Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolodocet
Buona sera a tutti. Consideriamo: un punto $p(x_0,y_0).$ una funzione a due variabili: $ f:R^2 \rightarrow R. $ A questo punto, supponiamo che l'Hessiano nel punto p sia definito positivo. Mi chiedevo: Se il differenziale della funzione f è nullo nel punto p, allora si può dire che p è un punto di minimo locale? Partendo dal presupposto che esista un punto di minimo(massimo), lo si cerca in: 1. punti interni stazionari in cui il gradiente è nullo; 2. punti interni singolari in cui il ...
8
20 ott 2014, 21:44

moska85
Scusate ragazzi ma mi date una mano a capire che guadagno devo dare al mio sistema affinché sia soddisfatta la specifica sul tempo di assestamento? Praticamente ho questa f.d.t $ G(s)=k((s+5)2)/(s^2(s+20)) $ e devo soddisfare la specifica sul tempo di assestamento la quale deve essere
1
18 ott 2014, 12:58

daniel.mailloli
Da una damigiana vengono spillati i 4/9 dell’olio , e poi 1/3 del contenuto totale. Quale parte del contenuto è rimasto nella damigiana?
1
22 ott 2014, 18:50

Oort1
------------Riassunto del post: $V$, $S_3$, $Q_8$, $A_4$, $A_5$ sono gruppi "interessanti" ...ne conoscete uno interessante di ordine 20? ------------ Salve a tutti! Mi volevo togliere una curiosità sui gruppi finiti, quindi mi rivolgo in particolare agli algebristi: che voi sappiate esiste un gruppo "notevole" di ordine 20? Mi spiego meglio. Nella progressione dei gruppi finiti ci sono alcune tappe interessanti, dei ...
8
19 ott 2014, 19:28

marco.cicala92
Salve ho un esercizio teorico che non riesco a risolvere... 1) Sia B = {\(\displaystyle \mathbf{u}_{\scriptscriptstyle 1}, \mathbf{u}_{\scriptscriptstyle 2}, ..., \mathbf{u}_{\scriptscriptstyle n} \)} una base fissata di uno spazio vettoriale \(\displaystyle \mathbf{V}_{\scriptscriptstyle n} \)\(\displaystyle \mathbf{(K)}_{\scriptscriptstyle} \) di dimensioni \(\displaystyle \mathbf{n}_{\scriptscriptstyle} \) su in campo \(\displaystyle \mathbf{K}_{\scriptscriptstyle} \). Definire ...

marione111
Ciao a tutti, sto avendo ENORMI problemi con il calcolo delle forme indeterminate dei limiti di funzione. Il libro di esercizi del mio prof fa 3 o quattro esempi per ogni tipologia di forma indeterminata in cui illustra i "trucchetti" utili a sbrogliare la situazione e poi propone gli esercizi. A quanto ho visto anche cercando online sarebbe possibile usare pochi strumenti, raccoglimento, moltiplicare e dividere per lo stesso numero (per razionalizzare o per trovarsi la differenza tra due ...
3
22 ott 2014, 13:00

mrmimr
buona sera, sto studiando da poco l'analisi sono al quarto anno e nello studio ho avuto problemi nel verificare limiti sia finiti che infiniti di funzione che avevano polinomi di gradi differenti per esempio: $ lim x->2 $ ( $ (x^2-3x)=-2 $ sono arrivato fino a: $ |x^2-3x+2|<epsilon $ quindi $ { ( x^2-3x+2<epsilon ),( x^2-3x+2> -epsilon ):} $ quindi $ { ( x^2-3x+2-epsilon <0 ),( x^2-3x+2+epsilon >0 ):} $ ora cosa devo fare per verificare il limite? grazie per la vostra disponibilità
8
22 ott 2014, 19:19

MartaJune
Ciao! ;) Vorrei saper come calcolare la divisione 2 alla meno 3 fratto 4; la mia difficoltà è nel saper calcolare il numeratore. Grazie 1000 in anticipo!
1
22 ott 2014, 21:07

aur000
compro semi 32kg a 5.50 e ne vendo 200hg a 0.93 voglio guadagnare 136 a quanto li devo vendere?
3
22 ott 2014, 17:28

nicobetti
la somma delle lunghezze di due circonferenze è 125.6. sapendo che sono una il triplo dell'altra, calcola la misura del raggio di ciascuna di ese
2
22 ott 2014, 18:59

stefano731
Salve a Tutti, son un nuovo iscritto e vorrei cortesemente che qualcuno della lista (esperto di Fisica Teorica) mi potesse aiutare a risolvere un esercizio d'esame. Resto in attesa di un Vs. graditissimo riscontro. GRAZIE e a presto. stefano

dennysmathprof
Se [tex]\displaystyle{a,b,c\in \mathbb{C},~|a|=|b|=|c|=1}[/tex] dimostrate che [tex]\displaystyle{\sqrt{|a+b-c|}+\sqrt{|b+c-a|}+\sqrt{|c+a-b|}\leq 3\sqrt{2}.}[/tex]


Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho dei dubbi circa la dimostrazione del teorema di int. per serie. si vuole dimostrare che $ \int_a^b \Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx = \Sigma_{n=0}^{oo} \int_a^b f_n (x) dx $ per dimostrare la tesi, si parte dall'ipotesi di convergenza uniforme della serie data : $ | \int_a^b \Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx - \Sigma_{k=0}^{n} \int_a^b f_k (x) dx | < \epsilon $ poi, posta come quantità arbitrariamente piccola $ \epsilon/(b-a) $, applicando il teorema della media integrale grazie al quale $ \int_a^b f(x)dx = (b-a) f(c) $, si arriva alla conclusione che: $ | \int_a^b (\Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx - \Sigma_{k=0}^{n} f_k (x)) dx | < \epsilon $... non capisco, con ciò la tesi è dimostrata?

xneo1
ciao a tutti, ho fatto delle ricerca su Google e nonostante la mole delle informazioni non sono ancora riuscito a risolvere il mio problema. Premetto che lavoro su Eclipse. Il mio progetto è organizzato in questo modo: DIR_DI_PROGETTO: |----src: .....|----mioPackage: ..........|----ClassePrincipale.java |----res: .....|----font: ..........|----mioFont.otf poi da Java Build Path > Libraries > add class folder, ho aggiunto la cartella res. In ClassePrincipale.java c'è il seguente frammento ...
6
21 ott 2014, 18:22

astruso83
Salve forum, Si considerino due oggetti con masse diverse che viaggiano a velocita' diverse l'uno verso l'altro. Avviene una collisione completamente anelastica ed i due oggetti si accartocciano senza rimbalzare. Velocita' finale del sistema e' quindi zero. Sembra che in questo caso la conservazione della quantita' di moto totale non sia soddisfatta. Un urto si dice totalmente anelastico se dopo la collisione i due corpi rimangono collegati fra loro e l'energia cinetica dissipata è la massima ...

Fedrooo
ciao a tutti, l'esercizio dice: una classe di tango argentino ha 22 studenti,10 donne e 12 uomini. in quanti modi si possono formare 5 coppie? io ho seri problemi a risolvere questo esercizio usando le disposizioni e le combinazioni (sicuramente perche' non ho capito niente) io intanto volevo risolvere questo esercizio sia utilizzando le disposizioni e permutazioni (coppie ORDINATE) sia utilizzando le combinazioni (coppie NON ORDINATE) i miei ragionamenti sono stati ...
13
18 ott 2014, 20:22

.::Asso::.
Per domani devo eseguire queste frazioni algebriche ed altre molto piu semplici, ma io queste 2 non riesco proprio a farle; spero che si capiscano perchè ci sono un sacco di potenze e parentesi 1°[math][\frac {a^4}{b^4} - \frac{(a+1)^4}{a^4} ]: [\frac {a^2}{b^2} + \frac {(a+1)^2}{a^2} ]+ (\frac {(a+1)}{a}+ \frac {a}{b}) (\frac {(a+1)}{a}- \frac {a}{b})[/math] Risultato [math]0[/math] 2° [math][(\frac{a}{(a-b)}- \frac {b}{(a+b)}) ∶ \frac {ab}{a^2-b^2} ]:[\frac {a-b}{x} ∶ (\frac{b^3-a^3}{x^3}∶ \frac {a^2+ab+b^2} {x^2} ) ][/math] Risultato [math][\frac {-a^2+b^2}{ab}][/math]
6
21 ott 2014, 14:46

ale_elli
salve a tutti. sto realizzando un'interfaccia grafica tramite matlab. vorrei che questa mi desse la possibilità di caricare dei dati da un file caricato tramite una finestra di dialogo (la stessa finestra che appare cliccando il comando apri dalla toolbar, per intenderci) e che le variabili così caricate vengano visualizzate all'interno di alcune caselle di edit text che ho già impostato. Il comando uigetfile può essermi utile?
1
14 ott 2014, 19:02

Sk_Anonymous
Ad un torneo partecipano \(\displaystyle n \) squadre, \(\displaystyle n \ge 3 \). Ogni squadra gioca una volta con ogni altra squadra. Ci sono tre squadre \(\displaystyle A \), \(\displaystyle B \) e \(\displaystyle C \) tali che \(\displaystyle A \) sconfigge \(\displaystyle B \), \(\displaystyle B \) sconfigge \(\displaystyle C \) e \(\displaystyle C \) sconfigge \(\displaystyle A \). Dimostrare che alla fine del torneo ci sono almeno due squadre a pari punti. ...
10
16 feb 2012, 21:51