Breve esercizio di chimica di quarto liceo

matteofiorillo117
Calcola il ph e il $ \Delta $ph delle seguenti soluzioni:

1)$10^-2$ mol di HNO3 mischiate con 200 ml di KCl 1.00 M

2)$10^-2$ mol di NaOH mischiate con 200 ml di KCl 1.00 M

3)$10^-2$ mol di NaOH mischiate con 200 ml di acido acetico (0.6 g) e acetato di sodio (0.82 g) Ka=$1.8*10^-5$

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda i primi due ho pensato: essendo KCl un sale esso si dissocia completamente e, K+ e Cl- essendo una acido e una base debole, diventano ioni spettatori. Pertanto la concentrazione di ioni H+ o OH- è uguale a quella di HNO3 e di NaOH. Giusto?

Al terzo invece posso calcolarmi la concentrazione di H+ prima dell'aggiunta di NaOH

(essendo un sistema tampone) $ [H+]=(Ka*Ca)/(Cs) $ dove Ca e Cs stanno per concentrazione acido e sale, ma dopo? essendo NaOH una base forte si dissocia completamente e i gruppi OH- dovrebbero andare a regire con gli H+ in soluzione a formare l'acqua. I rimanenti gruppi OH- o H+ (quelli in eccesso che non hanno formato l'acqua) determinerebbero il ph della soluzione giusto?

Ogni aiuto sarà ben accetto :prayer:

Risposte
nino_12
Per il pH dei primi due esercizi devi considerare che il volume finale delle soluzioni è 200 ml (non 1 litro)

Per il terzo potrebbe esserti utile guardare questo link:

http://www.chimica-cannizzaro.it/files/bio02.pdf

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.