Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Usernamer1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio: data la superficie $ S={(x,y,z)| x^2+y^2+z^2=4, y>=0} $ orientata in modo che il versore normale in $(0,2,0)$ coincida con il versore $e_2 = (0, 1, 0)$ e il campo $ F(x,y,z)=(x^2+z^2,x^2+z^2,x^2+z^2) $ calcolarne il flusso Ho provato col th. della divergenza. divF=2x+2z quindi il flusso dovrebbe essere $ int int int (2x+2z) dx dy dz =2intintintx*dxdydz+2intintintz*dxdydz $ ma poiché entrambi questi ultimi integrali corrispondono alle coordinate X e Z del baricentro (moltiplicate per il volume) della mezza sfera le quali sono 0, il ...

plesyo96
Buonasera, ho alcuni problemi con questo esercizi sulle classi di resto modulo m. Sia ($ZZ_137$,+,$*$) l'anello degli interi modulo 137. E sia $f: x in ZZ_137 -> x^137 in ZZ_137$. Stabile se f è iniettiva e suriettiva. Per l'iniettività basta provare che $AA x,y in ZZ_137, f(x) = f(y) => x=y$. Siano $x,y in ZZ_137$ e considero le immagini $f(x)=x^137 f(y)=y^137$ e pongo $f(x)=f(y)$ allora $x^137=y^137 <=> root(137)(x^137)=root(137)(y^137) <=> x=y$. Per la suriettiva bisogna provare che $AA y in ZZ_137 EE x in ZZ_137 : f(x)=y$. Sia $x in ZZ_137$ allora ...

alessiaalessiaalessia
Considera i punti V(2;-1) e A(0;3) e la retta r di equazione y = 3x + 2. a) Considera l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y avente come vertice il punti V e passante per il punto A. b) Trova i punti di intersezione D, E tra la parabola suddetta e la retta r. c) Trova la lunghezza e il punto medio della corda che la parabola stacca sulla retta r. d) Calcola l'area del triangolo ABC avente come vertici il punto A, il punto B di intersezione della retta r con l'asse ...

***1117
Salve Ragazzi , Sto cercando un Eserciziario di Metodi Matematici per la Fisica che tratti le seguenti tipologie di esercizi svolti e magari spiegati : 1) Trasformata di Fourier,Laplace 2) Integrali ( tramite metodi residui,lemma Jordan,Lemma piccolo/grande cerchio ) 3) Punti di zero di una funzione 4) Successioni per ricorrenza 5) Problemi ( per intenderci stile Cauchy ) con il Laplaciano 6) Problemi di Cauchy ( risolti tramite la trasformata di Laplace ) 7) Data l'applicazione T ...
3
2 gen 2016, 16:08

Cuppls1
Salve a tutti ! Stavo leggendo questa dispensa di Fioravante Patrone, e non capisco questa affermazione : Il differenziale della funzione $f$ coincide con la funzione stessa in quanto essa e lineare. Ho ritrovato questa affermazione anche su wikipedia, ma non riesco a capirne il motivo. Se ad esempio si considera $g(x)=x$ so che il suo differenziale $dg(x)=g'(x)h$ ma siccome $g'(x)=1$ allora $dg(x)=h$ mi aiutereste a chiarire questa ...
8
31 dic 2015, 11:39

lombardi.andrea1999
Buonasera. Potreste darmi una mano con la semplificazione di questa radice con radicando irrazionale? $sqrt(1+ (root(2)(2)-1)^2$ Potrei eseguire i conti e scrivere il radicando come il quadrato di un bimomio oppure vederlo come un radicale quadratico doppio e applicare la formula. Voi come fareste? Potreste scrivermi il procedimento? Grazie in anticipo.

christian951
Ciao a tutti ragazzi,qualcuno mi saprebbe dire dove ho sbagliato con questo integrale $ int 1/(x^3+3x^2)dx $ ? l'ho scomposto come $ int 1/(x^2(x+3)) dx $ poi ho fatto $ A/(x^2)+B/((x+3) $ cmq sviluppando mi trovo A=0 B=0 e 3B=1 quindi c'è sicuramente qualcosa di sbagliato helpp!

Trilogy
Buonasera e auguri a tutti! Per arrivare al primo teorema di Gödel a lezione abbiamo visto velocemente alcuni fatti sulle funzioni ricorsive. Per prima cosa abbiamo detto che le funzioni che vogliamo definire devono essere la controparte rigorosa del concetto intuitivo di "funzione computabile". Abbiamo definito le funzioni base, cioè: la funzione successore $$S:\mathbb N\to\mathbb N,\qquad S(x)=x+1,$$ la funzione zero $$Z:\mathbb N\to\mathbb ...

claudio.s11
Scusate se carico le foto, ma a scrivere testo e soluzione sicuro mi impicciavo Io qui non capisco una cosa: lui si trova la resistenza equivalente e trova la corrente dividendo la fem per questa resistenza; a me aveva bloccato una cosa: tra il resistore R2 e il resistore R3 ci sta il condensatore C2; io mi posso vedere questo circuito come un altro circuito equivalente in cui ho una resistenza data dal parallelo tra R2 e R3 e in parallelo a questa resistenza ho il condensatore C2..Però ...

m45511
Salve sono alle prese con questo esercizio, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto: Trovare max e min relativi di assoluti di $f(x,y)=e^-(x^2)+y^2-log(1+x^2) $ su $ x^2+y^2<=1 $ Per studiare il bordo, ho imposto la relazione: $y^2=1-x^2$ e l'ho sostituita nella funzione $g(x)$ che risulta: $g(x)=e^-(x^2)+1-x^2-log(1+x^2) $ Applicando il metodo delle derivate successive, trovo solo il punto $x=0$ che risulta essere un massimo. Dunque, ricordando la condizione: ${ (y=+-sqrt(1-x^2 )),( x=0 ):}$ Ottengo ...
6
2 gen 2016, 16:41

feiv
Salve a tutti, sto avendo un po' di problemi a capire il concetto di relazione d'ordine e soprattutto, quello di relazione d'ordine totale. Per quello che ho capito io, una relazione $\R$ è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due insiemi $AxB$. Se $(a,b) in R $ con $a in A$ e $b in B$ allora si dice che $a$ è in relazione $R$ con $b$ ($a R b$). Una relazione d'ordine è una relazione che ...
6
29 nov 2015, 00:10

mikelozzo
Ciao ragazzi Buon Anno! Volevo chiedervi una cosa.. vorrei fare una piccola tabellina (per la risoluzione delle iperstatiche) in cui inserisco l'azione da mettere in evidenza (in pratica da aggiungere al vincolo affinchè sia rispettata la continuità materiale della trave), il vincolo da utilizzare e la sua eventuale particolare disposizione (che mi dia appunto quella azione interna messa in evidenza) Poichè so che, in generale, la trave (continuità materiale) può essere schematizzata come ...
1
2 gen 2016, 17:03

jJjjJ1
Mi potete dire se svolgo correttamente? Dire quanti sono i polinomi irriducibili di grado 2 in $Z_p [x]$ con p primo. Sol: Sappiamo che esiste un campo $E$ di ordine $p^2$, esso è il campo di spezzamento di $x^{p^2} - x = h$. Sia dunque $g$ irriducibile di $Z_p [x]$ e tale che $deg g = 2$, allora$(Z_p[x])/(g)$ è un campo di ordine $p^2$ e dunque isomorfo ad $E$. Dunque $E$ contiene le ...

Elena9612
Ciao! Innanzitutto scusatemi perché con il telefono non riesco ad utilizzare il codice per le formule. . spero di riuscire a farmi capire... Il limite per x→oo Che non riesco a calcolare è: Radice ennesima di (2n)!/((n!)^2) (tutto sotto radice) Vi rinGrazio! ♡

Rucckk
Ciao ragazzi, volevo avere risposte su questo problema: È data la curva di equazione y= (2x+k)/x^2. Calcola il valore di k in modo che la tangente al suo grafico nel punto di ascissa x=1 sia parallela alla retta x + 2y - 1 = 0. Vi ringrazio in anticipo e per favore siate chiari... Mi trovo in un mare di m***a
3
2 gen 2016, 12:08

Luca.Lussardi
Lo scopo di questo topic è dunque quello di raccogliere in un'unica sede i link ai problemi di Fisica che fanno parte dei test di ammissione al primo anno della Scuola Normale Superiore di Pisa.

edc96
Salve a tutti, innanzitutto volevo dirvi che ho scoperto questo forum da poco ma mi ha aiutato moltissimo e mi sembra molto ben fatto, per cui complimenti! Adesso mi servirebbe sapere come procedere per due dimostrazioni: -dimostrare che la dimensione di un autospazio è la molteplicità geometrica; -dimostrare che un autovalore per un operatore T di Rn è sempre un invariante per T. Mi servirebbero queste due dimostrazioni(generiche), in vista di un esame. Spero possiate essermi d'aiuto, grazie ...
1
2 gen 2016, 11:25

daddeno96
Salve ragazzi ringrazio anticipatamente chiunque mi dia una mano con una spiegazione per quanto riguarda qursto integrale.... nel risolvere un integrale per sostituzione mi è capitato questo integrale $ int_(e)^(e^2) 1/(t^2+3) dx $ ho risolto lintegrale e mi è uscito $ 1/3arctan (t/3^(1/2)) $ ma la soluzione del libro porta $ 1/3^(1/2) arctan (t/3^(1/2)) $ mi potreste gentilmente spiegare cosa ho sbagliato e mostrare come si risolve quando capita un imtegrale di questo tipo?

The_Spartan94
Salve ragazzi, sto riscontrando dei problemi con questo genere di esercizio. Mi mancano in particolare la definizione di punto di lavoro e una buona interpretazione dei diagrammi di Bode dato che questo sembra essere l'unico esercizio con soluzione (lacunosa, per altro) postato dal professore Grazie in anticipo EDIT: Basta cliccare per visualizzare l'immagine intera.
2
1 gen 2016, 18:36

Fran961
Salve ragazzi, non riesco a spiegarmi un appunto che ho trovato in una lezione del corso di geometria (Fisica primo anno). La prof. ha scritto(nell'ambito della determinazione di condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo tra due rette nel piano affine generico costruito su un qualsiasi spazio vettoriale) che, se prendiamo le equazioni cartesiane rispettive di due rette generiche nel piano(r ed s), cioè: r: ax +by +c =0 s: a'x + b'y + c' =0 ...allora possiamo dire che: r ed s ...
1
2 gen 2016, 08:30