Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnnaPalmieri0ap9
Non ci sono riuscita a fare questo esercizio, grazie a coloro che mi aiutereranno. Un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 20cm, 21cm, 29 cm. L'altezza del prisma è 15 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale del prisma. Grazie mille
2
12 gen 2023, 17:29

Luca150Italia
Buonanotte, vorrei per favore assistenza per il seguente esercizio: Segue il mio svolgimento, che parte dalla definizione del circuito resistivo equivalente a quello magnetico: punto 2.1) Con l'ausilio di un software specifico per Elettrotecnica come vedete, ho rappresentato il circuito in figura. Un dilemma afferisce al verso di $phi_1$ e $phi_2$, determinabile in teoria con la regola della mano destra. In pratica non ho capito ...

AnnaPalmieri0ap9
Non ci sono riuscita a fare questo esercizio, grazie a coloro che mi aiutereranno. Un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 20cm, 21cm, 29 cm. L'altezza del prisma è 15 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale del prisma. Grazie mille
1
12 gen 2023, 17:29

DeSkyno18
Salve a tutti, ho un dubbio nato durante lo studio del teorema di successioni monotone. Una successione monotona è regolare (quindi converge o diverge), inoltre se la successione è anche limitata allora convergerà sicuramente. Nello studio della dimostrazione del teorema, mi è sorto un dubbio: se la successione è monotona e non limitata si può dedurre a priori che essa diverge, oppure bisogna studiarla maggiormente?
5
12 gen 2023, 13:06

flynight90
Buongiorno a tutti, sto uscendo pazza su una cosa che in realtà è semplicissima ma sono io che sto andando in confusione...se ho una superficie di 127,10 mq con un'altezza di 20 cm e voglio conoscere il volume faccio 127,10 mq X 0,20 m = 25,42 mc. È normale questo calcolo? I miei dubbi derivano dal fatto che i metri cubi risultano più piccoli dei metri quadri. Forse sono io che sto avendo un appannamento!
3
12 gen 2023, 10:27

Drazen77
Un uomo esce di casa quando l'orologio di casa sua segna le 14:30. Guida verso un villaggio e, una volta arrivato lì, vede che l'orologio del campanile del villaggio segna le 15:15. Dopo una sosta di 25 minuti torna verso casa prendendo un'altra strada lunga 1,25 volte la strada dell'andata, ma lui guida 2 volte più velocemente. Arrivato a casa, l'orologio di casa sua segna le 16:00. Rispetto all'orologio di casa sua, l'orologio del campanile del villaggio è più lento o più veloce? E di quanto?
3
8 gen 2023, 16:57

infoscience
Buonasera, come potrei risolvere il seguente esercizio? Due punti di un condotto orizzontale che trasporta acqua hanno diverse sezioni, con raggio R1= 1.2 cm e R2= 0.5 cm. In corrispondenza delle due sezioni sono presenti due tubicini verticali, aperti superiormente, che mostrano una differenza di altezza raggiunta dal liquido pari a h = 5 cm. Trascurando la viscosità del liquido, si calcoli la portata del condotto Avevo pensato innanzitutto di calcolarmi deltaP mediante stevino, dopodiché ...

AnalisiZero
Salve, Consideriamo un' equazione differenziale del tipo: $y''+y=f(x)$ Supponiamo che $f$ sia pari (dispari). In questi casi si ipotizza (almeno nel mio testo) che anche $y$ e $y''$ siano pari (dispari); con conseguente sviluppo semplificato della serie di Fourier. Il che sembrerebbe corretto dato che la derivata seconda di una funzione pari (dispari) è pari (dispari), e che, la somma di due funzioni pari (dispari) è pari (dispari). Però ...

Infonewton
Qualcuno può aiutarmi a capire il punto 3 delle soluzioni per favore? Non riesco a capire a cosa si riferisca la sigla Lg, riportata nelle soluzioni. È possibile scaricare i pdf al seguente link: https://www.olifis.it/problemi/2liv20.zip (Sito ufficiale Olifis)

lb27
I limiti 568987643 Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? grazie mille si tratta dell esercizio numero 247
2
11 gen 2023, 20:52

axpgn
Sia dato un cerchio $C$ e una sua corda $AB$. Sul prolungamento di $AB$ si prenda un punto $P$ in modo tale che la tangente al cerchio tracciata da $P$, tocchi il cerchio in un punto $T$ in modo che sia $PT=AB$. Quanto vale il rapporto $PA : PB$ ? Cordialmente, Alex
5
9 gen 2023, 23:15

AnalisiZero
Salve, Dovrei risolvere il seguente integrale: $int_(-pi)^(0)senxsen(nx)dx$ Con $n=1,2,3...$ Con una doppia integrazione per parti ho ottenuto come primitiva: $(cosxsen(nx))/(n^2-1)-n/(n^2-1)senxcos(nx)$ Che valutata tra gli estremi di integrazione da $0$. Il che mi sembra strano perché se ad esempio $n=1$ l'integrale è palesemente non nullo.

ale_kitchen02
Ciao a tutti, sto provando a svolgere lo studio di funzione di: $f(x)=ln(arctan(|x|/(x+1)))$ Sono riuscito a fare tutto tranne lo studio del segno della funzione, potete aiutarmi?

ccc951
Salve a tutti! Mi viene data dal testo la seguente funzione: $ f(x,y)=sin xsin y $ . Ho calcolato le derivate prime; $ fx(x,y)=cosxsiny $ e $ fy(x,y)=sinxcosy $ Ho provato a procedere con il sistema $ f(x,y)={ ( cosxsiny=0 ),( sinxcosy=0 ):} $ ; e poichè la funzione seno si annulla per x ed y=0, $ pi $ e 2 $ pi $ ho individuato i punti stazionari A(0,0), B(0, $ pi $ ), C(0,2 $ pi $ ), D( $ pi $ ,0), E( $ pi $ , $ pi $ ), F( ...
28
9 gen 2023, 15:47

nik272014
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so farlo quindi chiedo a voi. ho una matrice 4x4 formata da questi 4 vettori v1(0,1,1,2) v2(1,-1,-1,0) v3(1,0,0,1) v4(0,0,0,1) ovviamente sono scritti in colonna ma qua non so come metterli. L'esercizio mi chiede di trovare il rango di questa matrice, una base e la dimensione. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie
4
11 gen 2023, 11:04

reggerg
Salve, mi sono da poco inbattuto in questo esercizio: Il seguente polinomio ha una radice ripetuta? $x^3 + x +2$ La soluzione è: Non ho capito come si fa a fare la risultante tra due polinomi e perchè il polinomio non ha radici ripetute, grazie a tutti

reggerg
Salve, mi sorge un dubbio, è vero che una matrice ha autovalori reali se la matrice di partenza è uguale alla sua trasposta? (ovvero se è simmetrica) Altrimenti, se non è simmetrica ha autovalori complessi? In caso non fosse così c'è un modo per capire al volo se una matrice ha autovalori reali o complessi? Grazie mille
14
10 gen 2023, 21:55

MonicaCiniBio_Prof284
Statistica e...lotto Miglior risposta
Salve a tutti, una domanda/curiosità sulla statistica e...lotto. Qualcuno sa come vengono calcolate le probabilità di uscita dei numeri (ambo, terno ecc)? Grazie!

bubuyoghi
ho questi due problemi da spiegare a mia nipote, ma sono molto arrugginito 1)un numero è triplo di un altro, la somma dei loro reciprochi è 3. trova i 2 numeri 2)il rapporto tra un numero intero x e il successivo del suo doppio è uguale a $2/3$. trova x
5
10 gen 2023, 14:26

SebaLuli
Qualcuno mi sa aiutare con questi due problemi? 1) Dimostra che se in un triangolo ABC l'altezza AH relativa a BC è anche mediana relativa a BC, allora il triangolo è isoscele. 2)Dimostra che le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congeuenti
3
9 gen 2023, 22:26