Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi! So che questo problema vi parrà un po strano per quanto riguarda i dati, ma è preso dall'ultimo tema d'esame del mio professore universitario che cambia i dati per rendere più difficile la copiatura.
Ho provato a trovare qualche soluzione di svolgimento ma non riesco a capire se mi manca qualche base a me o manca qualche dato al problema. Secondo voi quale linea guida dovrei seguire per risolverlo?
Il recente passaggio della sonda spaziale New Horizons in vicinanza di ...

Salve a tutti, sto cercando di rispondere a queste due domande:
1) Siano $p_0,q_0 \in \mathbb{R^3}$ due distinti punti di $\mathbb{R^3}$.
Determinare il gruppo fondamentale di $\mathbb{R^3}\setminus \{p_0,q_0\}$ motivando la risposta
$\mathbb{R^3} \setminus \{p_0\}$ ammette una retrazione forte su $S^2$ quindi $Pi(\mathbb{R^3} \setminus \{p_0\}) \cong \{0\}$
ma come faccio a calcolare $Pi(\mathbb{R^3} \setminus \{p_0,q_0\})$
2)Sia $p_0$ un punto e $r$ una retta di $\mathbb{R^3}$ Determinare il gruppo di $\mathbb{R^3} \setminus (r \cup \{p_0\})$
...

Ciao, amici! Sto leggendo un testo divulgativo sulle possiblità di vita intelligente extraterrestre e trovo scritto che"S. Webb in Se l'Universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti?":3vd0doxv:Immaginiamo che ci siano $n$ passaggi difficili sul cammino che porta allo sviluppo di una civiltà capace di instaurare una comunicazione interstellare. Supponiamo, inoltre, che queste tappe debbano essere raggiunte nell'arco di tempo $L$ (in anni) in cui una ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul concetto di differenziabilità in più variabili.
Premessa:
1) DERIVATA:
Caso $1$ variabile: La derivata di una funzione (in un punto) rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione in quel punto.
Caso $2$ variabili: La derivata direzionale (di un punto rispetto ad un vettore v) di una funzione ha il seguente significato geometrico: immaginiamo di tagliare la curva con un piano avente stessa ...

Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un consiglio su come poter svolgere un'esperienza di laoboratorio.
L'obiettivo è andare a vedere come il momento d'inerzia possa contribuire al moto di oggetti rotanti (sfere, ciindri,..) lungo un piano inclinato.
Le domande che pongo sono:
1) Secondo voi quali sono gli obiettivi su cui mi devo concentrare di più?
2) E' utile fare delle "gare" fra cilindri (vuoti o pieni) per fare vedere la differenza di velocità?
3) Come potrei (sempre nella prova di ...

Dimostrare che se $a+h_a=b+h_b=c+h_c$, allora il triangolo $ABC$ è equilatero.
(Nota: $h_a$ è l'altezza relativa al lato $a$, $h_b$ è l'altezza relativa al lato $b$, $h_c$ è l'altezza relativa al lato $c$).

La regione R delimitata da $y=x^-13, y=0, x=1,x=8$ viene fatta ruotare attorno all'asse x e attorno all'asse y.
Calcolare il volume del solido di rotazione.
La rotazione lungo l'asse x non è un problema perchè applico la formula $\int_1^8 pi [f(x)]^2dx$
ossia $pi*\int_1^8 (x^-13)^2 dx$
ma quella lungo l'asse y non posso usare la formula $\int_1^8 2pixf(x)dx$ perchè lintegrale parte da $1$
Dovrei fare un cambiamento di variabili?

Ciao a tutti, ho dei problemi nell'impostare la risoluzione di questo integrale. Ho provato a utilizzare coordinate sferiche o cilindriche, ma non mi sembra aiutino nella semplificazione dell'integrale stesso.
[tex]\int\int\int xy \;dxdydz\;\;\;\;\;\; D= [\;4 {(x+z)}^{2}+ {y}^{2} \leq {z}^{2}\:\;,\;\; 1 \leq x-z \leq 2 \; ][/tex]

"Quanto dovrebbe valere la velocità angolare di rotazione della Terra affinché la forza centrifuga all'equatore sia uguale alla forza gravitazionale agente su un corpo ivi situato?"
Non ho capito molto bene come rispondere a questa domanda.
Essa chiede $\omega$ e tutto quello che so è il raggio della Terra $R_T = 6.371.10^6 km$, la massa della Terra $M_T = 5.974*10^24 kg$ ed la costante gravitazionale $G = 6.673*10^-11$.
Io so che $\omega = 2*\pi/T$ ma non posso ricavarmi niente con questa ...

Ciao a tutti ragazzi!
Ho un dubbio riguardo al campionamento! Più precisamente, quando ho un segnale continuo nel tempo e devo calcolare la trasformata di Fuorier della sequenza ottenuta campionando il segnale continuo, io so che devo calcolare la trasformata di Fuorier del segnale continuo e, grazie alla formula , da essa posso ottenere la trasformata campionata.
Il problema è che il procedimento di calcolo di questa formula non mi è per niente chiaro e non riesco a trovare da nessuna parte ...

Salve. Ho un problema con questo esercizio:
$ E_{in}=\frac{1}{2}m V^2 $
Quella segnata "dovrebbe" essere la risposta corretta.
Io per risolvere ho fatto così: Mi sono calcolato l'energia della sonda quando è in volo nello spazio alla velocità di 23000 m/s:
$E_{0}=\frac{1}{2}m V^2$
Poi l'energia quando orbita su una traiettoria circolare intorno a Plutone:
$E_{1}=\frac{1}{2} \frac{m M G}{R}$
E quindi il lavoro per portarlo dalla condizione 0 alla 1:
$L=E_1-E_0=\frac{1}{2}m[GM/R-V^2]$
Però in questo modo non torna. Anzi, viene di un ...

Salve, sto iniziando proprio in questi giorni a studiare meccanica applicata, pertanto sono ancora all'inizio della cinematica. Nel moto circolare mi sorge un dubbio.
Mi indica la velocità angolare come $ omega $ da cui avremo la formula $ vec(v) =omegarvec(mu ) $
E con $ dot(omega) $ l'accelerazione angolare. Nel libro ho i disegni che spiegano "L'analisi vettoriale" delle velocità, accelerazioni, di un punto P che si muove lungo una circonferenza, ma io mi chiedo, dovendo esprimere ...

Ciao a tutti !
Mi sto interessando alla programmazione parallela e per farlo dovrei usare OpenCL (per fare la mia tesi triennale di ingegneria informatica) . Su come programmare in OpenCL ho trovato vagonate di materiale (ovviamente in inglese) ,però non ho ben capito come avviarmi a programmare . Cioè,mi servirebbero informazioni su che strumento utilizzare per poter sfruttare questo linguaggio e come configurarlo. Ci sono parecchi SDK mi è parso di capire ma non ho capito come si installino, ...
ciao avrei bisogno del vostro aiuto con la seguente funzione
$y(x)=log | \frac{ | x |+1}{ | x |-1} |$
io ho iniziato a calcolare il dominio e risulta essere:
$D=\{ x\in \mathbb{R}:x<-1, -1<x<1, x>1 \}$
ora non sò come andare avanti..
se mi potete aiutare..
grazie.

Salve ragazzi, nell'ultimo post che ho scritto, avevo parlato di impulso, durante l'esame infatti il professore mi aveva dato questo impulso che spingeva una palla. Al momento mi ero bloccato perché io sapevo che l'impulso è una forza applicata per un certo tempo. Lui però mi ha detto che l'impulso è una forza fratto una massa. Come ha trovato quella relazione? Era un caso particolare l'esercizio oppure si può sempre trovare come forza/massa?
Grazie dell'aiuto!

Salve ragazzi, dopo tanto tempo torno a scrivere sul forum, questa volta però voglio chiedere dei chiarimenti di fisica, e soprattutto sul moto Roto-Traslatorio.
L'ultimo esame che ho fatto col mio professore di fisica, è andato male proprio per un esercizio su questo moto, quindi dovendolo riprovare tra qualche giorno, mi sono deciso a venire a capo di questa faccenda e capirla bene una volta per tutte!
Partiamo dalla teoria, e poi vi esporrò il problema che mi ha dato problemi durante ...

Salve a tutti! avrei bisogno di una mano per l'interpretazione dei coefficienti in un modello Tobit.. So che magari per alcuni di voi sarà banale ma in alcuni casi mi risulta ostico.. Riporto sotto i risultati del modello
Modello 1: Tobit, usando le osservazioni 1-122
Variabile dipendente: Logy1
Errori standard QML
Coefficiente Errore Std. z p-value
const -5,60557 1,4867 -3,7705 ...

Mi è venuto un dubbio che non riesco a spiegarmi; se io poggio una massa su una molla, la sua velocità iniziale è nulla e lo spazio iniziale è anch'esso nullo: $x(0)=Asen(φ)=0$ quindi deduco che φ è zero; d'altra parte per la velocità ho che: $v(0)=ωAcos(φ)=0$ e in questo caso φ=π/2..Come si spiega questo?

salve a tutti,
non mi e' ben chiaro qual e' lo scopo del calcolo dei flussi di potenza e il Load Flow
mi potete spiegare un po le due cose?
grazie mille a tutti!!!

TERMODINAMICA!!!
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe un piccolo aiuto con questo problema di fisica che ho risolto ma non so se sia corretto o meno.
due moli di gas monoatomico subiscono una trasformazione adiabatica partendo da un pressione iniziale P0=2atm e volume iniziale V0=0.5l. la Pressione finale della trasformazione è P=1atm. Calcolare:
Temperatura iniziale
volume finale
temperatura finale
variazione della energia interna
lavoro del sistema
grazie in anticipo per la disponibilità!