Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolodocet
Buona sera a tutti ragazzi. Sia $T=(Z_3[X])/(x^3+x+2)$ L'esercizio recita: Si consideri l'insieme $Y=T-{0}$, ossia l'insieme degli elementi non nulli di T. Si chiede per quale motivo $Y$ non è un gruppo ciclico, ossia per quale ragione non esista nessun elemento di $y in Y | Y = {y^n | n in Z}$ Il mio ragionamento è stato il seguente: Ho verificato se T fosse o meno un campo. Allora per il teorema di Ruffini, si ottiene per $x=2$ che: $P(X) = 8 + 2 +2 = [12] = [0]_3$ Pertanto sappiamo che ...

6x6Casadei
Ciao ragazzi, non riesco a trovare un procedimento per fare questo esercizio! Data la matrice A $ ( (7,0,0) , (0,7,-1) , (0,14,-2) ) $ trovare una matrice B tale che BA sia la matrice identità, che se non sbaglio e' $ ( (1,0,0) , (0,1,0) , (0,0,1) ) $ . Secondo me non è possibile trovarla, perche se moltiplico A per $ ( (1/7,0,0) , (0,1/7,0) , (0,0,-1/2) ) $ non mi viene la matrice identita'. Avete qualche idea su come procedere in altri modi??

scara100
Buonasere, ho queste due serie di cui non riesco a determinare il carattere $sum_(n=1)^infty [[n^3+2n^2]/[n^3-n+1]]^ [[n^3+1]/[n-3]]$ e $sum_(n=2)^infty [log(1/(2-3^(1/n)))]$. Se fosse anche possibile consigliarmi un testo o qualsiasi altra cosa che mi permetta di risolvere anche esercizi di questo genere senza problemi. Grazie mille.
6
28 gen 2015, 16:44

virgiliomito
Come ricavo la resistenza equivalente della parte tratteggiata vista dai morsetti a-b?
13
28 gen 2015, 11:18

mcadei
Teorema: la molteplicità geometrica di un autovalore è minore o al più uguale alla molteplicità algebrica dello stesso ed è maggiore o uguale a 1. Buongiorno, ho trovato questo teorema sul mio quaderno, ma non riesco a trovare la dimostrazione sul libro e neanche su internet. Purtroppo nel mio corso di algebra lineare non è stato affrontato il capitolo sugli endomorfismi (l'unica dimostrazione che ho trovato li utilizzava :/ ), perciò qualcuno per caso conosce una dimostrazione senza l'uso di ...
1
28 gen 2015, 09:43

boopcloud
come si calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo?
1
29 gen 2015, 10:34

enzo_87
buongiorno a tutti, vorrei chiedere qualche delucidazione in merito al calcolo degli indici di rifrazione per corpi opachi. so la teoria per calcolarlo per mezzi trasparenti, ma in rete trovo tabelle che mi danno l'ior per l'acciao, e quindi mi chiedo come ciò sia possibile? ringrazio in anticipo

bigodina
problema cateto maggiore
2
27 gen 2015, 18:18

ramarro1
Scusate ma $tan(-pi/4)$ è uguale a scrivere $-tan(pi/4)$???poi però diventa $-(sen(pi/4))/(cos(pi/4))$ però non so quanto vale $sen(pi/4)$ so che $sen(pi/2)=1$ ma non si sa quanto è $sen(pi/4)$?
4
28 gen 2015, 22:12

andros1
Buonasera,devo fare la trasformata di fourier di $cosx/(3+x^2)$ in base alle formule la trasformata di $1/(a^2+x^2)$ è $pi/a e^(-|as|)$ e che la trasformata di $u(x)cos (ax) $ è $1/2(\hat f(u)(s-a)+\hat f(u)(s+a))$ ottengo che la trasformata della funzione di partenza è $pi/(2 sqrt(3)) e^(sqrt(3)-|2s|)$. Giusto?? P.S. con $\hat f(u)$ indico la trasformata di $u(x)$
5
21 gen 2015, 20:18

Sossella1
Ciao ragazzi, mi data una mano a risolvere il seguente integrale per favore $ int cos2xsinxdx $ Conoscendo che $ cos2x=(cosx)^2-(sinx)^2=1 -2(sinx)^2 $ allora ho pensato di integrare per parti $ int cos2xsinxdx=int [(cosx)^2-(sinx)^2](sinx)dx=int 2(cosx)^2sinx-(sinx)^3dx=int 2(cosx)^2sinxdx - int (sinx)^3dx $ Però mi sembra una strada senza uscita
5
28 gen 2015, 19:14

mircosam
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio di dinamica ma non sono sicuro della risoluzione. Un corpo puntiforme di massa m= 0.1 Kg è inizialmente mantenuto fermo in A su una guida foggiata come in figura (R=1 m), a contatto con una molla di costante elastica K= 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante il corpo viene lasciato libero; valutare la quota minima di A affinché m possa compiere un giro completo. Determinare in tali condizioni la forza ...

XuRi
Salve devo fare questa equazione di secondo grado, scusate se ve la mando sotto forma di foto ma ora che la riscrivevo non avrei finito in tempo. Non riesco a capire come mai il riusultato (in alto a destra) esca $-5/4$ invece di $-3/2$. Scusate ancora per la foto, la prossima volta scriverò tutto come ho sempre fatto.
3
28 gen 2015, 23:55

Flamber
Buonasera, Sto affrontando lo studio di alcuni dispositivi elettronici a semiconduttore, e mi chiedevo se ci fosse un modo matematico per dimostrare, che la barriera nella regione svuotata della giunzione non può essere annullata, nemmeno polarizzando il diodo con tensioni grandissime (in modulo).

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Ricavare l'espressione della potenza dissipata per effetto Joule sulla resistenza $R_0$ al tempo $t=0,05s$. Dati: $R=10^3Omega, C=5*10^(-6)F, f=2*10^3V, R_0=2R$. A regime ($t<0$), il condensatore si carica ed impedisce il passaggio di corrente sul suo ramo: $f=4RI rarr I=f/(4R), Q_0=CV_C$ A $t>0$, ho un circuito $fRC$ in ...

Chiò1
Ciao ragazzi, studiando la derivata seconda e il suo segno posso determinare dove la funzione è concava e dove e convessa, il mio dubbio è perché la derivata seconda ci da una tale informazione? Cioè geometricamente cosa indica il segno della derivata seconda e perché non ci limitiamo a studiare la derivata prima? Spero che qualcuno possa farmi capire, non ne ne vengo a capo da solo
5
28 gen 2015, 15:42

Marcolino89
Salve ragazzi come faccio a dimostrare che un campo vettoriale è conservativo?

0m8r4
Un condizionatore da finestra impiega il refrigerante R-134a, assorbe una potenza elettrica di 1,0 kW (assumere il rendimento elettrico pari al 95%), con una portata di refrigerante di 0.04 kg/s. Nell'ipotesi che l'evaporatore funzioni ad una temperatura di 0°C, determinare: a) la temperatura del refrigerante all'uscita del condensatore; b) la potenza termica sottratta all'ambiente da refrigerare. (R. 36.3°C; 5.90 kW) Indico: Qi= calore che entra nell'evaporatore Qs= calore ceduto dal ...

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, non capisco che cosa mi chiede questo problema... Determinare l ascissa $a$ dell unico flesso della funzione $f(x)=(logx)^2-logx+1$ e calcolare l'equazione della retta tangente al grafico di $f(x)$ neel punto $(a,f(a))$. allora calcolo la derivata seconda....ditemi se va bene: $3/x^2-2/x^2logx$ studio il segno $3/x^2-2/x^2logx>=0$ $D:sempre>0$ $n: -2logx>=-3$ $2logx<=3$ $logx<=3/2$ $x<=e^(3/2)$ ecco gia io ...
1
28 gen 2015, 22:09

ghorian
Qua'è la % che nel vaso numero 1 (i vasi sono 5) possano finire 3 palline se esso max puo' contenerne proprio 3 se le palline sono 10 messe in modo casuale all'interno di essi? Grazie anticipatamente.
2
28 gen 2015, 19:11