Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho fatto lo studio di questa funzione y= log x/x^2-9. Il campo di esistenza risulta essere x>0, con x diverso da + o - 3. C'è un punto di intersezione in (1,0). Dopo aver fatto lo studio del segno, trovo difficoltà nel fare i limiti. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Salve a tutti ,
avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo il testo da usare nella trattazione dei suddetti argomenti
(con un occhio di riguardo all' applicazione di questi alla meccanica quantistica) :
SPAZI LINEARI AD UN NUMERO FINITO DI DIMENSIONI
Definizioni fondamentali e basi in uno spazio lineare. Spazi lineari metrici. Richiami di algebra lineare
e teorema di Rouche'-Capelli. Funzionali lineari, spazio duale; lemma di Riesz e notazione di Dirac.
Polinomi ortogonali classici. ...
Ciao
Devo calcolare la trasformata di fourier di \(\displaystyle G(x,t)= \frac{e^{\frac{-x^2}{4t}}}{\sqrt{4\pi t}} \) per ogni \(\displaystyle t>0 \)
Il libro lo risolve usando i teoremi sulle trasformate di fourier e le derivate,cioè:
$G(x,t)\in L^1(RR)$ e $G(x,t)\inC^1(RR)$ se considero G come funzione di x
Poi ho calcolato la derivata (rispetto alla x): $G_x(x,t)=\frac{-xG(x,t)}{2t}\in L^1(RR)$
quindi , per la proprietà delle trasformate di fourier: $F(G_x)(\epsilon)=i\epsilonF(G)(\epsilon)$
e sempre per le proprietà della ...

Ciao,
$y = x * sqrt[ (k^2 - x^2) / 2 ]$
Ho provato a trovare il massimo di questa funzione e mi risulta:
$x = k/sqrt(3)$
Volevo solo sapere se il risultato è corretto oppure sbaglio da qualche parte.

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e attualmente frequento il primo anno di Informatica..
Ho trovato delle difficoltà a capire cosa significhi questa domanda in un esercizio:
"Dato il vettore ordinato |1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11|12| costruire l'albero dei confronti per la ricerca binaria".
Sarò grato a chiunque riesca ad aiutarmi a risolvere questo esercizio

Salve a tutti.
Chiedo un aiuto in merito ad un dubbio riguardante alcune delle equazioni in oggetto, come ad esempio la seguente:
$ y''+9y=4t $
Verificato che la soluzione particolare dell'equazione completa è del tipo $ y(t)=at+b $, opero la sostituzione della stessa e delle sue derivate nell'equazione per ricavare i parametri, ma questi sono in numero di due mentre l'equazione è una sola.
Sapreste indicarmi cosa manco di considerare?
Grazie sin d'ora.

Qual è la lunghezza minima di un laccio chiuso attraverso cui sia possibile far passare un tetraedro regolare di spigolo $l$?

Ciao... qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a capire quali dei seguenti ordini sono reticoli?? (ho allegato una foto) sapete anche indicarmi come fare a riconoscere se un reticolo è un reticolo di Boole (seconda foto allegata), le regole le so ma non riesco a capire come applicarle.
grazie mille!
A prima vista sembra un problema banale, ma non so come affrontarlo. Spero possiate aiutarmi:
Si consideri l'esperimento del lancio di due dadi bilanciati, e si costruiscano due variabili aleatorie nel seguente modo: X= somma dei risultati; Y=valore assoluto della differenza dei risultati.
Dopo aver individuato i possibili valori assunti da X ed Y, determinare la loro DF congiunta.
Mi blocca il fatto che dalle DF marginali non posso calcolare la DF congiunta (essendo le variabili non ...

salve sto cercando di fare più esercizi possibili sulle probabilità , solo che ho difficoltà in modo particolare nel interpretare il testo in modo tale da utilizzare le nozioni che che sto studiando a livello di formule.
sto facendo questo esercizio
in un'urna sono contenute 5 palline numerate da 1 a 5.Un gioco consiste nell'estrarre inizialmente una pallina se è un 4 o un 5 , la si reimmette e si aggiunge all'urna una pallina numerata 5, altrimenti la si re immette semplicemente ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di capire come risolvere il seguente esercizio: sia $f : R^4 → R^3$ la funzione lineare la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è A:
\begin{pmatrix}
2 & 1 & 0 & -1 \\
4 & t & 6 & 1 \\
-1 & 2 & 3 & 2
\end{pmatrix}
Si ponga ora $t = 0$. Si dica se esiste una funzione lineare $g : R^3 → R^4$ tale che $f ◦ g : R^3 → R^3 $ sia
l’identità. Se una tale $g$ esiste, si stabilisca se essa è unica.
Allora io ho capito che il fatto che ...

Buonasera ragazzi ho seri problemi con gli omomorfismi e l'esame è alle porte. Seri problemi, in particolare, quando mi viene chiesto di calcolare tutti gli omomorfismi da un gruppo a un altro o quando mi viene chiesto di classificare un gruppo a meno di isomorfismi.
In un esercizio mi viene richiesto quanto segue:
CALCOLARE TUTTI GLI OMOMORFISMI DI GRUPPI DEL TIPO $ZZ4$ $\rightarrow$ H
dove H= {$((1,b),(0,c))$ , con c $!=$ 0}.
Ho lavorato come segue:
Z4 ha ...

ciao sono uno studente di fisica del terzo anno, e ho da poco iniziato a comprare la serie di libri di fisica teorica di Lifsits-Landau. Purtroppo mi sono imbattuto nel grosso ostacolo della notazione da lui utilizzata, qualcuno saprebbe farmi un breve riassunto o saprebbe indicarmi libri in cui viene spiegata??
Per ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che per il prodotto vettoriale scrive: $[AB]$ anzichè $A\times B$
aiutoo

Aiuto! ho un dubbio che non riesco a risolvere...
in pratica leggendo il libro di testo nel capitolo del moto circolare uniforme mi dice che il corpo durante tutto il suo moto circolare è sottoposto a un'accelerazione centripeta costante $ a=v^2/r $ avente direzione radiale e verso orientato vero il centro della circonferenza...
poi leggendo il capitolo subito dopo che parla di una traiettoria curva afferma che c'è la possibilità che il vettore accelerazione istantanea sia in realtà ...

Salve a tutti, ho un pò di difficoltà a comprendere momenti ecc. riguardo un sistema di punti e corpo rigido. Vengo al dunque: penso che tutti voi abbiate incontrato sui vostri libri il classico esempio delle due masse poste agli estremi di una sbarretta che ruota intorno ad un asse con cui forma un certo angolo teta. Da quanto ho capito su ciascuna massa sono presenti sia la forza peso che la forza centripeta, tuttavia la prima determina un momento nullo. Perchè? Mi potreste aiutare, magari ...

Salve, ho un problema con i problemi di cauchy, non riesco proprio a capire come si trovano gli intervalli massimali di definizione. Qualcuno di voi mi può illuminare?
Grazie!!

Salve a tutti,
mi piacerebbe eliminare alcuni bubbi prima dell' esame ,sperando in un vostro aiuto.
1)
un esercizio chiedeva ...Data una matrice simmetrica A: \begin{Bmatrix} 2 & 0 & 0 \\ 0 & 1 &1 \\ 0 & 1 &1 \end{Bmatrix}
calolare autovalori e basi degli autovettori.Risolvendo Mi sono trovato come autovalori 0 (m.a 1) e 2(m.a2) e i rispettivi autovettori (0,-1,1) (0,1,1) (1,0,0). Fin qui diciamo che sono certo di quel che ho fatto. A questo punto l' esercizio si dirama in due sottoquesiti. ...

Ciao a tutti !Devo risolvere questa equazione matriciale Ax+2BC= D
A= $((1,4),(2,7))$
B= $((0,1,-2),(-1,2,0))$
C= $((2,1),(3,0),(0,4))$
D= $((6,-9),(3,0))$
ho calcolato 2BC =
$((6,-16),(8,-2))$
ora come procedo ? D ,ovvero la matrice dei termine noti, non dovrebbe essere una 2x1 ?
diventa cosi ?
D= $((-3),(3))$
Salve a tutti,
facendo esercizi in vista dell'esame, mi sono imbattuto in questo limite $lim_(x -> -infty) (sqrt(x^2+1)/x)$ , che ho risolto facendo un cambio di variabile con $1/t=x$ così che venisse $lim_(x -> 0) (t*sqrt((1+t^2)/t^2))$ e svolgendolo, il risultato mi veniva $1$ . Controllando poi con wolfram, ho notato che in realtà veniva $-1$ al che ho ricontrollato per vedere dove fosse l'errore, ho considerato $sqrt(t^2)$ come $t$ e non $|t|$ , però, con il ...

Buona sera ragazzi, questo è il titolo dell'esercizio:
Determinare le componenti dei vettori $(1,2,2), (1,2,4) in R^3$ rispetto alla base $ A=[v1 (2,2,2),v2 (-1,0,3), v3 (2,1,2)] $
Io ho proseguito così:
Bisogna determinare una terna $(alpha, beta,gamma):alphav1+betav2+gammav3=(1,2,2)$ e un'altra terna $(alpha1, beta1,gamma1):alpha1v1+beta1v2+gamma1v3=(1,2,4)$
Poiché $alphav1+betav2+gammav3=(2alpha-beta+2gamma,2alpha+gamma,2alpha+3beta+2gamma$ devo risolvere il sistema:${ (2alpha-beta+2gamma=(1,1)),( 2alpha+gamma=(2,2)),( 2alpha+3beta+2gamma=(2,4)):} $
come lo risolvo? Grazie mille anticipatamente a tutti (: