Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gi81
Sia $V$ uno spazio vettoriale complesso di dimensione finita. $\varphi in \text{End}(V)$ è detto nilpotente se $EE n in NN$ tale che $\varphi^n = 0$ (cioè $varphi$ applicato $n$ volte è l'endomorfismo nullo) Siano $f,g \in \text{End}(V)$ con la seguente proprietà: per ogni $v$ autovettore di $f$ con autovalore associato $lambda$, $g(v)$ è anch'esso autovalore di $f$ con autovalore associato ...
2
29 mag 2015, 18:20

Maria Francesca Torchia
Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume

Lucrezia29
Ciao ragazzi, ancora un altro problema di Fisica: questa volta gli urti con le molle. Vi lascio qui il testo così non vi sono errori: Per il massimo accorciamento della molla si potrebbe fare $ root(2)((mv^2) / (k)) $ Voi cosa ne pensate? Graie mille per il vostro aiuto

Stella19921
Salve a tutti ! Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi questa pagina di Analisi? Ho un esame a breve e sto impazzendo...E' una mattina che ci sbatto la testa e non riesco a capire molte cose, confido in voi!!... Vi ringrazio in anticipo!! http://i60.tinypic.com/rswnc8.jpg http://i62.tinypic.com/ndaija.jpg e' soprattutto nella seconda foto che mi perdo... ad esempio.. l'immagine di g(R) come puo essere la stessa g(R)?? e z cosa sarebbe? non dovrebbe essere log2(x-1)? Perché compare solo z = x-1? quella non è y?? Con ...

angelo.intile
Ragazzi devo ricercare i punti di max e min relativi della seguente funzione $ f(x,y)=(x + y)e^(-x^2-y^2) $ Come faccio ? Se c'era solo l'esponenziale, potevo studiare direttamente solo la funzione che c'è come esponente, ma in questo caso come si procede ? Così come questa qua $ f(x,y)= sqrt(x^3 + y^2 - xy -1) * ln (x^3 + y^2 - xy)$ O quando ad esempio ho una funzione del tipo $f(x,y)=g(x,y)+log(h(x,y))$ Grazie in anticipo

chiaraparisi
salve, Calcolare 8^2/3. come svolgo?
1
1 giu 2015, 20:33

mrmoon
Ciao a tutti ho appena terminato il capitolo sulle congruenze e sui gruppi. Premesso che le congruenze non mi sono molto chiare: ax ≡ b (mod n). Al termine del capitolo sui gruppi come primo esercizio mi viene posto questo: Risolvere le seguenti equazioni: [2] +[x] = 1 in Z4 [x] + [3] = [2] in Z5 qualcuno mi può aiutare/spiegare come impostare questo tipo di esercizi? Riguardando la teoria non trovo nulla di simile, ma essendo tra i primi immagino che dovrei saperlo fare facilmente
2
1 giu 2015, 21:47

ELWOOD1
Ciao a tutti, molti software come matlab, permettono di generare valori casuali che rispettino una determinata funzione di probabilità e quindi ad esempio nel caso della Gaussiana, valori che abbiano una determinata media $\mu$ e varianza $\sigma$. Ora mi chiedo e Vi chiedo....com'è possibile capire che i valori estratti rispettino queste condizioni? Manualmente è possibile "generare" questi valori? Vi ringrazio
1
11 apr 2015, 12:30

Huldre
Ciao, dovrei capire se questa successione è monotona strettamente crescente o monotona strettamente decrescente. La successione è questa: (an) = $((-1)^n$ $/$ $(arccos(1/sqrt(n))-(1/n))$ $n>=1$ Scusate non sono riuscita a scrivere il rapporto con i caratteri. Ad ogni modo sono numeratore e denominatore. Come prima cosa , studio la successione dividendo il caso per numeri pari e per numeri disparsi. Allora,per studiare la monotonia ho pensato di agire in questo ...
5
1 giu 2015, 18:12

Math365
Ciao ragazzi , ho dei dubbi sulla ricerca del dominio di questa funzione : $z=sqrt(4-y-x^2)$ $- ln (2+y-x)$ Per prima cosa se non erro bisogna imporre : $4-y-x^2 ≥ 0$ $2+y-x > 0$ Giusto ? Come si procede poi per la rappresentazione grafica ?
6
1 giu 2015, 20:45

maddiii
Buongiorno a tutti! Ho dei dubbi su come risolvere una struttura due volte iperstatica con distorsione termica. In particolare non so come calcolare le incognite $x_1$ e $x_2$ applicando il principio dei lavori virtuali. Per esempio nel caso in figura come dovrei fare? Grazie!
3
1 giu 2015, 11:25

Filippo931
Salve a tutti Avrei cortesemente bisogno di sapere in linea generale (senza effettuare i calcoli numerici) il procedimento da utilizzare per risolvere questo esercizio! Vi ringrazio
1
30 mag 2015, 19:22

BRN1
Ok, giuro che è l'ultimo esercizio di questo tipo che posto. Abbiate pietà di me... Per il punto 1:non essendoci correnti che avvolgono l'anello, nella sezione ferromagnetica l'unico campo $B$ è $B_r$ e pertanto $H_m=0$. Anche nella sezione ferrosa vale $B=B_r$ in quanto la componente normale alla superficie di separazione dei mezzi si conserva. Ma, in quest'ultima sezione, per calcolare il relativo $H_m$ devo considerare il tratto ...

Math365
Ciao ragazzi ! Mi serve il vostro aiuto Ho dubbi nel trovare le linee di livello della seguente funzione : z = x² + y² - 4x - 4y Sono riuscito a trovare il sistema , ovvero : { z = x² + y² - 4x - 4y { z = k E quindi se non erro il risultato sarà : x² + y² - 4x - 4y - k = 0 Ma poi come si procede ? Non riesco a capire ! Grazie per eventuali risposte
4
1 giu 2015, 17:19

Mattia961
Ciao ragazzi , come si determinano i punti di massimo e minimo relativo e i punti di sella di questa funzione ? z = 2xy² + 2x³ - 6x Ho difficoltà in questo argomento , grazie per l'aiuto
11
1 giu 2015, 18:33

romanovip
ho questo integrlae $int int_D1/(sqrt(4x^2+4y^2))$ con dominio $d={x^2+y^2=1,y=sqrt(3)x,x=1$ e lo spicchio che sta sopra la circonferenza tra la retta x=1 e l'altra retta. faccio il passaggio a coordinate polari e mi trovo $0<=beta<=pi/3$ mentre $rho$ riesco a trovare solo $rho>=1$ mentre l'altro estremo no ....

Inimmaginabile
L'esercizio in se lo saprei fare se avessi 3 vettori con 3 componenti. Basterebbe prendere i vettori di partenza, metterli in matrice e vedere per quali valori di k il determinante risulta diverso da 0. In quel caso potrei dire che per i valori diversi da quelli esiste una unica F poiché quegli stessi vettori formano una base. Poi dovrei sostituire i valori trovati per cui il determinante è 0 e controllare se la F risulta ancora lineare o meno. In questo caso però, poiché non ho un sistema ...

Sciarra1
Buonasera. Il problema di oggi è il seguente: (mi sta dando parecchio filo da torcere ed ho bisogno di un piccolo incoraggiamento) -n=25 moli di un gas perfetto avente$gamma=1.6$ subiscono le seguenti trasformazioni: 1)Un' espansione adiabatica reversibile che li porta da uno stato A($V_a=0.2$)ad uno B($P_b=2.5*10^5Pa$) e $T_b=30.0°$ 2)Un' espansione isoterma reversibile che li porta in C 3)Una compressione adiabatica fino a D 4)Una compressione isobara a contatto con un ...

matte.delmatti
Sistemi lineari Aggiunto 6 minuti più tardi: Qualcuno? Aggiunto 1 secondo più tardi: Qualcuno?

dasalv12
So che dovrei postare il quesito nella sezione statistica, ma in questo caso si tratta solo dello svolgimento analitico di un integrale. Siano (x,y) determinazioni indipendenti di una variabile casuale continua (X,Y) con funzione di densità: $ f(x,y;\theta,\lambda) = 1/(\lambda sqrt(2\pix^2)) exp {-((y-\thetax)^2)/(2x^2)-x/\lambda } $ $ x in RR + $ $ y in RR $ $ \lambda in RR + $ Parametro ignoto $ \theta in RR $ Parametro ignoto Dovrei ricavare la distribuzione marginale di X e la distribuzione condizionata Y|X=x. La marginale si trova come ...
3
26 mag 2015, 15:29