Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzo doc
Premesso che un la forza di attrito volvente agisce nella direzione opposta allo spostamento del corpo, ovvero nella direzione opposta al vettore velocità, perchè per un corpo che effettua una curva di raggio qualsiasi a velocità costante è possibile dire che la forza centrifuga (in un sistema che ruota solidalmente al sistema) è equilibrata dalla forza di attrito? Overo ciò che non capisco è : perche la forza di attrito che agisce nella direzione opposta al vettore velocità in questo caso ...

primavera1
esercizio di matematica finanziaria...purtroppo non riesco ad interpretare il testo...potreste aiutarmi? Per importi si intende la rata? Ho fatto tanti tentativi, ma non mi è mai venuto il risultato Una rendita è costituita dagli importi [400, 300, 600, 100] disponibili alle scadenze annue [1, 3, 5, 7]. Sia il tasso di valutazione pari al 5% e il regime finanziario quello dell'interesse composto. Trovare il valore della rendita al tempo 4 ed il valore attuale della rendita. Risultato: ...

Netfrog
Ciao a tutti, ho un esercizio sui massimi/minimi che (tra i tanti) non mi esce. E' questo: Sia \(\displaystyle f:A\rightarrow R \). A è un rettangolo [1/2,3]x[1,2]. \(\displaystyle f(x,y)=\int_{1}^{y}(\frac{e^{2xt}}{y}+x) dt \) Applicando il teorema fondamentale del calcolo integrale è corretto sostituire al posto di t y nell'integranda? Poi dato che la derivata rispetto a y di y è 1 e x non compare tra gli estremi ho che la derivata prima rispetto ad x e quella rispetto ad y coincidono e ...
1
7 apr 2015, 16:31

farasmane
Una classe di V elementare ha un piccolo problema, tal ché genitori e figli tutti non sanno che pesci pigliare: la maggior parte degli adulti sostiene manchi un dato. Potete aiutare ad andare a pesca in modo fruttuoso? Grazie in anticipo. Un triangolo ha base 20 cm e un parallelogramma ad esso equivalente base 12 cm Si chiedono altezza del triangolo e area del parallelogramma.

chiaraparisi
Uno studente per andare dalla propria abitazione all'università, percorre 1/5 del tragitto a piedi, 2/3 in autobus e i rimanenti 8 km in bici. Qual'è la distanza, espressa in km, tra l'abitazione dello studente e l'università? la soluzione è 60 km. Perchè?
6
6 apr 2015, 14:09

marysax90
Un saluto a tutti i forumisti. Consideriamo una successione ${a_n}$ di numeri positivi che converge a zero in maniera monotona e la serie di potenze (complesse) $\sum_{k=1}^\infty a_n z^n$. Supponiamo che il raggio di convergenza di questa serie sia $R=1$. In realtà si può dimostrare che questa serie converge anche sul bordo del disco unitario del piano complesso, eccetto al più nel punto $1$. Ora supponiamo che il raggio di convergenza della serie sia ...

laurodinelli
Salve a tutti, mi scuso per il titolo ma non ho saputo trovare di meglio. Qualche giorno fa parlando con un mio collega è saltato fuori che ad una gara di matematica svolta da suo figlio è venuto fuori il seguente problema: "Dato un numero di 2 cifre, dividendo il numero per la somma delle 2 cifre, determinare il numero che ha il resto maggiore fra tutte le divisioni". A parte la soluzione classica che consiste nell'andare per tentativi... ad es. 99/18 --> q=5, r=9; ...
3
4 apr 2015, 12:53

simone.montanari.92
Ho due successioni di cui devo calcolare il limite ma ho problemi per via del $(-1)^n$ che mi crea sempre problemi 1_ $ lim_(n->oo)(-1)^n(n)/(n^2+1) $ io ho svolto nel seguente modo $ lim_(n->oo)(-1)^n lim_(n->oo)(n)/(n^2+1) $, dove ho $lim_(n->oo)(n)/(n^2+1) =0$ e quindi il tutto dovrebbe venire $0$. il mio dubbio è se si può moltiplicare la forma indeterminata $(-1)^n$ per $0$, anche se il $(-1)^n$ oscilla tra $-1$ e $1$ 2 $ lim_(n->oo)(-1)^n (n^2+1)/(n+1) $ stesso ...

alex07
Un quadro di 10,0 kg è appeso mediante due fili, uno inclinato di 30° a sinistra della verticale, l'altro di 45° a destra della verticale. Qual è la tensione T1 nel primo filo? Io ho scritto le condizioni di equilibrio che sono: T1x=T2x T1y+T2y= peso(mg) A questo punto dovrei fare il sistema, ma non so come si fa. Qualcuno può aiutarmi, domani ho l'interrogazione :beatin Se c'è anche un modo più semplice per risolverlo va bene, vorrei solo capire come si fa. Il risultato deve ...
1
7 apr 2015, 15:03

marco.ceccarelli
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio: "osservando il grafico e sapendo che la varianza del numero aleatorio è $var(X)=2/3$, determinare la sua densità di probabilità $f(x)$". Si tratta di una distribuzione semplice continua di probabilità. So che l'area del triangolo isoscele è unitaria: $(2b*q)/2=1 rarr bq=1$. Inoltre le rette su cui giacciono i lati obliqui sono $y=mx+q, y'=-mx+q$. $var(X)=E(X^2)-E^2(X)=(int_(-b)^0x^2*(mx+q)dx+int_0^bx^2*(-mx+q)dx)-(int_(-b)^0x*(mx+q)dx+int_0^bx*(-mx+q)dx)^2=2/3$ Così ho 2 equazioni in 3 incognite ($b, m, q$), per cui non ...

shinobi9
Ciao!avrei una curiosità...in vari contesti della fisica (per trovare l'equazione generale della conduzione, o la conservazione della massa ecc...) si usa fare un bilancio in un cubetto infinitesimo di materia..nella quale è defin ito un campo vettoriale V=V(X) ad esempio tridimensionale..però quando si fanno i bilanci di solito si fa incrementare "una componente alla volta" del campo vettoriale...ad esempio si vede cosa succede sulla faccia x e sulla faccia x+dx della sola componente ...
2
7 apr 2015, 15:28

danielspc15
salve a tutti devo preparare l'esame di fisica 1 di ingegneria informatica e come libro di teoria seguo il mazzoldi nigro voci "elementi di fisica meccanica e termodinamica" , mi trovo molto bene per la teoria ma quando vado per fare gli esercizi che si trovano a fine capitolo non so se il procedimento che effettuo sia giusto.. qualcuno di voi ha i procedimenti di tali esercizi ? oppure c'è un sito che parla di ciò ? grazie a tutti

Caramellina01
Determina l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base maggiore, sapendo che l'area del trapezio è 384 dm2, la sua altezza misura 12 dm e le basi sono una congruente a 5/3 dell'altra.
1
7 apr 2015, 09:59

Caramellina01
Determina l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base maggiore, sapendo che l'area del trapezio è 384 dm2, la sua altezza misura 12 dm e le basi sono una congruente a 5/3 dell'altra.
1
7 apr 2015, 10:02

Ally_Andry
un trapezio isoscele ha il lato obliquo di 5cm e le basi di 15,6cm e 6vm.Calcola l'area del trapezio e la lunghezza della sua diagonale
1
7 apr 2015, 14:34

Matte_487
Ciao a tutti! Sono uno studente (fuori corso da tempo purtroppo ) che è alle prese con l'esame di Geometria, lo stesso che ha postato il problema di Analisi nell'apposita sezione poiché il mio corso prevedeva Analisi e Geometria insieme, prendendo il nome di Matematica I e II. Lo scritto l'ho svolto l'altro giorno ed ora, visto che non ho modo di riscontri per capire se ciò che ho fatto è giusto, avrei bisogno dei vostri suggerimenti per arrivare il più preparato possibile all'orale della ...

simone.montanari.92
Non riesco a capire il modus operandi per questo tipo di esercizi, in particolare per la derivabilità. l'esercizio è il seguente 'Determina i parametri a e b in modo che la seguente funzione sia continua e derivabile in $ RR $ $ f(x)={ ( -ax-2 \rightarrow x<-1),( x+b \rightarrow -1<=x<=0 ),( 1+sinx \rightarrow x>0 ):} $ ( $ \rightarrow $ consideratela come fosse 'per', non sapevo come porre le condizioni della $x$) ' CONTINUITA' Ho iniziato con la continuità trovandomi i limiti destro e sinistro 1) $ lim_(x->0^-)f(x)=lim_(x->0)(x+b)=b $ 2) ...

alessia_lele
Problema equazioni secondo grado L'area colorata in giallo vale 156 cm quadrati. Qual è la lunghezza del quadrato grande? Risolvi ponendo x uguale prima alla misura del quadrato centrale e poi a quella del quadrato grande. La figura è quella al problema numero 7. L'ho presa da internet anche se la traccia di quello c'entra poco perchè a me serve risolverlo con le equazioni di secondo grado.
1
7 apr 2015, 14:47

thirsha
Aiutoooo Miglior risposta
un cilindro ha l'area di base di 144 p greco cm2 e l'altezza è i 7/4 del diametro di base calcola la superficie laterale
1
6 apr 2015, 13:02

l.crippa10
in due triangoli rettangoli simili il rapporto di similitudine è 2/5. Nel primo triangolo l'ipotenusa dista 18 cm dal vertice dell'angolo retto. *Determina la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo Questo problema mi ha messo un po' in crisi(faccio aiuto compiti ai bambini delle medie)...ho pensato a una possibile soluzione,cioè trovare i 2/5 di 18...può essere? Grazie
10
3 apr 2015, 07:52