Formule di green
ciao ragazzi sto studiando le formule di green ma non riesco a capire geometricamente come un integrale doppio o triplo cioè aree o volume possono essere uguale a superfici lungo la frontiera della stessa curva
esempio prendendo la circonferenza unitaria la sua superficie e $pi$ come fai a dire che quest area è uguale alla superficie lungo la circonferenza (integrale curvilineo) ??
esempio prendendo la circonferenza unitaria la sua superficie e $pi$ come fai a dire che quest area è uguale alla superficie lungo la circonferenza (integrale curvilineo) ??
Risposte
Infatti sono formule "magiche". Anche io trovo che non siano per niente ovvie.
EDIT: Non guardare qua sotto, non è corretto, ho scritto di fretta e ho fatto qualche pasticcio. Ora non ho il tempo, più tardi lo rivedo e lo riscrivo bene.
EDIT: Non guardare qua sotto, non è corretto, ho scritto di fretta e ho fatto qualche pasticcio. Ora non ho il tempo, più tardi lo rivedo e lo riscrivo bene.
dissonance grazie della risposta ma quello che tu hai scritto e la spiegazione dell integrale doppio in coordinate polari in cui consideri la funzione uguale a 1. mentre se ho capito bene integrale curvilineo è un integrale che calcola superficii ma che ha come base diciamo ( a differenza degli integrali unidimensionali classici che hanno come base asse x ) una curva e che si sviluppano lungo asse z di altezza 1 .Se ho capito bene queste formule mi dicono che l area della circonferenza è $pi$ mentre con integrale curvilineo io calcolo diciamo la superficie di un cilindro di altezza 1 che ha proprio $pi$ come superficie giusto ??
E no perché quelli che dici tu sono gli integrali delle funzioni. La formula di Gauss-Green riguarda gli integrali delle forme differenziali. E' diverso, bisogna ragionarci un po' su. Vedi qua per esempio:
viewtopic.php?p=881831#p881831
viewtopic.php?p=881831#p881831