Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mad_Jack
Ciao! Ho questo esercizio che mi chiede di ordinare in ordine crescente di infinitesimo le seguenti funzioni per x che tende a zero: \(\displaystyle x^2\log x \) \(\displaystyle \frac{x-\sin x+x^6}{\sqrt x} \) \(\displaystyle \sqrt{1+x^2}-\sqrt[3]{1+x^2} \) \(\displaystyle x+x^2\log x \) Come posso fare? Devo sviluppare con Taylor e vedere gli o piccoli come sono? Inoltre, in un limite 0/0, se l'ordine di infinitesimo al denominatore è più piccolo di quello al numeratore ottengo ...
2
17 mar 2015, 23:20

fedfil
di una piramide conosco l'area totale 400 cm2 e le diagonali del rombo di base che sono 15 e 20 cm. Devo trovare il volume della piramide e quindi mi serve l'altezza. Ma come la trovo ?
2
16 mar 2015, 13:07

MDD1
Sto trovando un po' di problemi con il calcolo di massimi e minimi nel caso di hessiano nullo... Ho visto i due metodi utilizzabili, quello delle rette per punti e quello del segno, ma non riesco ad applicarli praticamente. Ho questo esercizio: $ f(x,y) = (x-1)(x^2-y^2) $ i punti estremali sono $ A (0,0) ; B (1,1) ; C (1,-1) ; D ( 2/3,0) $ Il $ detH=-12xy$ è negativo in $ B$ , quindi $B$ è un punto di sella. In $C$ è positivo, quindi quel punto dovrebbe essere un minimo o un ...
12
16 mar 2015, 19:51

italianhipster
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a capire la procedura. L'esercizio mi chiede di "Determinare il luogo dei punti equidistanti a A (2;1) e dall'asse delle ascisse". Non capisco come si svolge, potreste aiutarmi? Grazie in anticipo
3
18 mar 2015, 00:12

Mad_Jack
Ciao! Ho questa funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{\sqrt{1-|\sin x|}}{\cos x} \) Indubbiamente è pari, ma poi nella soluzione il professore dice che è simmetrica anche rispetto al punto \(\displaystyle (\frac{\pi}{2},0) \). Da dove gli viene fuori questa cosa? Come si fa in generale a capire se c'è simmetria rispetto a un punto diverso dall'origine? Grazie mille per l'aiuto!
14
15 mar 2015, 19:03

XuRi
Ragazzi ho una sfilza di esercizi che non riesco a fare, mi aiutate? Vorrei cercare di capire, se volete mi basterebbe sapere le formule che devo usare visto che quelle che ho già usato mi sa che sono sbagliate. Per adesso ne posto 2 1) Determinare coefficiente angolare della retta passante per P (-3; 0) e Q (6; -2) 2)Verificare se il punto P (-3/4; -1/2) appartiene alla retta R di equazione 3x-5y-2=0
5
17 mar 2015, 21:01

angelox9
Ciao a tutti, ho la seguente serie devo studiarne il carattere. $\sum_{n=1}^(+\infty) (3n^2-1)/(n^l+5n)$ al variare del parametro reale l $\sum_{n=1}^(+\infty) (3n^2-1)/(n^l+5n) = \sum_{n=1}^(+\infty) (3n^2)/(n^l) =3\sum_{n=1}^(+\infty) (n^2)/(n^l) = 3\sum_{n=1}^(+\infty) 1/(n^(l-2))$ Studiando il carattere della serie armonica generalizzata ponendo B=l-2 Se B3 la serie converge Sto sbagliando qualcosa, va bene cosi la dimostrazione oppure no? Invece con la seguente serie come dovrei studiarla: $\sum_{n=1}^(+\infty) (2^(n+1)(x-5)^n)/(4^(n+1)+log n)$
12
16 mar 2015, 20:58

XuRi
Ragazzi ho una sfilza di esercizi che non riesco a fare, mi aiutate? Per adesso ne posto 2 1) Determinare coefficiente angolare della retta passante per P (-3; 0) e Q (6; -2) 2)Verificare se il punto P (-3/4; -1/2) appartiene alla retta R di equazione 3x-5y-2=0
3
17 mar 2015, 19:35

giulietta1989
Esercizi flessi Miglior risposta
qualcuno mi aiuta ad eseguire i seguenti esercizi di flessi con procedimento e risultati? 1) y= x^5+1 2) y= 2x^3-8x 3) y= x.e^x grazie infinite
1
16 mar 2015, 08:45

white-blackprince
un angolo interno di un triangolo è i $3/5$ dell'angolo esterno a esso adiacente. se gli altri due angoli interni sono uno i $4/5$ dell'altro, quanto misurano gli angoli esterni? ho provato ad usare: l'angolo interno e l'angolo esterno adiacente devono sommare 180. un angolo esterno di un triangolo è uguale alla somma dei 2 angoli interni non adiacenti a esso. però non sono riuscito a tirare fuori ciò che cercavo. ho fatto dei calcoli ma non si trovano. ringrazio in ...
2
16 mar 2015, 19:11

Annarè_87
Ragazzi buongiorno abbiamo cominciato l equazioni!!! Correggetemi subito se sbaglio 1 equazione si dice identità se attribuendo a x un qualsiasi valore dà lo stesso risultato giusto? E ma non ho capito qnd si dice equazione,come negli esercizi allegati dal 22 al 27. Ho capito che devo sostituire alla x il valore che mi viene dato, e poi? cm si capisce l equazione?
1
17 mar 2015, 10:52

KillerBee98
Salve a tutti, Potete dirmi i disegni e cosa scrivere in queste due dimostrazioni? 1) se da un punto esterno a una circonferenza si conducono le due tangenti, l'angolo formato dal diametro condotto per uno dei punti di contatto con la corda che unisce i punti di contatto è metà dell'angolo formato dalle due tangenti. 2)se due punti esterni a una circonferenza sono equidistanti dal centro,i segmenti di tangente da essi condotti alla circonferenza sono congruenti. Se potete,chi ha la ...
0
17 mar 2015, 15:19

Bibi112
Esprimere le autofunzioni della componente $x$ del momento angolare, $Lx$, appartenenti all’ autovalore $2h^2$ di $L^2$ in termini delle autofunzioni di $Lz$. Calcolare, per ciascun stato, le probabilità relative dei possibili valori di $Lz$. Salve a tutti, immagino che questo problema non sia per nulla difficile ma ,nonostante abbia studiato la teoria del momento angolare, non riesco ad applicare quello che ho ...

sentinel1
Un'auto di $1700kg$ è parcheggiata in una strada in salita con una pendenza di $30°$. Calcola l'intensità della componente perpendicolare al piano relativa alla forza peso e calcola l'intensità della forza d'attrito che il suolo esercita su di essa. E' un problema di primo anno delle scuole superiori. Ho iniziato a trovarmi la Forza-peso: $Fp=mg=16660N$ Poi ho calcolato l'ipotenusa del triangolo rettangolo che si viene a formare con il vettore ...

FraShit
Una sbarra non omogenea, di lunghezza totale L=6,10m, è sostenuta in equilibrio, in posizione orizzontale, tra due pareti, da due funi di massa trascurabile collegate alle sue estremità. Le due funi formano con le pareti, rispettivamente un angolo 36,9° (a sinistra) e 53,1° (a destra). Calcolare la distanza del baricentro della sbarra dal suo estremo sinistro. Non so proprio come iniziare,un piccolo input?

kakashi98
tg²2x-1 ------------ _
8
15 mar 2015, 00:44

moonmadness
Ciao a tutti! Sono nuovo, innanzitutto vorrei farvi i complimenti per il forum: grazie alle domande di altri utenti sono riuscito spesso a chiarire i miei dubbi. Ora scrivo perché ho qualche problema con fili e carrucole: ad esempio prendiamo in considerazione il problema di trovare la forza di reazione vincolare che agisce sul perno della carrucola in figura (considerando il filo inestensibile e di massa trascurabile e la carrucola di massa e dimensioni trascurabili): Come si vede in figura ...

Pancy000
Ciao ragazzi, ho iniziato a preparare l'esame di analisi matematica I e sto proprio all'inizio: dominio e codominio! Per il dominio no problem, ma ho trovato molta confusione per quanto riguarda il codominio: premetto che non ho potuto seguire le lezioni all'università, sto studiando dal libro delle superiori e tramite i vari siti online. Dunque, sul libro del Liceo e su qualche sito internet c'è scritto: "Dati due insiemi, A e B, A viene detto dominio della funzione, mentre il sottoinsieme C ...
4
16 mar 2015, 19:24

RCohle
Ho dei problemi con questo esercizio: Gli estremi P1 e P2 di una barretta, di lunghezza l, posso scorrere senza attrito lungo due guide metalliche parallele. La barretta si muove verso sinistra con velocitàà costante di modulo v. il sistema si trova in un campo d'induzione magnetica uniforme perpendicolare al piano delle guide e rivolto verso l'alto. Si calcoli la d.d.p. VA-VB indotta tra i morsetti A e B nei seguenti casi: a) l'induzione magnetica ha valore costante B0 b) l'induzione magnetica ...

Cesc99
Salve a tutti Vorrei un confronto con tutti voi riguardo un esercizio che mi lascia alquanto perplesso,ragion per cui ne vorrei parlare . L'esercizio chiede che dati 20 caratteri (solo lettere,non si fa distinzione tra maiuscole e minuscole,niente numeri) quante parole di 12 lettere ciascuna riesco a formare? Allora ho pensato di risolvere il tutto con le disposizioni dato che devo tenere conto delle lettere all'interno della parola. Il problema sorge quando la traccia mi chiede la probabilità ...
3
16 mar 2015, 18:47