Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lattore
sto avendo difficoltà a trovare il domio della seguente funzione? $ x-log(x^2-x-1) $ l'unica cosa da fare è porre l'argomento del log maggiore uguale di 0, e poi come si a avanti?
8
7 feb 2016, 17:43

dovah01
Buonasera a tutti, sono incappato nella risoluzione di un esercizio riguardante l'uso del metodo alle differenze finite mediante Matlab (praticamente dovrei scrivere una function del metodo alle differenze finite che mi possa permettere di risolvere un dato problema). Quello che mi chiedo è: siccome tutti gli esercizi successivi si basano su tale metodo, è possibile scrivere un'unica function che svolge il metodo alle differenze finite (come potrebbe essere l'algoritmo di Eulero Esplicito che ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Ho la seguente equazione, di cui voglio trovare gli zeri: $f(x) = 2ln(abs(x))-2x+2$ Facendo il grafico di $ln(abs(x))$ e $2x-2$ è immediato. Invece, ho provato con il calcolo della derivata prima di $f$: $f'(x) = 2/x -2$ ma non ho ottenuto gli stessi risultati. Perché??

Mathcrazy
Salve amici del forum. Nello studio dei materiali viscoelastici, ho trovato spesso definito lo spostamento \(\displaystyle u(t) \) come segue: \(\displaystyle u(t)=\int_{0^-}^{t}\dot{u}(\tau)d\tau \) L'utilizzo di \(\displaystyle 0^- \) come estremo inferiore dell'integrale, viene giustificato in questo modo: "Si integra tra \(\displaystyle 0^- \) e \(\displaystyle t \) per tener conto di una eventuale discontinuità della funzione \(\displaystyle u(t) \)". Ammetto di aver sostenuto analisi ...

Cris961
Ho dei dubbi sui domini di queste tre funzioni che vi ho inviato in file. Riguardo la prima, il dominio mi è uscito con x compreso fra $pi/6+2kpi<x<5/6pi+2kpi$ Riguardo la seconda funzione non mi è uscito La terza il dominio mi è uscito $x=\pi/2+2kpi$
3
6 feb 2016, 13:04

Descartes1
Sia $mathcal{F}$ l'endomorfismo di Frobenius: $mathcal{F} : mathbb{Z}_p \rightarrow mathbb{Z}_p$ $a \mapsto a^p$ esiste $p$ per cui $\mathcal{F}$ non sia surgettivo? Sono certo del fatto che se $\mathbb{Z}_p$ è un campo finito l'endomorfismo è surgettivo, solo non riesco a dimostrare che se $\overline{mathbb{Z}_p}$è una chiusura algebrica di $\mathbb{Z}_p$ $\Rightarrow$ $\mathcal{F}$ è/non è surgettivo. Qualche suggerimento?

CosimoPiovasco
Buonasera a tutti! Avrei un dubbio su come calcolare il momento statico nel punto D in questo profilo sottile. So che ci sono delle formule con un integrale da svolgere ma non ho ben capito come vada applicato. Soprattutto non mi è chiaro come si calcoli il momento statico in un punto piuttosto che in un altro. Grazie a tutti dell'aiuto.
2
3 feb 2016, 16:41

Iris941
Salve a tutti, Ho un dubbio riguardo la derivata di un integrale definito, ovviamente quando la variabile rispetto alla quale derivo è diversa dalla variabile rispetto alla quale integro; so che posso portare la derivata dentro l'integrale ma non riesco a capire che risultati otterrei in questo caso : $ d/dx int_(x_o)^(x) f(t) dt $ Viene $f(x) - f(x_o)$ O sono completamente fuori strada? Ringrazio chiunque mi aiuti
8
7 feb 2016, 13:57

gbspeedy
Come faccio a trovare gli omomorfismi tra questi due gruppi con nucleo che abbia ordine 3?

kika_17
Ciao a tutti ! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio, per favore? sono completamente in alto mare __ Sono date le funzioni: $\ f: RR^3 -> (0,+oo), f in C^1 (RR^3)$ $\ g: RR^2 -> RR, g in C^1(RR^2)$ e sia $\ G(u,v,w) := g(f^3 (u,v,w) , 1+2logf(u,v,w)) $ Calcolare $ gradG (2,0,-1)$ sapendo che $\ f(2,0,-1) =1; gradf(2,0,-1)=(1,2,-1); gradg(1,1)=(1,0)$ __ $gradG$ è un vettore che ha per componenti tutte le derivate parziali della funzione G, che è una funzione composta $\ G= g(f(u,v,w)) $ quindi sarebbe così? $\ gradG= ( (delg)/(delf_1) (1,1) * gradf(2,0,-1) , (delg)/(delf_2) (1,1) * gradf(2,0,-1)) $ dove $\ f_1 = f^3 (u,v,w)$ $\ f_2 = 1+2logf(u,v,w)$ le ...
2
4 feb 2016, 09:46

jellie
Ciao a tutti, vorrei capire la dimostrazione del calore specifico a volume costante cv. Partendo dalla relazione: TdS=dQ=dUi + dL perche il differenziale del lavoro si considera come pdV (che quindi a volume costante è zero) e non come pdV+Vdp? Grazie mille

pepi96
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum Questo è il mio primo post e riguarda pecisamente le serie numeriche. Ho un dubbio che da un po mi assilla riguardo alle serie a termini positivi, per esprimerlo vi riporto un esercizio con relativa risoluzione e sarei grato se potreste chiarirmi quest'incertezza \Sigma che parte da 0 e va a infinito, di ((2+k)/(3-k))^n Allora io ho semplicemente applicato il criterio della radice per poi studiare il segno della disequazione al variare del parametro ...
2
7 feb 2016, 12:46

Cris961
Nello studiare il seguente limite di successione $\lim_{n \to \infty} {[2\beta]^n}/{4^[n-3]}$ sono arrivato alla semplificazione $\lim_{n \to \infty} 2^6 [(\beta^n)/(2^n)]$ e ho concluso che se $\beta$ fosse uguale a $2$ allora il limite sarebbe $64$, se invece $\beta>2$ il limite sarebbe $+oo$, se invece $\beta<2$ il limite sarebbe $0$. Giusto? Non ho studiato il denominatore in quanto essendo un esponenziale vale $AAninNN$
3
7 feb 2016, 12:15

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di studiare la convergenza assoluta e semplice della seguente serie al variare del parametro $ a $: $ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^n|a-1|^n(n!)/((n+1)!-n!+1 $ La serie è a segni alterni a causa di $ (-1)^n $. Inoltre essendo presenti degli elementi fattoriali, sarebbe meglio usare il criterio del rapporto in quanto questi termini dovrebbero semplificarsi. Il problema ora è che non riesco ad impostare l'esercizio.. come dovrei continuare? Inoltre quel modulo all'inizio della ...

Einlar
Salve a tutti! Il problema è il seguente: "Dimostrare che per ogni intero positivo n, tra n e 2n (estremi inclusi) c'è sempre un quadrato perfetto. Ho provato a dimostrarlo per induzione, ma dato che non ho mai usato il principio di induzione in questo modo (mi sono sempre trovato di fronte a esercizi "meccanici" rispetto a questo) non sono pienamente sicuro di aver fatto bene. Comunque, ho provato a fare così:\(\displaystyle \forall n \in N, \exists k: n \leq k^2 \leq 2n \). P(n): Passo ...

nicola.cortese.7
salve a tutti , questo è il problema che mi ha fatto venire il dubbio che fra poco illustrerò. in questo problema per calcolare l'altezza "h" da cui è caduto il disco , all'inizio volevo utilizzare la conservazione dell'energia anche se poi mi sono accorto che ,dal momento che l'urto tra il piolo e il disco è anelastico, questa non si conserva. Allora ho pensato di utilizzare la conservazione del momento angolare rispetto al piolo P fermo (che è il mio vincolo ), e quindi ho pensato che ...

effez
La mia funzione è f (x,y) = $(y-2)^2(y-4x^2)$. In che modo posso trovare i massimi e minimi assoluti in una regione data da $x>=0 ; y>=4x^2 ; y<=3$ ?
36
6 feb 2016, 16:35

simone.montanari.92
Sia $(U,V)$ una variabile aleatoria doppia con densità congiunta $ f_(U,V) (u,v)={ ( vlambda^2e^(-lambdav)),( 0 ):} $ con $v>0, 0<u<1$. Calcolare $P(U>V)$. il problema non è nella risoluzione perchè basta fare l'integrale doppio della densità, il problema riguarda gli estremi dell'integrale di $v$. io avrei messo $ int_(0)^(oo) int_(v)^(1) f_(U,V)(u,v) du dv $, ma vedendo le soluzioni è sbagliato...gli estremi di entrambi gli integrali sono (0,1). inoltre viene scritto, penso come giustificazione, che la regione su ...

elpuntazza
Buonasera ragazzi, ho quest equazione z = ((sqrt(3)-i)^5)^(1/6) e devo determinare il numero di soluzioni esistenti. io so che dato un numero complesso w, z viene definita una sua radice complessa se z^n=w. Inoltre so che dato un numero complesso w diverso da 0, e un numero n>1, esistono esattamente n radici complesse del tipo z0, z1,z2 di w. Mi verrebbe naturale quindi dire che esistono 6 radici complesse! è cosi? invece se avessi un equazione del tipo: 2^x=(x+1)^2? in questo caso sono ...

gugione
Ciao a tutti, In attesa di sapere se sono passato e se quindi avrò l'orale di discreto, sto correggendo la mia prova scritta. Grazie al vostro aiuto ho risolto l'esercizio che piu mi terrorizzava ma mi rimane questo ultimo. L'ho provato piu volte a risolvere durante l'esame, ma senza risultato "Sia A un albero con 7 vertici di grado 1, 5 vertici di grado 2 e i restanti di grado 3. Determinare il numero di vertici e di lati di A e disegnare uno degli alberi che hanno queste ...