LaTeX

C0SIM0
Quale è un buon libro per apprendere LaTeX con anche spiegazioni su come impaginare, come fare grafici, schemi, disegni geometrici e tutto il resto.

Ho trovato online "the LaTeX companion" ma ha tipo millemila pagine e non va bene per me, per il resto ho trovato solo libri online ma libri stampati buono non ne conosco ed io cerco questo. Grazie

Risposte
gugo82
Anzitutto, preoccupati di come scrivere.
Per la scrittura, sono buoni i manuali fatti dal buon Lorenzo Pantieri (che era un assiduo frequentatore del forum fino a qualche anno fa): dovresti trovarli in versione elettronica, ma probabilmente c'è anche qualcosa a stampa. Vedi su amazon.

Il resto è abbastanza complicato.
A meno che tu non voglia usare LaTeX in maniera professionale, il consiglio che mi sento di darti è quello di fidarti delle impaginazioni standard definite dai vari pacchetti di stile. Se non ti piace nessuno, scegli il meno peggio... Perché è sempre meglio di un accrocchio fai-da-te.

Per quanto riguarda la parte grafica, il pacchetto TikZ è quello più potente. Ha una guida gratuita in cui si spiega tutto che è disponibile online. Tuttavia è abbastanza complicato e per imparare decentemente serve abbastanza tempo.

C0SIM0
Ho trovato il manuale di Lorenzo Pantieri, lo prenderò a breve. Mi hanno detto delle persone che un buon modo per imparare LaTeX è nella sezione tutorial del sito Overleaf, mi hanno convinto a studiarlo direttamente dal pc perchè come ogni creazione informatica è costantemente in aggiornamento ed i pacchetti LaTeX sono tanti. Ed allora ho deciso di acquistare degli occhiali per pc (che mi viene mal di testa a studiare su aggeggi elettronici), puoi confermare che ha buon materiale per imparare questo linguaggio quel sito?

gugo82
Boh.
Quando ho imparato, cioè circa 22 anni fa, non esisteva Overleaf ed ho imparato ugualmente. Ora che c'è, non lo uso e vivo bene ugualmente.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Essendo 100% autodidatta in matematica, ho imparato a scrivere in LaTeX completamente da solo senza acquistare o studiare alcun libro. Quando non riuscivo a fare qualcosa, cercavo su Google una soluzione al mio problema e di solito mi rimandava ad articoli o discussioni su forum specializzati (in inglese)... poi chiaro, si migliora tecnicamente a poco a poco, ma nel giro di una o due settimane dovresti già poter scrivere un articolo decente sotto l'aspetto del LaTeX e senza errori blu.
Ho sempre usato e tuttora uso texmaker, mentre ho scoperto Overleaf solo di recente e l'ho usato solo per conservare online le bozze di una manciata di articoli che sto editando in fase di revisione. A dirla tutta è immensamente più veloce nel compilare, più comodo per trovare gli errori e ha la funzione di ricerca/sostituzione integrata (io usavo MS Word, tramite copia&incolla e poi di nuovo indietro, usando un sito esterno per verificare che non avessi importato caratteri non-ASCII).
Per abitudine e per tenere tutto in un'unica cartella con una trentina di sotto-cartelle ancora uso texmaker, ad eccezione dei casi suddetti, ma non imitarmi e sì, meglio Overleaf... manuali, IMO, assolutamente non indispensabili (e ne sono la prova provata).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.