Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiolmessi
se $ f:[a,b]rarr R $ è derivabile due volte in $ a $ di minimo assoluto per $ f $ in $ [a,b] $ allora $ f''(a)>0 $. la seguente affermazione direi che è vera perché se $a$ è un punto di massimo assoluto e derivabile due volte, questo vuole dire che abbiamo un punto stazionario in $a$ cioè un punto di flesso a tangente orizzontale visto che $a$ è minimo questo implica che $ f''(a)>0 $.

ceciant
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema.. mi date una mano? Devo calcolare la ddp ai capi dei condensatori, noti V, R1, R2, C1 e C2. Grazie!

dome90210
Non riesco a risolvere 2 quesiti del problema che ho caricato in allegato potreste darmi una mano? allora le domande sono queste: 1.Calcolare il modulo del campo elettrico ad una distanza $r=0.05m$ dal centro del sistema di sfere. 2.La densità di carica $theta$ sia sulla superficie interna sia sulla superficie esterna della sfera cava.

Polvere come te se muoio
Ciao a tutti! Avrei un problemino con questo esercizio: Un conduttore lungo l, di massa m, viene fatto scorrere con velocità v0 su due guide conduttrici, chiudendo il circuito di resistenza R. Il circuito è immerso in un campo magnetico omogeneo, perpendicolare al piano della spira, uscente dal foglio, che varia nel tempo secondo l’equazione B = B0 + kt con k costante. All’istante t = 0 l’area del circuito vale S0. a. Esprimere l’intensità e il verso della corrente che percorre il ...

Maria Francesca Torchia
Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume

rosaliadevivo
Buongiorno a tutti, sono uno studente che ora inizia ad approcciarsi alla materia, mi è stato chiesto di risolvere la struttura in figura mediante il metodo grafico, non mi sono state date lunghezze, quindi credo che si tratti di trovare le rette d'azione delle forze per l'equilibrio di ogni tratto. Il mio dubbio è: per il secondo tratto come devo comportarmi? Di solito quando trovo due cerniere pongo entrambe le forze sulla medesima retta d'azione, ma con i due doppi pendoli non saprei come ...
1
22 mag 2015, 12:39

gare93
Io so che se Y=X/2 allora Var(Y)=Var(X)/4. Inoltre so che se Z=X-Y allora Var(Z)=Var(X)+Var(Y) a patto che X e Y siano indipendenti In un esercizio mi chiedono P(|X-Y|
2
2 giu 2015, 12:18

kobeilprofeta
Trovare un numero che scritto in base 2,3,4,5,6 sia composto sempre solo dalle cifre 1 e 0.
8
26 mag 2015, 17:37

Maria Francesca Torchia
Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume

TakeruTakaishi
Salve a tutti! Ho dei dubbi su alcuni esercizi di geometria, speravo che qualcuno potesse aiutarmi: Nello spazio proiettivo \(\displaystyle P^5 \) si considerino i sottospazi \(\displaystyle x_1 - x_6 = x_2 - x_5 = x_3 - x_4 = 0 \) e \(\displaystyle x_1 - x_3 -x_5 + x_6 = x_4 +x_5 -2x_6=0 \) Considerato quindi lo spazio affine complementare \(\displaystyle A=P^5 - S \) ove \(\displaystyle S = 2x_1 - x_4 - x_5 = 0 \), si stabilisca se in A le tracce affini dei due sottospazi risultano ...

mirkov90
4 non divide $n^2 +2$ Come fare una dimostrazione esaustiva sulla veridicità o falsità di tale affermazione?!
2
2 giu 2015, 08:55

kokko91
Buongiorno ragazzi..qualcuno mi potrebbe aiutare con questo esercizio..perchè di fare i calcoli rispetto il P.I.R.? perchè l'attrito si annulla? Una ruota di massa M=2 kg e raggio R=50 cm è vincolata a rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo della ruota è fissato un punto materiale P di massa m=10 g che, nel momento nel quale la ruota viene lasciata libera di muoversi, si trova alla stessa quota del centro O della ruota. Esprimere il modulo della velocità angolare del ...

fabiolmessi
spiegazione della seguente affermazione: $ {x in R:arctan x<x} $ è limitato inferiormente. studiando il dominio dell' $ arctan x $ = $ [-pi/2,+pi/2] $ quindi affermazione è vera. non c'è un modo rigoroso per spiegarlo in modo tale che il prof capisca.

luaneddra1989
Salve a tutti ho appena svolto un esercizio applicando il metodo F di fisher e volevo sapere se ho commesso errori Nella seguente tabella sono riportate (in millimetri) le lunghezze di alcune pulci d’acqua. Le prime 5 pulci sono sono state prelevate dallo stagno A, mentre le altre 7 sono state prelevate dallo stagno B. Gruppo A 3 3 5 4 2 gruppo B ...

luc.mm
Qual'è il legame tra questi due vettori? $ J=J_s/(dh) $ dove $dh$ è lo spessore della superficie? Visto che $ J_s=(di)/(dl) $ ponendo $ dA=dldh $ Ovvero $ J_s $ dice com'è distribuita la corrente su una linea senza spessore, e quindi assumento che sullo spessore la corrente sia distribuita uniformemente valgono le formule di sopra?

emmerre1
Salve, ho un pò di dubbi da chiarire in merito al caso di un conduttore cavo con all'interno della cavità una certa carica. 1) Quanto vale all'interno della cavità il campo elettrico? E il potenziale?Le linee di forza come sono? 2) Il conduttore cavo fa schermo dall'interno verso l'esterno o dall'esterno verso l'interno? 3) Il potenziale internamente al conduttore è costante? All'interno della cavità? 4) Come si distribuiscono le cariche sulla superficie esterna del conduttore rispetto alla ...

fabiolmessi
l' affermazione data dal prof, posto $ S_n=sum_(k=1)^(n)(1/n^2) $ si ha che il $ lim(S_(3n)-S_n)=0 $. io direi che è vera per il fatto che abbiamo una serie convergente, se abbiamo una serie convergente la sua successione è infinitesima infatti $ lim(x_n)=lim(S_n-S_(n-1))=0 $. non capisco $S_(3n)$ cosa vuol dire??

tinex
Il quesito è il seguente: Stabilisci se è vera o falsa la seguente affermazione e giustifica la risposta. Se ho un evemto E1 che ha probabilità 1/2 e un evento E2 che ha probablità 1/3, allora l'unione di E1 e E2 ha probabilità 1/2+1/3. E' vero che l'unione di due eventi consiste nella somma delle probabilità dei due, perciò sarei tentata di dire che è vero... ma poiché le due frazioni hanno denominatore diverso, in E1 c'è un caso favorevole su 2 possibili e in E2 1 caso favorevole su 3 ...
5
1 giu 2015, 18:49

mrmoon
Ciao ho cominciato oggi a studiare il capitolo relativo alle relazioni di equivalenza e mi sono già bloccato perché non riesco a capire bene come procedere. Ho provato a fare due semplicissimi esercizi di cui ho la soluzione ma non mi tornano i conti. 1. In N è definita xRy se x=y^2 So che non è una relazione di equivalenza, ma volendo dimostrare se soddisfa le tre proprietà: riflessiva,simmetrica e transitiva come dovei procedere? 2.Per ogni relazione binaria E su A = {0; 1; 2; 3; 4} ...
6
27 mag 2015, 18:28

epimar1
Ciao a tutti, ho l'esame di fluido mercoledì e studiando il teorema di Kelvin mi è venuto qualche dubbio sulla dimostrazione. Quella che ho io è più o meno la stessa che ho trovato qui a pagina 7: http://personalpages.to.infn.it/~gbosia ... azione.pdf Quando scrive che sostituisce ${du}/{dt}$ usando l'equazione di Eulero ${du}/{dt}=-\{grad p}/{\rho}+g$ non può non venirmi in mente l'equazione della quantità di moto senza attrito viscoso ${Du}/{Dt}={du}/{dt}+u\cdot \grad u = -\{grad p}/{\rho}+g$ C'è un $u\cdot \grad u$ di troppo L'unica cosa che mi è venuta in mente per ...
2
29 mag 2015, 13:17