Relazione tra gli spostamenti
In questa immagine si una un disco di massa $M$ e raggio $R$ su un piano inclinato di $pi/6$ a cui è arrotolato un filo ideale al cui estremo vi è $m=2M$, vi è rotolamento puro. Scrivere la legge oraria del centro del disco. L'esercizio non mi pare difficile, ma c'è un punto che mi mette dei dubbi. Indicando con $x$ lo spostamento verso l'alto sul piano inclinato del centro del disco e con $y$ lo spostamento verso il basso che consegue su $m$, ho dei dubbi nel legare tra loro $y$ e $x$.
L'equazione del moto di $m$ dovrebbe essere:
$2Mg-T=2Mddot(y)$
L'equazione del centro del disco, scegliendo come polo di riduzione il punto di contatto tra disco e piano dovrebbe essere:
$T-Mg=3Mddot(x)$
A questo punto mi manca trovare una relazione tra $y$ e $x$. La mia idea era che, se il centro del disco si posta di $x$ in alto sul piano inclinato, allora il centro del disco sale in quota di $h=x/2$, così come il filo, che però essendoci rotolamento puro scende in quota anche di $Rtheta=x$, quindi in totale scende di $x-x/2=x/2$ da cui $y=x/2$. Ma non ne sono tanto convinto
L'equazione del moto di $m$ dovrebbe essere:
$2Mg-T=2Mddot(y)$
L'equazione del centro del disco, scegliendo come polo di riduzione il punto di contatto tra disco e piano dovrebbe essere:
$T-Mg=3Mddot(x)$
A questo punto mi manca trovare una relazione tra $y$ e $x$. La mia idea era che, se il centro del disco si posta di $x$ in alto sul piano inclinato, allora il centro del disco sale in quota di $h=x/2$, così come il filo, che però essendoci rotolamento puro scende in quota anche di $Rtheta=x$, quindi in totale scende di $x-x/2=x/2$ da cui $y=x/2$. Ma non ne sono tanto convinto

Risposte
Supposto che le due formule siano corrette e che $T$ sia lo stesso (nelle due formule), eliminandolo si ricava:
$3 \ddot x +2 \ddot y = g$
da cui, integrando, si ricava (se non ho fatto errori):
$3x+2y = \frac{1}{2} g t^2+c_1t+c_2$.
Questa sarebbe la relazione cercata.
$3 \ddot x +2 \ddot y = g$
da cui, integrando, si ricava (se non ho fatto errori):
$3x+2y = \frac{1}{2} g t^2+c_1t+c_2$.
Questa sarebbe la relazione cercata.
Grazie della risposta ma no, non intendevo qualcosa di questo genere, il fatto è che il filo è arrotolato attorno al disco. Supponendo che il disco non trasli ma solo ruoti, allora dato che non c'è strisciamento tra disco e filo avrei che quando il disco ruota a destra di $theta$, il filo scende in basso di $y=Rtheta$. Il problema viene quando il disco oltre a ruotare trasla anche con moto di rotolamento puro. Infatto dovrei avere che in questo caso il filo scende di $Rtheta=x$ ma sale anche di $x/2$ dato che il centro del disco sale di $x/2$. Il fatto è appunto che quelle equazioni che ho scritto non sono indipendenti ma sono collegate da una relazione tra y e x, che va trovata a priori dalle condizioni di rotolamento. Ma non sono sicuro che sia $y=x/2=(Rtheta)/2$ perché intuitivamente mi verrebbe da dire che valga la relazione $y=Rtheta$
Ok, uno può fare tutte le considerazioni che vuole, ma, se le premesse che ho scritto sopra sono valide, la relazione fra $x$ e $y$ è quella. Se ogni altra relazione, dedotta in qualunque modo, è in conflitto con quella, allora è sbagliata (se la suddetta è giusta). E' una pura questione di logica.
Si certo ma appunto quella relazione che hai dato è sempre vera e direi anche ovvia, il problema è trasformare $3x+2y=f(t)$ in $x=f_1(t)$, e questo si può fare solo trovando una relazione tra x e y, insomma bisogna avere un sistema di due equazioni in due incognite, e la tua è solo una delle due equazioni, il problema consiste nel trovare l'altra equazione.
Ho capito cosa cerchi. Allora, se $x$ è la posizione della proiezione ortogonale del centro del disco sul piano inclinato e $y$ è la posizione del peso in verticale, direi che $dx = dy$. Giusto?
Più che una relazione tra differenziali io cerco una relazione tra spostamenti "finiti", diciamo. Da dx=dy dovrei avere $x=y$ giusto? ossia se il centro di massa del disco si sposta in alto sul piano inclinato di $x$, tu dici che il pesetto appeso al filo scende di $y=x$?
Sì, però non ho guardato bene l'orientamento dei tuoi riferimenti. Quindi occhio ai segni ed a eventuali costanti additive. infatti, se $dy=dx$, allora $y=x+k$.
Direi che come in tutti i moti relativi la composizione degli spostamenti si ottiene come la composizione delle velocità ovvero sommando lo spostamento relativo a quello di trascinamento. A noi interessa lo spostamento in senso verticale nel punto dove la corda si stacca dal bordo del disco.
Detto $\alpha$ l'angolo del piano inclinato, si ha:
$$\eqalign{
& dy = d{y_r} + d{y_t} \cr
& d{y_r} = Rd\theta {\text{ (spostamento relativo dovuto alla sola rotazione del disco)}} \cr
& d{y_t} = - \sin \alpha dx{\text{ (spostamento di trascinamento dovuto alla sola traslazione del disco in senso x )}} \cr
& dx = Rd\theta {\text{ (condizione di puro rotolamento)}} \cr
& dy = dx - \sin \alpha dx = \left( {1 - \sin \alpha } \right)dx \cr
& \alpha = \frac{\pi }
{6} \cr
& dy = \frac{1}
{2}dx \cr} $$
Detto $\alpha$ l'angolo del piano inclinato, si ha:
$$\eqalign{
& dy = d{y_r} + d{y_t} \cr
& d{y_r} = Rd\theta {\text{ (spostamento relativo dovuto alla sola rotazione del disco)}} \cr
& d{y_t} = - \sin \alpha dx{\text{ (spostamento di trascinamento dovuto alla sola traslazione del disco in senso x )}} \cr
& dx = Rd\theta {\text{ (condizione di puro rotolamento)}} \cr
& dy = dx - \sin \alpha dx = \left( {1 - \sin \alpha } \right)dx \cr
& \alpha = \frac{\pi }
{6} \cr
& dy = \frac{1}
{2}dx \cr} $$
Scusa, Falco5x, ma se $\alpha=\pi/2$ si ha $dy=0$ ? Il pesetto non si muove si la ruota va su lungo un piano verticale? Sicuramente non ho capito cosa sono $x$ e $y$.
"Vulplasir":
Indicando con $x$ lo spostamento verso l'alto sul piano inclinato del centro del disco e con $y$ lo spostamento verso il basso che consegue su $m$...
Mi sembra di capire che $x$ è una coordinata lungo il piano inclinato, o no?
In effetti se $alpha=pi/2$ il pesetto resta fermo. Infatti viene trascinato in alto di $dx$ dalla traslazione del disco ma al contempo scende in basso di $dx$ a causa del moto relaativo del filo con il disco, se ho capito bene. Sempre in condizioni di rotolamento puro.
Mi arrendo, di meccanica dei corpi rigidi non ci ho mai capito nulla...
ps. ho capito il mio errore. Non consideravo che al contempo la ruota saliva. Chiedo venia
ps. ho capito il mio errore. Non consideravo che al contempo la ruota saliva. Chiedo venia
