Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asder83
Domanda di teoria: Esistono altri spazi vettoriali, diversi da $R^3$, che abbiano dimensione $3$ ? (se si, scrivere un esempio) (se no, dire perchè)
12
6 lug 2015, 16:12

Shadownet614
Vorrei sapere se ho svolto bene dal momento che non ho i risultati : Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale si considerino la rette r contenente i punti A(1,0,1) e B(0,1,0) , il piano alfa di equazione 2y-z+3=0 e il punto P(0,1,1). a) determinare l'equazione del piano contenente r, ortogonale ad alfa. AB=(-1,1,-1) r:{x=1-t y=t z=1-t} {x+y-1=0 y+z-1=0 ndr(110 011) l=1, m=1,n=1 v(1,1,1) w=(0,2,-1) $ | ( x-1 , y , z-1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 0 , 2 , -1 ) | $ l'equazione del piano ---> ...

Usernamer1
Date le matrici $A$ e $B$ di un'applicazione lineare $f$ rispetto a basi diverse esse sono simili. Ma si intende che sono simili solo quando vengono usate due basi diverse (una per dominio e codominio di $A$ e l'altra per dominio e codominio di $B$) per le matrici diverse? Cioè date le basi $e$ e $w$ si ha che $ M_e^e(f) $ è simile a $M_w^w(f)$, ma è vero anche ad esempio che ...

GeoFra
Ciao a tutti! Mi chiedevo ma come si fa ad accedere al tfa? Bisogna registrarsi da qualche parte per fare le selezioni? E se si la prova di accessoe' solo una volta l'anno?giusto? Grazie

asder83
vale sempre $dim(R^n)=n$ ? quando vale? e quando non vale? una base di $R^n$ deve avere $n$ vettori giusto? (e ogni vettore è composto da $n$ elementi ? )
9
6 lug 2015, 17:40

scientificamente1
Una blocco è posto sopra un'altro blocco di massa maggiore il quale è collegato ad una molla fissata presso una parete. Vi è un moto armonico semplice. Fra i due blocchi vi è attrito. Devo calcolare la massima ampiezza possibile senza che il blocco di massa minore scivoli. Avevo pensato di calcolare la forza di attrito massima, pari a $\mu$*m*g, e supporre che affinché il corpo non scivoli, la forza massima elastica applicabile sia minore alla forza di attrito: in questo modo ...

Dxerxes
Salve ragazzi qualcuno può darmi uno spunto nel risolvere questo esercizio? Fissato un RCMO si considerino la retta $ r $ di equazioni $\{(2x+y=0),(2x+z-1=0):} $ e il piano $\pi$ di equazione $ \pi: y-z=0 $ Mi chiede " Rappresentare, se esiste, una Retta del Piano $\pi$ parallela alla retta $r$ Ed ho anche la risposta : $\{(2x+y=0),(y-z=0):} $ Come si fa ad arrivare a quella conclusione? Grazie mille
4
6 lug 2015, 21:34

mimm8
Ciao :hi ho un problema nello sviluppare in serie di fourier questa funzione: [math]f(x)=\pi^4-x^4[/math] [math] \ |x|\leq\pi\\[/math] un grazie in anticipo. :thx
6
6 lug 2015, 09:10

lotuno
Buonasera gente, volevo proporvi due esercizi sul corpo rigido che sono riuscito a risolvere solo parzialmente... chiedo gentilmente il vostro aiuto per chiarire gli ultimi aspetti su questo tema così importante in un corso di studi di Fisica I, e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza, l'impegno e la disponibilità che ogni volta trovo in questa bellissima community Per quanto riguarda il primo problema, ho iniziato calcolando il momento di inerizia con un integrale da -L a 2L (visto ...

Superandri91
Buonasera. Sto facendo degli esercizi di "informatica" in vista di un esame che avrò tra qualche settimana. Ho un dubbio su un esercizio... Mi viene chiesto di calcolare la complessità di questo pseudocodice: f(A): n := A.length i := 1 altre eventuali inizializzazioni eseguite in tempo costante while i < n do_something_in_tempo_costante i := i*2 f(A[1..n/3]) f(A[n/3+1..(2/3)*n]) j := 2 while j < n*n do_something_in_tempo_costante j := j*j return result La soluzione ...
1
6 lug 2015, 21:52

fafre
salve a tutti vorrei capire se ho capito bene di che si tratta perche' ho svolto due esercizi ma il libro usa due metodi diversi: l'errore di prima specie e' la probabilita' $alpha$ che H0 sia vera nella regione di rigetto l'errore di seconda specie e' la probabilita' $beta$ che H1 sia vera nella regione di accettazione giusto? se si, supponiamo di voler calcolare l'errore di prima specie $alpha$ di un test delle hp, so che la regione di accettazione e' ...
1
6 lug 2015, 19:28

Pachisi
Un cerchio $S_1$ con diametro $AB$ interseca un cerchio $S_2$, con centro in $A$, nei punti $C$ e $D$. Si consideri una retta passante per $B$ che interseca il cerchio $S_2$ nel punto $M$ dentro il cerchio $S_1$, ed il cerchio $S_1$ nel punto $N$. Dimostrare che $MN^2=CN \cdot ND$.
6
3 lug 2015, 15:44

antol1995
Ciao a tutti. al bordo di un disco omogeneo di massa $ M=1.06Kg $ e raggio $ R=12.8cm $ è avvolto un filo ideale. All' estremo libero del filo è attaccata una massa puntiforme m. Il disco poggia su un piano inclinato di un angolo $ vartheta =pi /6 $ . tra disco e piano è presente attrito tale da mantenere rotolamento puro. Si calcoli il valore m della massa per cui il sistema si trova in equilibrio e si dica di che tipo di equilibrio si tratta. nello svolgimento ho visto che viene ...

nadir95
Salve a tutti, Tra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di algebra e geometria e mi sto esercitando con alcuni esercizi di algebra e geometria solo che non sono sicuro del mio svolgimento poiché non conosco i risultati. Vorrei perciò chiedervi di verificare l'esercizio che mi appresto a riportarvi. Grazie. Nello spazio vettoriale euclideo canonico R^4 si considerino i seguenti sottospazi ...
3
3 lug 2015, 23:42

Sk_Anonymous
ciao ho il sistema di due ED del secondo ordine: $3m\ddot{u} - m\ddot{s}sqrt(2)/2 - 3mgsqrt(2)/2 =0 $ $3/2m\ddot{s} -m\ddot{u}sqrt(2)/2 =0 $ con condizioni iniziali $s(0)=0 , \dot{s}(0)=0$ come si può procedere? occorre inserire subito le condizioni iniziali, oppure vanno inserite solo per definire l'integrale particolare? grazie

andrea.corzino
Salve Vi prego di aiutarmi in questa faccenda...Come da titolo sono alle prese con questo problema. In particolare devo verificare che gli autospazi generati dai corrispettivi autovettori di una matrice $ A_(3xx3) $ sono invarianti rispetto alle matrici $ B_(3xx3) $ , $ C_(3xx3) $ e $ D_(3xx3) $ Io in generale so che un sottospazio $ U $ dello spazio vettoriale di $ A_(3xx3 $ (o se vogliamo del corrispettivo endomorfismo) è invariante rispetto a ...

sulne
ragazzi aiuto ho un problema, l'esercizio chiede di trovare il residuo in z=1 di: $\frac{e^\frac{1}{z-1}}{z+1}$ ora usando per l'esponenziale la serie di taylor e osservando che $\frac{x}{x+1}=<br /> \frac{1}{2[\frac{z-1}{2}+1]}=<br /> 1/2\sum_{j=0}^{\infty}(-)^j/2^j(z-1)^j=<br /> -\sum_{j=0}^{\infty}(-1/2)^(j+1)(z-1)^j$ ottengo: $\frac{e^\frac{1}{z-1}}{z+1}=<br /> -\sum_{j,k=0}^{\infty}1/(k!)(-1/2)^(j+1)(z-1)^(j-k)$ per trovare il residuo devo cercare il coefficiente di $(z-1)^(-1)$ perciò impongo $j-k=-1$ cioè $k=j+1$ tuttavia da qui non riesco più a maneggiare la doppia sommatoria che dovrebbe diventare $-\sum_{j,j+1=0}^{\infty}1/((j+1)!)(-1/2)^(j+1)$ confrontando con la soluzione del professore ...
1
6 lug 2015, 10:20

DavideGenova1
Ciao, amici! Uno strato di olio di densità \(\rho_o\) galleggia sull'acqua, di densità \(\rho_{\text{H}_2\text{O}}\) e un tappo di sughero di densità \(\rho_s\) galleggia nei liquidi avendo la parte inferiore nell'acqua e quella superiore tutta contenuta nell'olio; si deve determinare quale frazione del volume del tappo è immerso nell'acqua. Per il principio di Archimede avrei detto che \[\rho_{\text{H}_2\text{O}}V_{\text{immerso nell'acqua}}\cdot g=\rho_s V_{\text{tot}}g\]dato che avrei ...

Sk_Anonymous
ciao ho la seguente traccia di esame: ho svolto l'es., tenendo conto del fatto che la velocità assoluta del disco sarà frutto di una composizione della rotazione più la traslazione della lamina, il mio dubbio é: perchè il verso della velocità angolare del disco è $-\vec{i}$? io nello svolgimento avevo posto $\vec{k}$... ovviamente so che, per il rotolamento puro, allora $\vec{\dot{s}} = r\vec{\dot{\theta}}$ dove $\dot{\theta}$ è la velocità angolare del disco, tuttavia il mio dubbio è ...

gian.f1
Studiare la convergenza totale della serie di funzioni: $sum_(n = 1)(sqrt(n+3)(x^2-2)^n)/(3^n+2n^2) = sum_(n = 1)f_n(x)$ Il mio problema è che non saprei come continuare dopo aver trovato il massimo di $f_n$. $(df_n)/(dx) = sum_(n = 1)(nsqrt(n+3)(x^2-2)^(n-1)2x)/(3^n+2n^2) $ punti critici per $x=0, x=+-2$, risulta che $|f_n(x)| <= |f_n(0)| = M$, siccome $f_n(+-2)=0$. cioè $M = |f_n(0)| = (2^nsqrt(n+3))/(3^n+2n^2)$ dopodiché non saprei come estrarre da $M$ una successione che converga e che maggiori $f_n(x)$. Ho provato in vari modi il criterio del rapporto e della radice ...
2
6 lug 2015, 19:46