Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, nei moti parabolici vale che v0x= v0cos(alpha) v0y= v0sin(alpha) con alpha=angolo di alzo nel caso in cui ci sia un oggetto lasciato cadere da un'altezza h, devo considerare come angolo di alzo alpha=0? E quale sarà il valore della velocità al momento dell'impatto al suolo?
16
19 ott 2014, 15:48

wester.montinaro
sono stato assente ad una lezione di fisica e mi servono degli appunti per quanto riguarda il moto di un proiettile...
2
20 ott 2014, 17:04

NGC5033
Sono alle prese con un limite che non riesco a risolvere, il testo è questo: $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1-(x^2-y^3))/(1-cos(x^2-y^3))cos(x^2-y^3)$ Ho svolto in questo modo: $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1-0)/(1-cos(x^2-y^3))*1$ $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1)/(1-cos(x^2-y^3))(x^2-y^3)^2/(x^2-y^3)^2$ $2lim_((x,y)->(0,0)) 1/(x^2-y^3)$ A questo punto non so come procedere. In teoria conosco il procedimento, sostituire una per volta le due variabili con una funzione, e se il risultato è diverso il limite non esiste, se il risultato è sempre lo stesso allora esiste. In tutti i casi che ho affrontato fino ad ora al numeratore c'è sempre stata una ...
2
20 ott 2014, 17:43

Coggiola
Buongiorno a tutti, Verifica di matematica prima liceo. Dati 3 numeri calcola il mcm e il MCD Poi dividi il mcm per ciascun numero senza effettuare alcuna divisione. Ho calcolato il mcm e il MCD con la scomposizione in fattori primi, ma non sono stata capace di fare la seconda parte dell'esercizio, ho cercato sul libro e sugli appunti, ma non ho trovato la risposta. Nell'attesa della correzione, qualcuno può illuminarmi? Come faccio a dividere senza divisione? Mi devo riferire a qualche ...
8
20 ott 2014, 16:47

chiaultra2000
che cosa è la differenza simmetrica ?
1
20 ott 2014, 16:14

lotuno
Salve a tutti, ripropongo ancora un limite con n tendente a infinito... dunque io (n+3)/(n+1) lo scompongo come (1+2/n+1), poi pongo n+1/2 = m e dunque mi trovo con (1+1/m)^n, molto simile al limite particolare che mi dà come risultato il numero di Neper... e ora come proseguo? Cioè, potrei scomporre n in: n+1/2 * 2n/n+1 così da avere m * 2n/n+1... e poi come si fa? Il risultato dovrebbe essere e^2. Propongo il limite in allegato, grazie.
2
20 ott 2014, 19:18

daniel.mailloli
I risparmi di anna e carla ammontano 112 euro. se quelli di anna sono i 5/3 di quelli di carla, quanto resta a ciascuna di loro se spendono rispettivamente 10 euro e 15 euro
1
20 ott 2014, 19:16

lotuno
Salve a tutti, come da titolo vorrei una mano con il procedimento per trovare questi due limiti... ho provato varie cose, ad esempio raccoglimenti, però alla fine mi son trovato sempre che veniva o 0 o +infinito, perché il termine raccolto comunque tendeva a infinito quindi la parentesi raccolta non contava nulla. Grazie. I limiti in questione sono in allegato nell'immagine.
6
20 ott 2014, 17:36

gio.fracco
ciao a tutti non riesco proprio a fare questo esercizio di fisica : un corpo di massa m1=3 kg è sospeso a una carrucola nella cui gola scorre una corda inestensibile con un capo fissato al punti fisso A mentre l'altro è connesso al corpo di massa m2=5 kg . il corpo m2 scivola senza attrito sul piano orizzontale BC . La corda cambia direzione in C grazie ad una carrucola . entrambe le carrucole servono solo a far cambiare direzione alla corda. quanto vale l'accelerazione di m1? quanto vale la ...

rollitata
Avevo postato questo problema in altra sezione, ma forse avevo sbagliato. Non so se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi. Comunque ci provo. Il mio dilemma consiste in questo: se ho il grafico di una funzione come posso tracciare il grafico della funzione derivata? Ad esempio se ho il grafico di questa funzione: Quale sarebbe il grafico della sua derivata? Allora se avessi avuto l'espressione analitica della funzione mi sarei ricavato la derivata ed avrei tracciato il suo grafico. Se avessi ...
10
18 ott 2014, 12:07

ludovico1987
Buona sera a tutti,mi interessava comprendere la prima dimostrazione del teorema di wilson presente su wikipedia(it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Wilson) solo che ho mollato tutto quando ho visto la parola gruppo intuendo forse erroneamente che servissero conoscenze di teoria dei gruppi.Mi interessa sapere se è necessario conoscere la teoria dei gruppi per capire la dimostrazione del teorema,e se si se servono molte conoscenze,e se cosi non fosse vorrei sapere se sono facilmente assimilabili ...

raissa95
Salve ragazzi, non ho capito la dimostrazione dei razionali nei reali.. Ho cercato su internet ma il nostro prof la fa in maniera diversa e la vuole così! Ve la faccio vedere: Per ogni coppia di numeri reali $a$, $b$, con $a<b$, esiste un numero razionale $r$ tale che $a<r<b$. Prendiamo prima $a>0$. Allora per $n$ maggiore del più grande fra i numeri $1/a$ e $1/(b-a)$ risulta ...
8
19 ott 2014, 10:25

mikmik25
Salve.. Non riesco a risolvere questo problema, anche se semplice. Una massa di 0.2 Kg poggia su un piano liscio. Su di essa agiscono tre forze: F1 (4i-2.5j) N F2 (-3+2j) N e si sposta in 4s da r'= 0 a r'' (15i-20j) Che lavoro compie la forza F3 ? Qual è la sua intensità? Ps. scelto un piano cartesiano di riferimento, la massa inizialmente è considerata nell' origine. Grazie a chi potrà aiutarmi..

frnero
Ho il circuito in figura le resistenze R1 e R2 sono in parallelo poichè ai morsetti hanno la stessa tensione. Ho utilizzato per la determinazione della tensione ai capi delle resistenza, il metodo delle lettere: metto le stessa lettera ai morsetti dei bipoli che hanno la stessa tensione (non so se è corretto l'ho letto su internet). La resistenza equivalente la devo mettere al posto di R1 o di R2? Utilizzando il metodo di prima perche nel circuito 2 la resistenza R1 ha ai capi la stessa ...
4
19 ott 2014, 18:52

NicSSL
Ciao Ragazzi ! Qualcuno di voi sa per caso dove posso trovare le soluzioni degli esercizi del libro "Primo Corso di Analisi Matematica" di Acerbi e Buttazzo? Grazie mille a tutti
1
20 ott 2014, 12:59

Aleeee9
Per il tuo compleanno ti hanno regalato una fotocamera digitale dotata di display LCD da 2,5 pollici e memoria interna da 20 MG (megabyte). Quanto misura, in centimetri, la diagonale del display? A quanti milioni di byte è pari la memoria interna? risultato 6,35 cm
3
19 ott 2014, 13:49

Noemi//Dim
La 205, 206 e la 207 :)
1
20 ott 2014, 13:30

rollitata
Ormai sto diventando un incubo. la mia derivata è la seguente: $ -(16(x-3)x)/((x-2)^2(x-6)^2 $ Allora faccio i miei calcoli e per me la derivata si annulla in $ x=0 $ e $ x=3 $ poi voglio vedere dove la derivata è positiva e dove è negativa A questo punto prendo in numeratore e lo pongo maggiore di 0 e secondo i miei calcoli esso è negativo per $ 0<x<3 $ e positivo per $ x<0 $ e $ x>3 $ sia il primo che il secondo fattore al denominatore sono invece ...
9
19 ott 2014, 22:52

mediaw
problema con insiemi e diagramma di venn. una spiegazione per favore Da un indagine statistica condotta su un campione di 1000 famiglie circa le loro vacanze in un particolare anno è risultato che 300 sono state solo al mare in Italia, 100 solo in montagna in Italia, 430 hanno fatto viaggi all'estero, 130 sono state sia al mare che in montagna che all'estero, 20 sono state al mare e all'estero ma non in montagna, 50 all'estero e in montagna ma non al mare, 60 al mare e in montagna ma non ...
3
19 ott 2014, 07:41

frev
[asvg]\(\displaystyle \)[/asvg]Salve a tutti,sono qui per chiedervi una mano con questo limite : $ lim_(x->1+)int_{2}^{x}(t-2)/(t^2 -2t +1)dt $ ;ho risolto prima l'integrale indefinito che tramite il metodo dei fratti semplici dovrebbe essere uguale a $ ln|x-1|+1/(x-1) $ ottenendo cosi $ lim_(x->1+) |ln (t-1)+1/(t-1)|_2^{x} $ .Ora cercando di risolvere questo limite ho ottenuto una forma indeterminata del tipo -inf +inf e non so più come andare avanti.ho provato anche con De l'hopital ma non riesco neanche ad impostarlo.Lo stesso problema ...
14
12 ott 2014, 17:45