e $x/|x|$ per $x != 0$ 1) La prof ha detto che si tratta di una funzione discontinua. Ma da dove lo vedo? 2) Perché faccio tendere n a infinito? 3) Perché $sqrt(x^2)$ = $x/|x|$ ? Non basterebbe annullare il quadrato con la radice? Grazie
4
16 ott 2014, 20:01

92Nick92
Salve ragazzi,il professore durante un esame ha fatto la seguente domanda: Se in un computer ho una ram superiore a 4GB,quanti devono essere i fili dell'address bus per poter sfruttare al massimo la memoria e il processore deve essere a 32 o 64 bit? Allora io so che il numero di bit dell'address bus indica la capacità di indirizzamento della CPU,e che quindi un address bus con n bit permettere di selezionare un registro tra 2^n. Quindi per poter sfruttare una ram maggiore di 4 giga dovrei ...
1
18 ott 2014, 12:22

GDLAN1983
Non so come fare a risolverlo. Mi si dice sapendo che la media delle iguane in 25 metri quadrati nelle Galapagos è di 0.440 trovare la probabilità di trovare 2 iguane in 50 mq quadrati, e poi almeno una (non si capisce se sempre in 50 metri o 25 metri quadrati) Non riesco a capire il ragionamento da farsi. O meglio io dico che la probabilità di trovare una iguana in 25 m quadrati è 0.440 quindi mi sembra di poter dire che in 50 m quadrati la probabilità di trovare una iguana è di 0.880, ...
2
19 ott 2014, 21:40

cristian.migotto
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio. Nella soluzione non capisco il seno da dove deriva: Non capisco perché $ Rdvartheta cos (vartheta ) $ viene sostituito con $ dsen (vartheta ) $ , la R viene semplificata a denominatore ma $ dvartheta cos (vartheta ) $ perchè viene trasformato in $ dsen (vartheta ) $ c'è qualche passaggio geometrico che on mi è chiaro.

reartu93
Salve a tutti, credo sia una domanda banale (ho iniziato da poco lo studio delle forme differenziali) ma è un dubbio che vorrei risolvere. Nello studio della forma differenziale, una volta dimostrato che essa è esatta, posso calcolarne il potenziale. Una volta che ho calcolato il potenziale, esiste un modo per verificare che la funzione ricavata sia realmente esatta? C'è un modo per verificare che il potenziale sia giusto? Grazie.
2
19 ott 2014, 18:54

rollitata
Intanto buongiorno e buona domenica a tutti. Sono ancora qui perché i vostri consigli mi sono stati utilissimi e mi fanno capire dove sono i miei errori. Questa volta il problema è il seguente: l'accelerazione di un oggetto che si muove sull'asse delle x è data da $ a(t)=9e^(3t) $ Il problema mi chiede l'espressione della funzione velocità v, se la velocità all'istante $ t=0 $ è di 4 unità al secondo. Io l'ho svolto in questo modo: per prima cosa ho calcolato la derivata prima di ...
5
19 ott 2014, 12:59

lucia88
Ciao a tutti sono alle prime armi con la teoria di integrazione di lebesgue e devo dimostrare l'invarianza per traslazioni : cioè che per ogni sottoinsieme E di $RR$ e per ogni $x\inRR$ si ha $m(E+x)=m(E)$ ovviamente se E fosse un intervallo è ovvio che $m(I)=m(I+x)$ per dimostrare la tesi pensavo di prendere una famiglia di intervalli I che ricopra E: $m(E)<=\sum l(I_j)=l(I_1)+l(I_2)+...=l((I+x)_1)+l((I+x)_2)+ ...$ Potrebbe andar bene ?
1
19 ott 2014, 20:47

stranamentemate
devo stabilire per quali valori del parametro reale "a" l'integrale converge $\int_{1}^{\infty} \frac{1}{x^{a}}dx$ il mio problema sorge quando a è diverso da 1 $\int_{1}^{\infty} \frac{1}{x^{a}}dx=\lim_{t \rightarrow \infty}\int_{1}^{t} \frac{1}{x^{a}}dx=\lim_{t \rightarrow \infty}\frac{t^{1-a}-1}{1-a}$ se$a < 1 \lim_{t \rightarrow \infty}\frac{t^{1-a}-1}{1-a} = infty$ se$a > 1 \lim_{t \rightarrow \infty}\frac{t^{1-a}-1}{1-a} = \frac{1}{a-1}$ ecco a me non quadrano i conti perchè se prendo ad esempio a = 0,988999999.....9 mi esce un risultato che non è infinito e se prendo 1,0000000000.....1 non mi esce $\frac{1}{a-1}$ grazie

mircosam
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio sulla cinematica. Vi posto la traccia, qualcuno può aiutarmi?

hispanico73
Per favore, aiutatemi in questa espressione che allego. Il risultato è +8. Grazie
3
18 ott 2014, 20:28

ichabodcrane
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto con un esercizio in cui calcolo l'abbassamento in mezzeria di una trave sia con l'integrazione della linea elastica sia con il principio dei lavori virtuali. Il problema è che con il primo metodo mi esce un risultato (che dovrebbe essere giusto, in quanto ho verificato tramite varie fonti), mentre con il PLV ottengo esattamente la metà. Nel link che segue c'è il procedimento con l'integrazione della linea elastica e alla fine calcolo anche il ...
3
19 ott 2014, 13:41

GiuseppeZeta
Ho questo esercizio in cui dovrei calcolare la derivata parziale rispetto ad x e ad y nell'origine (0,0). Io ho provato sia derivando prima rispetto ad x e poi rispetto ad y ma vengono delle forme 0/0, di conseguenza ho provato a calcolare la derivata parziale attraverso la definizione ma mi viene sempre 0/0.. Invece la derivata parziale rispetto ad x e ad y deve venire 0... Grazie mille in anticipo! $ x^(-2)y*arctg(x^2+y^2) $

faby941
Ciao ragazzi , devo svolgere questa equazione sui numeri complessi: $ (|Z|^2 +|Z| -6) (Z^3 - 1) =0 $ Ho pensato di dividerla in 2 parti: $(|Z|^2 + |Z| - 6 ) =0 $ e $(Z^3 - 1 ) = 0 $ Ho difficolta su entrambe , in particolare sulla seconda , la prima arrivo fino in fondo e mi blocco.. PROCEDIMENTO 1 EQUAZIONE Utilizzo la formula per il calcolo del delta.. ( vi metto la foto che con i simboli ci metterei troppo ) il problema è che le soluzioni solo $2$ e $-3$ e a me denominatore ...
3
19 ott 2014, 12:25

xXStephXx
Ho il solito problema del pendolo con una massa collegata ad una fune inestensibile. Vorrei calcolare che velocità deve avere nel punto più alto affinchè possa fare il "giro della morte". Solo che ho un dubbio su come formalizzare questo fatto. "moralmente" so che può completare il giro della morte se nel punto più alto la forza peso (che lì è totalmente centripeta) non supera la ""forza centrifuga"". In sostanza $mg \leq mv^2/r$. Ma come posso giustificare questo fatto in modo che piaccia ad ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Supponiamo di avere una "successione a due indici" \(\{a_{nm}\}_{(n,m)\in\mathbb{N}^2}\). Vale l'uguaglianza $\lim_{m\to\infty}\lim_{n\to\infty}a_{nm}=\lim_{n\to\infty}\lim_{m\to\infty}a_{nm}$? E vale $\sum_{n=1}^\infty\lim_{k\to\infty}a_{kn}=\lim_{k\to\infty} \sum_{n=1}^\infty a_{kn}$, almeno quando $\sum_{n=1}^\infty a_{kn}$ converge assolutamente per ogni $k$? Se sì, come possiamo dimostrarlo? $\infty$ grazie a tutti! P.S.: Il contesto in cui mi sorge la domanda è il mio tentativo di dimostrare che vale, come il libro enuncia senza dimostrare, questo questo teorema 4 anche per \(A=\bigcup_k ...

giammarco.cugliari
Buongiorno a tutti , studiando la teoria delle piccole oscillazioni , non mi è chiaro un passaggio. Allora sia $ q=bar(q) $ una posizione di equilibrio ( stabile ) per il sistema in considerazione , si ha allora $ ((partial V)/(partial q)) |_(q=bar(q)) =0 $ sviluppando in serie di Taylor attorno alla posizione di equilibrio la lagrangiana (ad un grado di libertà ) del sistema : $ L=1/2A(q)dotq^2-U(q)= $ $ 1/2(A(q)+((partial A)/(partial q))|_(q=bar(q))(q-bar(q))+...) $ a cui segue lo sviluppo noto del potenziale.. Non capisco perché $ ((partial A)/(partial q))|_(q=bar(q))(q-bar(q))=0 $ e ...

mircosam
Salve a tutti! Vi posto la traccia dell'esercizio e il mio tentativo di svolgimento. Ho calcolato la gittata: $ x_G= (2v_0^2 cos^2 vartheta tg vartheta)/g = 22.9 m $ Ma il piano è inclinato di $ 20^°$ .Potete aiutarmi??

jack_salva
Eccoli :)
1
19 ott 2014, 17:58

dcalle
Salve a tutti, chiedo l'aiuto di qualcuno nel cercare di risolvere questa tipologia di esercizio: i)Determinare e disegnare nel piano di Gauss gli z complessi tali che z^2-2(z coniugato)=0; ii)determinare le equazioni delle rette nel piano che uniscono le coppie di numeri diversi da 0 soddisfacenti alla condizione data iii)determinare centri e raggi delle circonferenze che si ottengono riflettendo le rette sulla circonferenza unitaria. bozza risoluzione: nb zbar lo considero z coniugato i) ...
5
17 ott 2014, 16:54