Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zed92
Risposta esatta: B => Q=0 Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio. Mi è stato mostrato che si risolve con un integrale di linea che va da - L/2 a + L/2. E l'integrale viene zero in qualsiasi punto, perchè le funzioni seno (o coseno) si annullano nel punto (in quanto simmetriche). Il mio dubbio è se la dipendenza lineare fosse ad esempio ps = k; allora la carica lungo tutta la barra prenderebbe semplicemente il segno di k? Alcuni miei amici dicono fa sempre 0, ma il dubbio mi è ...

Zed92
Immaginiamo che il circuito è aperto prima dell'induttore L. Se io chiudo il circuito, nell'istante immediatamente dopo, la Tensione sul Resistore è zero in quanto l'induttore mi rallenta l'"arrivo" di Tensione?

luc.mm
Sia $ f(z)=cotan(pi/z) $, non riesco a capire come determinare che tipo di singolarità abbia tale funzione in $ z=1/k,0 $ con $ $k$ relativo, più che altro non so scrivere lo sviluppo di Laurent di questa funzione, gli integrali dei coefficienti sono troppo difficili. Come posso fare? Grazie.
6
6 lug 2015, 19:51

lorenzo9112
Ciao a tutti e grazie in anticipo, nell'esercizio è stata calcolata i1. Dopo si vuole trovare il valore di i'x con il metodo del partitore di corrente. Quello che non ho capito è: 1) Posso applicare tale metodo anche se ho un generatore di tensione? Non si dovrebbe applicare solo quando ho resistenze in parallelo e un generatore di corrente? 2) Se usassi Norton allora avrei un generatore di corrente in parallelo con una conduttanza, ma la formula data nel testo non mi torna, al numeratore è ...
1
6 lug 2015, 19:24

Leo9309
Ciao a tutti ho un problema di Fisica 2, il 4.11 del mazzoldi (elettromagnetismo e onde), di cui non capisco alcuni punti. Il testo è il seguente: Tre conduttori, C1, C2, C3, sferici, cavi ,concentrici, molto sottili, hanno rispettivamente raggi R1. R2, R3. Una carica positiva q1 viene trasferita a C1, una carica negativa (diversa da q1) a C2 e una positiva (diversa da q1 e q2) a C3. Calcolare il potenziale V3 - V1 tra i conduttori C3 e C1. Io ho ipotizzato di calcolare il potenziale su C3 ...

Danti93
Salve qualcuno mi aiuta a risolvere l' esercizio? "Ad un congresso partecipano 30 fisici e 24 matematici. Vengono scelte 3 persone a caso. Qual è la probabilità che almeno un matematico faccia parte di questo gruppo da 3 persone?" Beh io so che la soluzione è circa 0.8363, ma non riesco a capire come si risolve! Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
4
3 lug 2015, 17:02

dandandandan
$ sum ( (-1)^(n)*ln(n+1)/(n+1)) $ ho questa e dovrei calcolare convergenza assoluta e semplice: - parto da quella assoluta e noto che $ sum (ln(n+1)/(n+1)) $ maggiorante di 1/n ovvero la serie armonica quindi è divergente. concludo che non è convergente assolutamente -convergenza semplice: applico leibniz: 1) $ lim (ln(n+1)/(n+1)) = 0 $ 2) ora cosa devo fare non è che nn lo so risolvere nn so proprio che procedimento segure da qui in poi

lorenzo9112
Ciao a tutti e grazie in anticipo, In questo esercizio io vedo tre resistenze in parallelo, nell'esercizio è stata applicata la formula del partitore di corrente, solo che al denominatore dove compare la resistenza equivalente non ho capito perchè mette R2 in serie con (R1||R3), io avrei sommato con 1/R1+1/R2+1/R3, ovvero tutte le resistenze in parallelo. dove sbaglio?
2
4 lug 2015, 14:13

asder83
Calcolare una base del nucleo e dell'immagine: $f:R2[x]->R^2:f(ax^2+bx+c) = (a-c,b-2a)$ ho provato a svolgerlo così: $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( -2 , 1 , 0 ) ) -> ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , 1 , -2 ) ) $ quindi ho preso le colonne dove ci sono i pivot per determinare una base dell'immagine $-> {(1,-2),(0,1)}$ e mi trovo che $dim(ker(f))=0$ quindi non ha senso cercare una base. E' corretto? dove ho sbagliato?
9
6 lug 2015, 10:18

asder83
Non riesco a trovare gli autovalori di questa matrice $ ( ( 2-\lambda , -2 , 0 ),( -2 , 2-\lambda , -2 ),( 0 , -2 , 0-\lambda ) ) $ il polinomio mi viene così : $\lambda^3-4\lambda^2-4\lambda+8=0$
7
6 lug 2015, 13:05

HelpThermoo
Dunque ho l'esercizio di cui sopra( che all'esame ho sbagliato brutalmente) , con le richieste : 1)si calcoli la deformata della trave 2)si esprima l'energia di deformazione in funzione dei due spostamenti traversali esplicitati 3) si esprimano le forze che le cerniere impongono sulla trave , sempre in funzione dei due spostamenti Quelli al centro e all'estremo di destra dovrebbero essere spostamenti trasversali... Per il calcolo della deformata il nostro professore ci ha spiegato il metodo ...
1
20 giu 2015, 14:57

BoG3
Non ho ben capito una parte di questo esercizio: Una stanza di dimensioni 6x6x3 metri ha pressione interna 1atm, temp: 300K. a) trovare il numero di moli all'interno della stanza in questo caso pensavo semplicemente di usare la formula $pV=nRT$ dal quale isolo $n$ e lo calcolo. e le soluzioni delle schede sembrano confermarlo. b)se la temperatura aumenta di 5K, la pressione rimane costante, quante moli d'aria escono dalla stanza? ho ...

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, avevo lasciato un pò da parte i corollari di Mohr, che non mi avevano mai dato problemi, per dedicarmi alle strutture iperstatiche. Ora che ho messo in mezzo altri esercizi però mi sono trovata con una trave di questo tipo: alla medesima distanza l avrò prima un estremo libro, poi un carrello, poi una cerniera interna, un doppio pendolo esterno e infine un carrello, tra il pendolo e il carrello ho un carico distribuito q. La mia domanda è, avendo un diagramma del momento ...
0
6 lug 2015, 18:17

EveyH
Ciao, devo verificare quale di queste 3 applicazioni lineari sia un isomorfismo: a) $F: R^3 -> R^3$ definita da $F(x,y,z)=(x-z,x+2y-z,x-4y-z)$ b) $F: R^3 -> R^2$ definita da $F(x,y,z)=(2x-z,x-y+z)$ c) $F: R^3 -> R^3$ definita da $F(e_1)=2e_1+e_2$, $F(e_2)=3e_1-e_3$, $F(e_3)=e_1-e_2-e_3$ Mi viene che solo la a) è un isomorfismo in quanto è l'unica ad essere biunivoca, cioè sia suriettiva che iniettiva. Mentre per la b) è immediato verificare perché non può mai essere iniettiva (per via della dimensione del ...
8
5 lug 2015, 20:09

iverie19
Salve, sto provando da un po' a calcolare il centro di taglio di questa sezione, senza arrivare a molto Immagino un taglio Q che agisce orizzontalmente da sinistra a destra, a distanza d dal centro della circonferenza, che scelgo come origine degli assi. Con Jourawsky mi trovo la tensione tangenziale, $ tau = -(Q*S_y)/(I_y*b) $ con Q il taglio, S il momento statico, I l'inerzia e b lo spessore. Negativa perche` vado a calcolarmela rispetto a theta, che cresce in verso opposto a Q (? giusto?). Il ...
0
6 lug 2015, 17:33

EveyH
Ciao, ho questo esercizio che non so risolvere, mi aiutate? Si verifichi che in $RR^3$ i seguenti insiemi sono basi: $B1={(1,2,4),(1,5,5),(3,3,1)}$ $B2={(1,5,6),(-3,7,2),(1,4,1)}$ e si trovi la matrice di passaggio da $B1$ a $B2$. Per verificare che sono basi mi basta metterli a matrice e calcolare con gauss se sono linearmente indipendenti, ma per la matrice di passaggio? La matrice di passaggio posso calcolarla anche se non sono base? Grazie.
3
6 lug 2015, 11:49

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, siccome oggi, compio gli anni, mi è venuto in mente questo esercizio-gioco, che vi sottoscrivo: In una città ci sono 200000 abitanti. Qual è la probabilità che 4 di essi si ritrovino casualmente in un bar e scoprano di essere: 1) nati tutti lo stesso giorno. 2) nati tutti in giorni consecutivi. E' possibile che si risolva semplicemente cosi? $ 1) P = 200000 / 365^3 = 0,004112 = 1/243 $ $ 2) P = 200000 / (364 * 363 * 362) = 1/239 $ A prima vista mi pare che debba essere più probabile la 1) anziché la 2), tuttavia, ho postato ...
18
4 lug 2015, 10:04

valeria.digioia.5
ciao! Ho risolto questo esercizio ma soprattutto il punto c non mi torna. Qualcuno mi illustrerebbe almeno il ragionamento poichè non dispongo nè dei risultati nè delle soluzioni? Una barra di lunghezza L = 3 m e massa M=120 Kg è appoggiata a un perno a una distanza da uno degli estremi pari a b=1.2 m. A - Calcolare la distanza del centro di massa dell’asta dal perno: B - Calcolare il momento torcente della forza peso dell’asta rispetto al perno. C - Un bambino (massa 30 kg) sale sul ...
2
6 lug 2015, 12:20

indovina
Ho delle domande che mi sono posto durante la risoluzione di eserci sul lavoro e la potenza 1) Passaggio da radianti a gradi, per esempio $0,3rad$ in gradi? 2) Come si trova la potenza dissipata a causa dell'attrito? Tipo data la massa, la velocita massima? 3) La potenza che compie lavoro contro la forza di gravità. 4) Le relative percentuali delle potenze (potenza d'attrito, potenza per la forza di gravità) Spero possiate rispondermi. Grazie

fafre
sera... se ho un mazzo di carte napoletane, qual'e' la prob che in mano mi capitino 5 numeri distinti? allora io ho provato a fare in questo modo il numero delle possibili combinazioni di 40 carte su 5 posti e' $(40!)/(5!*35!)$ poi al numeratore per calcolarmi gli eventi favorevoli non so come fare grazie 1000
4
6 lug 2015, 00:13