Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio termodinamica (211002)
Miglior risposta
Salve, sto preparando l'esame di fisica 1 alla facoltà di ingegneria. Oggi richiedo il vostro aiuto per risolvere un esercizio che quasi sicuramente mi verrà richiesto all'orale ma che mi crea enormi difficoltà. vi posto il testo:
Una sonda spaziale distante 30 UA dalla terra, trasmette dati inviando verso la terra un fascio di microonde; il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono con apertura angolare di 1 grado; il resto si disperde in angoli più ...

Ciao a tutti, per la risoluzione di questo problema stavo pensando di utilizzare questa formula:
B=mu 0 i r/2pigreco R^2 per i punti a e b.
Mentre un condensatore a piatti paralleli con armature circolari di diametro 20 cm viene caricato, la densità di corrente di spostamento nella regione tra le armature è uniforme e ha un’intensità di 20 A/m2.
(a) Si calcoli l’intensità B del campo magnetico a distanza r = 50 mm dall’asse di simmetria della regione.
(b) Si calcoli dE/dt in questa ...

E' dato un guscio sferico carico con densità di carica volumica uniforme p= 2,9 pC/cm3 e raggi a = 16 cm e b = 26 cm. a) Tracciare l'andamento del campo elettrico prodotto dal guscio, partendo da zero fino a 26 cm motivando la risposta. b) Calcolare il modulo e la direzione della forza cui è soggetto un elettrone (e=-1.61019 C) posto ad una distanza d=40 cm dal centro della sfera.
come posso iniziare a svolgere questo problema? non ho idee su che formule utilizzare..
so che E=0 se r
Buongiorno, sono qui a disturbarvi, spero per l'ultima volta in questa sezione perchè ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio che mi crea particolare difficoltà e che temo mi potrà essere richiesto all'orale di fisica I (il cui scritto ho già superato).
Vi posto di seguito il testo:
Una sonda spaziale distante 30 UA dalla terra, trasmette dati inviando verso la terra un fascio di microonde; il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono con ...

Buongiorno ragazzi. Questo è un problema trovato nell'ultimo tema di esame del mio professore di fisica. Non so sinceramente da dove partire... Avete qualche idea?
Una sonda impiegherà tanto tempo a trasmettere i dati trovati alla Terra. Questo è dovuto alla bassa potenza disponibile per la trasmissione e alla enorme distanza (30UA). La sonda trasmette I dati inviando verso la Terra una fascia di microonde, il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono di ...

Studio funzione con radice e valore assoluto
Miglior risposta
salve ho dei problemi con lo studio e il grafico della funzione:
[math]y(x)=\left | x \right |\sqrt{log\, \left | x \right |}[/math]
ho cominciato a svolgerlo calcolando il dominio ovvero:
[math]D=\left \{ x\in \mathbb{R}:\, x\leq -1\, \vee \, x\geq 1 \right \}[/math]
e mi sono bloccato..
non so come proseguire essendoci due valori assoluti..
per favore se mi potete aiutare a continuare...
fatemi sapere..
grazie.

Ciao, mi sto preparando all'esame orale di fisica e tra le domande che il professore ci ha fornito per prepararci vi è una che recita: "Dall'energia potenziale alle forze portando degli esempi"
Controllando gli appunti del professore e il libro ho trovato solo questo:
Se conosciamo in una regione di spazio l'energia potenziale di un punto materiale possiamo ricavare le forze che agiscono sul punto materiale con una operazione che è l'operazione inversa di quella che abbiamo usata per definire ...

Ciao, mi sto preparando all'esame di analisi due e sul programma ho due tipi di esercizi che, risolvendosi entrambi con un bel sistemone, mi creano non pochi problemi.
Devo trovare i punti di estremo libero e vincolato in due funzioni. Nel primo caso (estremi liberi) ho un sistema in 2 equazioni e 2 incognite, mentre nel secondo ho un sistema in 3 equazioni e 3 incognite e in entrambi i casi, salvo rarissimi casi, non riesco a trovare le soluzioni.
Ad esempio ho il seguente esercizione dove mi ...

Help Matematica!!!!
Miglior risposta
Un segmento viene diviso in due parti di cui una misura 44 cm e l'altra i 3/4 della lunghezza totale del segmento. Quanto e lungo il segmento?
Salve ragazzi, avrei un dubbio atroce. Allora studiando il pendolo, ho potuto notare che affinchè esso possa compiere un giro completo è necessario che parta con una velocità iniziale: $v_0^2>=5gl$ dove l è la lunghezza del pendolo.
Ipotizzando che il pendolo parta con una velocità inferiore vuol dire che non arriverà in cima, corretto? In questo caso si pone N(reazione vincolare)=0 per sapere l'angolo a cui il pendolo perderà la sua normale traiettoria, perché?
Non capisco perchè si ponga ...

Trovare quattro numeri naturali positivi (eventualmente i più piccoli) tali che la loro somma sia un quadrato perfetto e lo sia anche la somma di qualsiasi coppia di essi.
Cordialmente, Alex

Salve, sono in difficoltà col dimostrare la seguente equivalenza:
Siano $A \in M_{m,n}(CC)$ e $C\in M_{p,n}(CC)$ 2 matrici, allora vale
$ker(A) \sube ker(C) \iff C(I-A^+A)=0$
dove $A^+$ indica la pseudoinversa di Moore-Penrose di $A$
Ammesso di aver ragionato correttamente, ho dimostrato l'implicazione $C(I-A^+A)=0 => ker(A) \sube ker(C)$ :
poichè $C(I-A^+A)=0 iff C=CA^+A$ allora
$x \in ker(A) => Ax=0 => CA^+Ax=0 => Cx=0 => x \in ker(C)$
ma non riesco a dimostrare l'implicazione inversa
suggerimenti?

Ho la seguente formula che riguarda il potenziale:
$U(theta) = mgl(cos theta - 2alpha cos^2 theta) $
Si calcola la derivata prima per la condizione di equilibrio e si ottengono le soluzioni che indicano i punti di equilibrio.
Si calcola poi la derivata seconda e si sostituiscono le soluzioni trovate dalla derivata prima, nella derivata seconda, e si ha che se il segno della derivata seconda è $>0$ si ha stabilità, se $<0$ si ha instabilità e se è $=0$ si ha equilibrio ...

Salve ragazzi,
qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si risolve questa struttura?
Devo calcolare l'energia di deformazione.
Mi hanno bocciato all'orale per colpa di questo esercizio, ci terrei tanto a capire come va fatto per evitare altre seccature in futuro
Secondo la professoressa la struttura è 3 volte iperstatica e 0 volte labile
Che sia zero volte labile lo vedo.
Non riesco a capire bene come calcolare l'iperstaticità attraverso le formule.
Ho provato a considerare tutti i ...

Disequazioni letterali intere es 3-4
Miglior risposta
(x+2a)(x-2a) >=1-4a
x(x+4)-k(k+6)-5 > 0

Salve,
volevo mettere a punto alcuni dubbi che mi sono sorti circa il metodo di sostituzione degli integrali.
Ho cercato di riassumere i casi in cui, dato un integrale, lo si può/deve risolvere con questa tecnica.
1) Quando compare più volte una funzione elevata a diversi gradi
2) Quando appaiono radici (di indice diverso) di una stessa funzione
3) Quando l'integranda presenta una funzione composta
4) Quando sono presenti funzioni trigonometriche.
Ecco, su quest'ultimo punto ho dei dubbi: ...

Disequazioni letterali intere es 1-2
Miglior risposta
x(x-a) =1-(x^2)
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Non so proprio da dove partire, please
Lasciate stare gli errori di battitura del prof
grazie

Sto andando in crisi con un esercizio e riguardo questo ho una domanda:
Se abbiamo un campo irrotazionale (non solenoidale), aggiungerei anche conservativo, e calcoliamo il flusso attraverso una superficie chiusa, sarà lo stesso nullo?
In pratica, anche se un campo non è solenoidale può avere flusso nullo attraverso una superficie chiusa?

Una mole di un gas perfetto si trova inizialmente a 300 K e occupa un volume di 24 l. Subisce un'espansione isoterma raddoppiando di volume seguita da una compressione adiabatica nella quale la temperatura sale a 600 K. La capacità termica molare a pressione costante è \(C_p=2.5 R\) e quella a volume costante \(C_v=1.5 R\). Si deve calcolare il calore $Q$ fornito e il lavoro $W$ compiuto nell'intero processo.
Per il lavoro, so che per una trasformazione isoterma ...