Geometria: Trapezio isoscele inscritto in una circonferenza
Buonasera:
altro problema ostico
:
In una circonferenza di raggio r è inscritto un trapezio isoscele non contenente il centro della circonferenza, avente come basi il lato del quadrato e quello del triangolo equilatero inscritti nella stessa circonferenza.
Calcola l’area del trapezio.
Grazie per l'aiuto .
Ciao
Peter
altro problema ostico

In una circonferenza di raggio r è inscritto un trapezio isoscele non contenente il centro della circonferenza, avente come basi il lato del quadrato e quello del triangolo equilatero inscritti nella stessa circonferenza.
Calcola l’area del trapezio.
Grazie per l'aiuto .
Ciao
Peter
Risposte
Idee tue? Ad esempio qual è la lunghezza delle basi? Quando poi sai la lunghezza calcoli l'altezza del trapezio come distanza tra le basi: ogni base rappresenta una corda e l'altezza del trapezio è la differenza tra le altezze dei triangoli che hanno vertice nel centro della circonferenza e base coincidente con le corde stesse.
Ok grazie !
Sono andato a rivedermi le regole del quadrato iscritto in una circonferenza e del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e penso di aver capito :
L'altezza del trapezio si può ricavare r \( \sqrt{2} \)/2 (= a metà lato del quadrato inscritto alla circonferenza) meno r/2 (= all'altezza del triangolo isoscele che ha per base il lato del triangolo inscritto alla circonferenza e per vertice il centro del cerchio) .
La base maggiore è pari al lato del triangolo equilatero inscritto alla circonferenza = 2 r \( \sqrt{3} \)/2 = r \( \sqrt{3} \)
La base minore è = al lato del quadrato inscritto alla circonferenza = r \( \sqrt{2} \)
Grazie di nuovo per l'indicazione alla risoluzione.
Peter
Sono andato a rivedermi le regole del quadrato iscritto in una circonferenza e del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e penso di aver capito :
L'altezza del trapezio si può ricavare r \( \sqrt{2} \)/2 (= a metà lato del quadrato inscritto alla circonferenza) meno r/2 (= all'altezza del triangolo isoscele che ha per base il lato del triangolo inscritto alla circonferenza e per vertice il centro del cerchio) .
La base maggiore è pari al lato del triangolo equilatero inscritto alla circonferenza = 2 r \( \sqrt{3} \)/2 = r \( \sqrt{3} \)
La base minore è = al lato del quadrato inscritto alla circonferenza = r \( \sqrt{2} \)
Grazie di nuovo per l'indicazione alla risoluzione.

Direi che è tutto corretto. Bravo!
