Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robinsoncrusoe
ciao ultimamente mi sto dilettando un pò con la statistica e sto cercando di imparare qualcosa. Stavo facendo un test ma su alcune domande ho dei dubbi: L'istogramma è un grafico che viene generalmente utilizzato per rappresentare? A. solo variabili qualitatitve B. variabili sia qualitative che quantitative C. solo variabili quantitative D. solo variabili dicotomiche E. nessuna delle ...

stefano166
2) Determina le intersezioni dell'iperbole di equazione 16x^2 -25y^2 = 400 con la circonferenza con centro nell'origine e raggio di misura 8√10
1
6 lug 2015, 12:56

stefano166
Una circonferenza e una parabola con asse parallelo all'asse x, sono tangenti nel punto A(0;1). La parabola ha il vertice in V (1;0) e la circonferenza ha il centro sull'asse x. Determina le equazioni delle curve. Io ho determinato l'equazione della parabola mettendo a sistema le due coordinate del vertice + il punto A passante per la parabola. E adesso?
1
6 lug 2015, 12:35

thedarkhero
Considero l'algebra di Boole $B$ dei sottoinsiemi finiti e co-finiti di $NN$, voglio mostrare che esistono un ultrafiltro $U$ di quest'algebra ed una famiglia di elementi dell'algebra ${x_i}_(i\inI)$ tali che $x_i\inU$ $AAi\inI$ ma $^^^_(i\inI)x_i\notinU$. Ho pensato di scegliere $U={x\inB|\text{x è co-finito}}$. $U$ è effettivamente un filtro perchè $NN\inU$ (l'elemento massimo appartiene ad $U$), ...

gianluca448
Mi viene questa equazione di 4° grado dopo aver svolto tutti i passaggi, ma non so come semplificarla e trovarmi le soluzioni $ 4x^4+54x^3+71x^2-45x-5=0 $ Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
6
5 lug 2015, 22:04

stefano166
1) Una circonferenza è tangente all'asse y alla parabola di equazione x = y^2 -1 e il suo centro è sull'asse x. determina l'equazione della circonferenza. Io ho disegnato la parabola con vertice e punti, e poi non so che fare riguardo la circonferenza. Deduco però che se ha centro sull'asse x, l'ordinata sarà O mentre x sarà un parametro giusto? E quindi devo risolvere rispetto a x no?
5
5 lug 2015, 21:09

selenerov
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere il seguente esercizio O, perlomeno, posso ipotizzare che la classe limite sia { $ -oo $, 0, $ +oo $ } ma non so nè se la mia intuizione sia corretta, nè come giustificarla in maniera rigorosa .. Grazie mille per l'aiuto, in anticipo

asder83
$f:(x,y,z) in R^3 ->(x-y-z,x-y+2z,x-3y-z) in R^3$ è vero che $(1,1) in ker(f) $ ? Perchè? ho risposto no, perchè $f(1,1)=(-1,2,-4)$ (non sono convinto che $f(1,1)=(-1,2,-4)$) è probabile che $f(1,1)=(-z,+2z,-2-z)$ E' giusto? Cosa ho sbagliato?
5
6 lug 2015, 12:13

asder83
Domanda di teoria: Scrivere le condizioni che deve soddisfare un sistema lineare affinchè l'insieme delle sue soluzioni sia sottospazio.
7
6 lug 2015, 11:40

francescoipp
Salve, ho un sistema di questo tipo: Ovvero un disco che rotola su una guida orizzontale ed un'asta che scorre orizzontalmente grazie ad un incastro scorrevole. Come si può osservare esistono due molle, la prima collega G, il baricentro del disco, con O, l'origine del sistema; mentre la seconda molla mette in correlazione G con G', baricentro dell'asta scorrevole AB. Ho dei grossi dubbi riguardanti queste due forze elastiche. Come faccio a determinare l'ordine giusto? Mi spiego meglio, ...

skull83
salve a tutti, vi propongo questo problema: In un gruppo di 4 amici, 2 dei 4 mettono 50 euro a testa (100 in 2) per comprare delle azioni sostenendo che se queste dovessero fruttare il guadagno sarebbe diviso in 4 previo recupero dell'investimento iniziale (50 a testa per 2). Dopo sei mesi le azioni vengono vendute a 1000 euro ed al momento della divisione ci sono problemi su come eseguirla: - Due dei 4 amici sostengono che ai 1000 bisogna sottrarre 100 per recuperare l'investimento e poi i ...
5
6 lug 2015, 09:54

bug54
Salve, nel seguente prob non sono sicura della mia soluzione b), mentre la c) .....mi manca Il punto a) lo ho risolto così. Consideriamo all'equilibrio che la differenza di pressione fra A e l'esterno deve essere tale da dar luogo ad una forza diretta verso l'alto tale da sostenere la massa del pistone, cioè $P_0 – P_A = mg/S$ mentre in B si deve avere una forza sempre diretta verso l’alto tale da sostener eil pistone B: $P_B - P_0 = mg/S$ da queste due realzioni si trae ...

valeria.digioia.5
Ciao mi servirebbe una mano con questo problemino. un disco e’ messo in rotazione con velocita’ angolare inziale ω0 = 6.28 rad/s. Viene applicata una decelerazione angolare pari a α = - 0.4 rad/s2 . a. Scrivere le equazioni del moto per la posizione angolare e la velocita’ angolare. b. Calcolare dopo quanto tempo il disco si ferma c. Calcolare quanti giri sono stati fatti in tale intervallo di tempo. Grazie mille in anticipo
1
6 lug 2015, 10:26

olesfidopolo
Salve vorrei avere un piccolo chierimento sul significato geometrico della trasformazione che porta una conica in forma canonica. dal punto di vista algebrico.. è chiaro significa rendere l'equazione in quella forma specifica , ma vorrei capire geometricamente cosa significa se ad esempio significa ruotare e traslare la conica in modo tale da portarla sul nostro sistema o cosa non mi è per niente chiaro ... grazie per l'aiuto

iphonebean
Ciao a tutti, precedendo nel determinare l'equazione canonica della seguente conica (mediante il metodo degli invarianti): $ 5x^2 + 5y^2 - 6xy +16sqrt(2)x - 38 = 0 $, scrivo la seguente equazione: $ 4x^2 + y^2 = 1 $; mi chiedo come faccio a determinare se tale equazione è corretta, piuttosto che: $ x^2 +4 y^2 = 1 $ ? Oppure le due espressioni sono equivalenti (notare il coefficiente della $ x $ e della $ y $? Grazie in anticipo

luca.piacentini2
Non riesco a capire in che modo un trasformatore con rapporto di trasformazione unitario possa garantirmi l'isolamento. Non riesco a capire la correlazione che c'è dall'avere un rapporto uguale a 1 con l'isolamento. Il rapporto uguale a 1 comporta stesse correnti nel primario e secondario, ma se avessi un guasto nel secondario, in che modo mi garantirebbe l'isolamento? Grazie mille per l'attenzione.
2
1 lug 2015, 13:35

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Quello che non sto riuscendo a capire è al quarto rigo dell'immagine che non è in spoiler, quando scrive la seguente: Ossia : $phi_H = phi_K = p/(sqrt(3))$ Ma da dove salta fuori quel $1/(sqrt(3))$ Io ho pensato che si tratta della direzione delle reazioni $phi_H = phi_K$, cioè: $tg alpha = y/x = (r sen alpha)/(r cos alpha)$ ma sapendo che $alpha = 60$, allora si può dire che: $tg alpha = (r sen alpha)/(r cos alpha) = ( sen alpha)/( cos alpha) = ( (sqrt(3))/(2))/( 1/2)= sqrt(3) $ Per cui si ha che in termini di direzioni, le reazioni si possono pensare in ...

frons79
Calcolare l'intervallo di confidenza (#1) e l'errore di seconda specie (#2) che si commettono in un test d'ipotesi sulla media di una popolazione Normale con varianza $\sigma^2=25$ relativo ad un campione di ampiezza $n=25$ sapendo che $\alpha=0.05$, $H_0: \mu=4$, $H_1: \mu=2$. [size=85](Si tenga conto dei seguenti quantili della distribuzione Normale standardizzata Z: ($Z_0.804=0.855$, $Z_0.95=1.645$, $Z_0.965=1.812$, $Z_0.975=1.96$, $Z_0.985=2.17$, ...
1
5 lug 2015, 08:38

francescoipp
Salve, dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto al punto A di questo sistema: La lamina è omogenea, di massa $ 2m $, e di lati $a$ e $b$. L'asta AB ha lunghezza pari a $ l $, mentre ha una densità che varia con la legge $ mu(P)=(abs(AP)m)/l^2 $ . Allora, per prima cosa mi sono calcolato la massa dell'asta AB, che corrisponde a $ m_(AB)= int_Lmu(P)ds=int_0^l(m)/l^2sds=m/2 $ . Successivamente mi sono calcolato la distanza da A con il baricentro dell'asta AB: ...

Frasandro
Buongiorno , sono alle prese con questo limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (3x^2+2y^2)/(x^2+y^2)^2 $ e passando alle coordinate polari raggiungo questo risultato $ lim_(rho -> 0) (3-sin ^2(Theta ))/rho^2 = oo $. Ammesso che sia giusto, la mia difficoltà sta nelle considerazioni finali cioè, il limite esiste, non esiste o altro? Grazie