Integrale

morgano2011
salve ragazzi, avrei un problema, io e la matematica abbiamo litigato da un pezzo e mi servirebbe una mano per capire un concetto, vi ringrazio anticipatamente... io ho un integrale :

integrate(exp(x^2)dx)x=0..1

come faccio a capire(a dire )che, f di calasse C^Infinito([0,1])???

Risposte
Sk_Anonymous
Ciao.

L'insieme delle funzioni di classe $C^(oo)$ è dato da tutte quelle funzioni derivabili un numero indefinito di volte.
Una di queste funzioni è proprio quella che citavi, cioè $e^(x^2)$.

Saluti.

morgano2011
Ciao Ale, quindi io dato un integrale per dire che appartiene alla classe C∞, in poche parole cosa dovrei fare? dovrei ripetere più volte le derivate? scusa se chiedo cose per te scontate ma in mate davvero sn negato, ad esempio e^x è di classe C∞, xchè la derivata di e^x è sempre e^x e quindi la posso fare anche 10000 volte ma sempre e^x sarà, quindi è di classe e^x

Sk_Anonymous
Non ho capito una cosa... la funzione che devi studiare è $e^(-x^2)$, oppure la sua primitiva $int e^(-x^2)*dx$ ?
In ogni caso, essendo la funzione integranda di classe $C^(oo)$, lo sarà anche la sua primitiva.

Si ha $e^(-x^2) in C^(oo)$ in quanto composizione di due funzioni, che sono $e^x$ e $-x^2$, le quali, derivate più volte, non hanno problemi di continuità.

Saluti.

morgano2011
devo studiare la funzione al di fuori dell'integrale quindi solo e^(2^x) devo sapere esattamente di che classe è, per poi poter andare avanti nell'esercizio

Sk_Anonymous
Benissimo.

Allora: $e^(-x^2)$ è di classe $C^(oo)$ per i motivi che ho spiegato nel messaggio precedente.
A titolo di conferma di ciò, se tu calcolassi le derivate successive di tale funzione, ti accorgeresti che tutte le derivate sono costituite da funzioni continue, indipendentemente dall'ordine di derivazione.

Saluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.