Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di questo integrale:
[tex]\int_{D}^{} \; xz \; dxdydz \;\;\;\; \;\;\; D=\;\{\;(x,y,z): \;{(x+2z)}^{2} \, + \,{(y+x)}^{2} \,+\, {(x+z)}^{2}\leq 16 \; ;\; \; 1 \leq x\,+\,y\,-\,z \leq 2 \;\}[/tex]
Non so quale cambio di coordinate dovrei utilizzare per risolverlo.

Salve, volevo togliermi un dubbio riguardo lo studio dei segni di valori assoluti. Riporto un esempio per essere più chiara:
|x|+|x+1|-|x+2|=x
1°= studio il segno degli argomenti di ciascun valore assolto
x ≥ 0 x ≥ -1 x ≥ -2
2°= disegno lo schema dei segni
-------- (-2) ++++++++++++++++++
--------------------(-1) +++++++++++
------------------------------0 +++++
3°=grazie allo schema esplicito i casi e risolvo:
per x
Salve e grazie della disponibilità , sto preparando l'esame di algebra lineare e ho un piccolo dubbio.
In un esercizio mi sono dati due spazi S e T tali che :
-S : { -x+2y+z=0 ; x+y+2z=0 }
-T spazio generato dai vettori
t1 : e t2 :
Ora la mia domanda è :
Posso, dati i due vettori di T, trasformare T nella stessa forma di S ? Poichè mi trovo molto meglio a lavorare sugli spazi quando sono in quella forma (mi verrebbe da dire cartesiana ma non azzardo stupidaggini).
Grazie ...

Ciao a tutti! Sono nuovo! Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi con il seguente esercizio di matematica di cui non mi torna "il risultato".
La funzione y= senx é:
a)biettiva per $ AA $ x $ in $ {R}
b)biettiva per x $ in $ {0,2pi}
c)biettiva per x $ in $ {-pi/2, pi/2}
d)nessuna delle precedenti
Per me la risposta giusta è la C ma il quiz dice che è A la risposta giusta...non capisco come possa la funzione senx essere biettiva per ogni x ...
Chi mi può aiutare?
1 - Al doppio di un numero viene sottratta la terza parte del numero stesso. Il risultato ottenuto è pari alla differenza tra il triplo del numero e 184. Determinare il numero.
2 - Determinare tre numeri dispari consecutivi tali che la somma del primo con il doppio del terzo superi di 272 il secondo.
3 - Marco e Chiara scrivono lo stesso numero su un foglio. Marco moltiplica il numero per 8 e aggiunge 4. Chiara moltiplica il numero per 5 e aggiunge 251. Di nuovo ...
Chi mi aiuta con questo problema?
Marco ha un anno più dell'età di suo figlio moltiplicata per sei. Tra sei anni avrà dieci anni più del triplo dell'età di suo figlio. Quanti anni ha marco e suo figlio?

Un'asta omogenea di massa M=400g e lunghezza L=60cm è appesa per un estremo P in un piano verticale ed è libera di ruotare senza attrito attorno a un asse per P perpendicolare al piano verticale. MEntre si trova ferma nella posizione di equilibrio stabile, essa viene colpita nell'estrtemo libero con un impulso J diretto parallelamente al piano verticale. Determinare il valore di J sapendo che l'asta descrive un giro completo e la sua velocità angolare nell'estremo superiore della traiettoria è ...

Salve, sto studiando da autodidatta la Gravitazione Universale e penso di aver capito quasi tutto a grandi linee solo che ho qualche dubbio sulla teoria che spero mi verrà sciolto dai membri del forum .
Primo: Ho notato che negli esercizi del mio libro riguardanti la velocità di fuga (per esempio calcola la velocità minima di partenza per allontanarsi all'infinito da un pianeta di.....) viene sempre specificato che il corpo che deve allontanarsi dal pianeta viene lanciato "radialmente" dal ...
Salve, non riesco a capire il segno dei seguenti logaritmi:
log5 1/25
log1/2 4
log1/3 1/27

Un disco di massa m = 50 kg e raggio R = 0.5 m, deve superare uno scalino alto h = 0.12 m. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare nel centro del disco.
Poichè F è NON conservativa $ Delta E=L_(Fnonconservative) $
$ E_f=U_f=mgh $
$ E_i=0 $
Quindi $ Fint_(0)^(R) dr=mgh $
da cui $ F=(mgh)/R $
Il mio dubbio è sugli estremi di integrazione: ho messo la componente orizzontale dello spazio e non quella verticale in quanto mi chiede la forza orizzontale, ma lo ...

Buongiorno,
disturbo ancora il Forum, qualcuno potrebbe spiegarmi per favore il passaggio sottolineato in questo esercizio svolto sulle disposizioni?
Grazie mille
Aggiungo il testo:
(n-k)n!/(n-k)!= (n-k) n!/(n-k)(n-k-1)!
il mio dubbio era perché (n-k)! equivale a (n-k)(n-k-1) e non (n-k)(n-k+1)[come nella formula)?
Grazie ancora e scusatemi per aver postato solo l'immagine
Proposizione:
Sia $R$ anello e sia $alpha\inR$ una radice di $Phi_n(x)\inR[x]$ (n-esimo polinomio ciclotomico).
Se $alpha$ è radice di $x^n-1$ di molteplicità 1 allora $alpha$ è radice primitiva di 1.
Mi chiedevo...visto che il polinomio $x^n-1$ ha $n$ radici distinte, che senso ha richiedere che $alpha$ sia radice di $x^n-1$ di molteplicità 1?
Essendo $alpha$ radice di ...

Ciao a tutti,
apro questo 3d perché non ho ben chiaro il concetto di
Vettore tangente, spazio tangente e spazio normale ad una curva e ad una superficie regolare.
Non capisco come calcolarli (almeno in parte) e, soprattutto, cosa rappresentano (da un punto di vista geometrico in particolare) e "a cosa servono".
Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi!

Salve, avrei un dubbio su questo esercizio. Dato che sono poco pratico con l'aggiungi formula del forum e dato che ci avrei messo molto tempo vi posto lo screen (mi scuso in anticipo, so che è contro il regolamento).
Ho posto $F(3x)$ come la primitiva di $arcsen(3x)$. E' giusto o avrei dovuto fare qualcos'altro (tipo porla come $F(x)$)?
Se l'immagine non si vede: http://oi62.tinypic.com/k3np6x.jpg
Non leggete quello che c'è scritto sotto, che tra l'alto contiene una distrazione

Salve.
Volevo chiedervi informazioni riguardo la verifica della convergenza in media quadratica di una serie di Fourier (in quanto si trova davvero pochissimo materiale).
Ho letto su una dispensa che basti verificare la seguente uguaglianza:
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty}\int_0^{2\pi}S_n(x)dx = \int_0^{2\pi}f(x)dx \)
dove
\(\displaystyle S_n(x)=\frac{a_0}{2}+\sum_{k=1}^n(a_k\cos(kx)+b_k\sin(kx)) \)
Il problema è che non so bene come calcolare l'integrale di una sommatoria (e non ...

salve dovrei svolgere lo studio e il grafico della funzione:
[math]y\left ( x \right )=\frac{x}{1+log\left | x \right |}[/math]
ho cominciato a svolgerlo spezzando la funzione eliminando il valore assoluto
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\frac{x}{1+log (-x) } & x0<br />
\end{matrix}\right.[/math]
calcolando il dominio ovvero:
[math]D=\left \{ x\in \mathbb{R}, x

Ciao a tutti e complimenti per il Forum utile e ben fatto.
Volevo segnalare l'uscita di un simpatico giochino per Android chiamato Skilluck.
Come si gioca?
Si può scegliere tra diverse matrici da 3x3 a 8x8 sulle quali vengono disposti casualmente n^2 numeri (con n da 3 a 8 ovviamente ).
Poi, a seconda della matrice scelta, si ha un certo tempo per trovare tutte le sequenze di numeri contenuti in celle adiacenti (cioè ogni cella deve avere un lato in comune con la successiva) tali che la ...

Ciao a tutti, ho intuitivamente chiaro cosa si intende per trasporto parallelo di un vettore su una curva in una superficie ma non capisco perchè un campo di vettori
trasportato su una curva viene definito come un campo di vettore che ha componente tangenziale della derivata nulla.
In pratica non mi sembra evidente il legame tra l'idea intuitiva e la definizione formale, forse c'è una definizione diversa più intuitiva che fa ricorso solo alla
geometria sintetica da cui discende la ...

Siano $\alpha$ e $\beta$ due angoli di un triangolo $ABC$, tali che $3\alpha+2\beta=180$. Dimostrare che $a^2+bc=c^2$.
(Nota: $\alpha$ e` l'angolo opposto $a$, $\beta$ e` angolo opposto $b$).

Problema dinamica corpi rigidi!!
Miglior risposta
Ciao! Il testo del problema è il seguente:
Un’asta omogenea di massa M=1 kg e lunghezza l=60 cm, appesa in
quiete in un piano verticale a un estremo viene colpita all’altro estremo da un proiettile di massa m=40 g che incide orizzontalmente con velocità v = 40 m/s attraversandolo e fuoriuscendo con velocità v’ = 10 m/s.Calcolare:
a) la massima ampiezza di oscillazione dell’asta, b) l’energia dissipata nella perforazione.
Ho provato a risolverlo applicando la conservazione del momento ...