Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alby9910
Avendo un grafico con una curva che si interseca con l'asse x nei punti -3; 0 formando una concavità verso l'alto e nei punti 0; 1 formando una concavità verso il basso. Mi serve sapere dove le soluzioni sono positive e dove negative. Come faccio a capirlo? L'esercizio richiede: f(x)>0 f(x)
4
19 ott 2014, 09:36

Saphira_Sev
Ciao! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di geometria? (se possibile utilizzando un'equazione) "In un trapezio rettangolo il rapporto tra le basi è 4/5 e l'altezza misura 12 cm. Sapendo che il lato obliquo sta alla base maggiore come 5 sta a 7, calcola il perimetro e l'area del trapezio." (soluzioni: perimetro 56 cm e area 189 cm^2) Grazie in anticipo a chi può aiutarmi :*
1
21 ott 2014, 14:40

milena.lombardo.18
Problemi con i limiti Miglior risposta
studia il fascio di parabole di equazione y=x^2+kx, verificando che ha come punto base l'origine O degli assi. Dopo aver scritto l'equazione della tangente in O alla generica parabola del fascio, considera il punto di intersezione C tra tale tangente e la retta x=k e il punto H, proiezione di C sull'asse x. Calcola il limite di k che tende a 0 di (OC-OH)/CH per OH)

Matnice
Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare il linguaggio c e sto cercando sviluppare programmi molto semplici. Così non sono riuscito a svolgere questo problema: Leggere 100 interi positivi da terminale e visualizza true se tutti maggiori di 3 altrimenti false. int n, e=0; int main() { while (e
4
18 ott 2014, 19:46

xAle2
Salve ragazzi vi pongo questo problema: stabilire se una determinata funzione definita a tratti è iniettiva. Vi farò un esempio di cui ho anche la soluzione data dal libro $ f(x){ ( 2x-1rarr per x>3 ),( 1-xrarr per x<= 3):} $ Il libro da come risposta che la funzione è iniettiva. Se traccio il grafico però questa cosa non è evidente, anzi il contrario. La definirei come una funzione non iniettiva. Ora, se la risposta del libro è giusta, l'unica considerazione che posso fare è che quando ho una funzione a tratti vanno presi in ...
1
21 ott 2014, 16:03

feds93
I sistemi di congruenze lineari li so risolvere grazie al teorema cinese dei resti ma oggi ho trovato una tipologia di esercizio mai incontrata prima. Volevo un aiuto su come affrontarla Dice: trovare un polinomio p(T) appartenente a Q[T] tale che p(T) congruo a T-1 modulo T2+T+1 P(T) congruo a 1 modulo T In sistema Non ho mai visto questa tipologia con i polinomi e non so se devo affrontarla come la tipologia standard Esempio x congruo a 2 mod 5 a sistema con altre simili oppure c'è un ...

GoblinBis
Salve ragazzi :hi Volevo chiedervi un aiuto per risolvere questi 6 esercizi di Matematica Discreta: 1) Sia S = {1,2,3,4,5,c,f,d} Scrivere due esempi di partizioni di S. Scrivere due insiemi di parti di S che non sono partizioni di S 2) Trovare coppie di elementi che si corrispondono e coppie di elementi che non si corrispondono nella relazione [math]R_{2}[/math] = ([math]N_{0}[/math] X [math]N_{0}[/math],[math]G_{2}[/math]) , dove [math]G_{2}[/math] = {(x,y) ...
2
20 ott 2014, 16:43

Kashaman
Esercizio Determinare il massimo e minimo assoluto di $f(x,y)=(x-1)(x^2-2x+y^2)$ in $E:= { (x,y) \in RR^2 | x>=0 , y>=0, x+y<=2}$. Innanzi tutto osservo che $f$ è continua, $E$ un compatto perché si tratta del triangolo "chiuso" di vertici $(0,0) , (2,0),(0,2)$. Quindi $f(E)\sube RR$ sarà un compatto, dunque chiuso e limitato. Cioè $f$ avrà effettivamente un massimo e minimo assoluto in $E$. Facendo un po' di conti ottengo i punti critici di $f$ che sono ...
4
20 ott 2014, 17:59

lotuno
Salve a tutti, vorrei una mano nel vedere che errore c'è nel mio procedimento per il limite in allegato... Praticamente faccio così: nella prima radice al numeratore raccolgo n^3 così da avere n^3(1+1/n^3), poi porto fuori n^3 così da avere n*radice(n) che moltiplica radice di (1+1/n^3)... Stessa cosa al denominatore, faccio in modo che esca n*radice(n) che moltiplica radice di 3... raccolgo a fattor comune a denominatore e numeratore n*radice(n) così poi posso annullare tutti i membri tranne ...
2
21 ott 2014, 11:49

anthoni1
Un'urna contiene tre palline bianche e due nere. Voglio estrarne due senza riporle. La probabilità che siano entrambe nere è 2/5. La mia domanda è: dopo aver estratto la prima pallina (che supponiamo sia nera), la probabilità che anche la seconda sia nera non dovrebbe essere 1/4?
3
21 ott 2014, 09:37

Matnice
Ciao, non riesco a capire come si fa il prodotto di due numeri complessi, visti come coppia di numeri: $(a,b)(c,d)= (ac - bd, bc + ad)$
12
20 ott 2014, 22:39

75america
Un corpo di massa 10kg, posto su un piano inclinato di 30° con l'orizzontale con un coefficiente d'attrito di 0.2, è spinto da una forza orizzontale fo. Calcolare il valore di fo per il quale il corpo sale con velocità costante. Calcolare il lavoro fatto da fo in 10s. $F_O-mgsentheta-udmgcostheta=0$ $F_O=49+19.6*0.866=65.97N$ Ma il lavoro non riesco a calcolarmelo, perchè il teorema dell'energia cinetica parla di risultante delle forze agenti sul corpo ma è 0

Jo3Ku
L'esercizio mi chiede di rappresentare sul diagramma cartesiano la relazione tra X e Y, ma ci sono le frazioni! ES. X = 9/4 e Y = 3/4 ! come li rappresento?
3
20 ott 2014, 18:28

vincenzoelprincipe.fazzino
Urgente (198097) Miglior risposta
potete aiutarmi in questi problemi un rettangolo ha il perimetro di 308 cm e la base e 7/4 dell'altezza calcola il perimetro di un altro rettangolo avente l'area di 3262cm quadri in più rispetto all'area del primo rettangolo e le 2 dimensioni una 2/7 dell'altra

qadesh1
Ciao a tutti mi è capitato di affrontare il seguente esercizio di fisica generale: Una sfera di massa 12,5 Kg, posta su una superficie orizzontale scabra, viene ad un certo punto, tirata sul piano per 66 metri da una forza di 44 N con una angolazione di 60 gradi rispetto all'orizzontale raggiungendo la velocità di 1,9 m/s. Si calcoli l'intensità della forza di attrito tra sfera e piano. Vi propongo la mia soluzione e vorrei sapere se è giusta o meno: Le forza in gioco sono sostanzialmente ...

7 hockey
dalle parole alle espressioni numeriche sottrai a 17 il prodotto di 4 per la somma di 3 e del prodotto di 2 per -1, aggiungi poi al risultato il prodotto di 8 per -2. il risultato e: (-3)
2
20 ott 2014, 19:10

LUCASA
Problema insiemi Miglior risposta
Salve, ho bisogno di un aiuto su gli insiemi, ho un problema da risolvere chi mi può aiutare a ragionarci su? questo il testo: Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono inglese, matematica e latino. Risulta che: 94 devono partecipare a quello di matematica, 88 a quello di inglese, 73 a quello di latino. 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e inglese, 24 a tutti e tre i ...
1
20 ott 2014, 22:01

hispanico73
Se mi potete aiutare nell'aiutare nell'espressione numero 552. Il risultato è +100. Grazie
4
20 ott 2014, 10:41

isaac888
Salve a tutti, ero indeciso se postare il topic nella sezione probabilità e statistica. Tuttavia parlo comunque di un gioco che ha a che fare con la probabilità, perciò... Dò per scontato che tutti sappiano in cosa consiste il paradosso. Faccio alcune premesse. E' vero che per come è formulato il paradosso dovrebbe essere il conduttore ad eliminare tutte le porte (tranne una) dove non è presente il massimo premio, tuttavia, nel gioco di affari tuoi, anche se siamo noi stessi ad eliminare i ...
5
1 ott 2014, 17:37

elliot1
Salve a tutti, potete aiutarmi con la seguente disequazione? Vorrei sapere se è corretta l'impostazione dei sistemi. Grazie elliot $(3-|x+5|)/(|x-4|)<=0$ 1) ${(x>=4), (\frac{3-x-5}{x-4}<=0):}$ $x>=4$ 2) ${(-5<=x<4), (\frac{3-x-5}{4-x}<=0):}$ $-2<=x<4$ 3) ${(x<5), (\frac{3+x+5}{4-x}<=0):}$ $-8<=x<=4$
3
20 ott 2014, 18:20