Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enea.peretti
Mi aiutate a capire perchè questa serie converge ma non assolutamente? $sum_(n =1 \ldots) (-1)^ncos(3/(4n))sen(2/n)$ So solo dire che la condizione necessaria è soddisfatta e dunque la serie può convergere

severo2
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio: $ 1+2z^7= sqrt(3)i $ ho portato tutto al secondo membro e ottengo $ z^7= (isqrt(3))/2 -1/2 $ a questo punto mi sono calcolato il modulo e e l'argomento del numero complesso, per poi poter applicare la formula di de moivre dell'estrazione di radice. il modulo mi viene $ sqrt((sqrt3/2)^2+(1/2)^2 = 1 $ mentre l'argomento $ cos Theta =-1/2 $ $ senTheta =sqrt(3/2) $ quindi mi viene $ Theta= 2/3pi $ ora quando vado ad applicare la formula di de moivre mi viene un ...
3
6 feb 2016, 16:54

Cristoforo-
Un'onda sull'acqua ha la forma di un'onda armonica di ampiezza 1,40 m. L'onda si propaga alla velocità di 1,88 m/s e presenta un periodo di 2,13 s. Considera la fase iniziale uguale a zero. Calcola l'altezza dell'onda in un punto posto 40 cm a destra di una cresta dell'onda. A quale distanza x dall'origine del sistema di riferimento scelto la quota y dell'onda sarà per la prima volta nulla ? Ma l'altezza non corrisponde all'ampiezza ? Grazie mille in anticipo
1
4 feb 2016, 18:13

gkhany998
Salve a tutti, mi servirebbe lo svolgimento del seguente problema con anche la spiegazione se possibile. Un lettore CD permette di far girare i dischi alla velocità costante di 50 rad/s. Sapendo che in queste condizioni il modulo del momento angolare del disco è 1,8*10^-3 kg*m^2/s, fai una stima dell'ordine di grandezza della massa di 100 CD. Il risultato è 1,0 kg. Grazie.
1
5 feb 2016, 17:54

NefGin
Salve a tutti. Cercando su internet metodi per riconoscere una conica ho trovato il "Teorema sul riconoscimento di una conica". Viene precisato che, data una conica di equazione: ax^2 + bxy + cy^2 + dx + ey + f = 0 Esplicitando rispetto alla x, si ricava il determinante che è: (b^2 - 4ac) y^2 + (2bd - 4ae) y + d^2 - 4af (che chiamerò D1) Ora, leggo che se (b^2-4ac)=0, allora la conica rappresenta una parabola. Capisco che tale affermazione è motivata dal fatto che io avrei nella soluzione ...
1
7 feb 2016, 00:32

jellie
Ciao, potete spiegarmi come faccio a calcolare la tensione di Thevenin per ottenere la carica sul condensatore a regime, con l'interruttore chiuso? Grazie1000
8
16 nov 2015, 19:21

studentessa CdLmate
1]Fattorizzare i seguenti elementi dell'anello $R$ in fattori irriducibili in $R$. a] $X^2-Y^2$ con $R=QQ[X,Y]$; b] $X^3-Y^3$ con $R=QQ[X,Y]$ 2] Dimostrare,col Criterio di Eisenstein, che i polinomi $X^6+X^3+1$ , $X^5-8$ e $X^4-X^2+1$ sono irriducibili su $QQ[X]$. In entrambi gli esercizi non so da dove cominciare e mi chiedevo se potevate farmi vedere come si fa.. almeno darmi dei consigli su come ...

melli13
Sia ${f_k}_k in NN$ una successione di funzioni misurabili in E Come posso dimostrare che ${"sup"_k f_k>a}=uuu_{k in NN} {f_k>a}$? Doppia inclusione? Non sono capace! Anche perchè se metto la disuguaglianza larga mi crolla tutto (ho trovato un controesempio): ${"sup"_k f_k>=a}!=uuu_{k in NN} {f_k>=a}$
4
6 feb 2016, 12:58

Pablitos23
E' la seguente: $\sum_{n=1}^(+oo) ((-1)^n*nsqrt(n))/(1+n^2) x^n$ Ne devo studiare la convergenza semplice ed assoluta. Quale strategia adottare? Liebnitz?

flobo56
serie (n^2+n)^1/2 -n)(1-ntg1/n) potreste risolverla al più presto xkè ho l'esame di analisi 2 oggi grazie
1
21 giu 2004, 09:23

axpgn
Sappiamo che $1^3+2^3=3^2$. Trovare altri due razionali positivi tali per cui la somma dei loro cubi faccia $9$. Cordialmente, Alex
31
28 gen 2016, 01:03

andreaaaaaaaa1
Ciao a tutti,non riesco a capire la metodologia da usare per questo esercizio: Lim x-> inf di $ (e^(x+1)+ e^(x/2)- x^2) / (e^(x-1) - e^(x/2)) $ Il denominatore si riesce a scomporre in $ e^(x/2) × [ e^(x-1-x/2)-1] $ e col criterio asintotico dovrebbe venire $ e^(x/2) × ((x-2)/2) $ Al numeratore invece non so proprio che fare, se non raccogliere x^2 e eliminare i 2 esponenziali...boh Ringrazio in anticipo chi mi sapra' e avra' voglio di darmi una mano!

effez
La funzione è $f(x,y)=(y-4x^2)(y-2)^2$ . Se voglio risolvere graficamente l'esercizio, $y=4x^2$ è una parabola, mentre $(y-2)^2$ come la tratto?
10
5 feb 2016, 09:49

danipisca07
Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio di algebra, ho provato a cercare dappertutto sul forum una soluzione ma sinceramente è tutto il pomeriggio che ci provo e non ne sono ancora venuto a capo nonostante gli altri esercizi simili a questo non capisco dove sbaglio... TESTO: Calcolare un base ortogonale del sottospazio ottenuto intersecando l'immagine della trasformazione lineare $R3 \rightarrow R4$ $T(x,y,z)=(9x,9x+7y, 9y+7z,9x-z)$ con il sottospazio U =$ (x,y,z,t) $con $t=0$ SOLUZIONE: ...

morenaria
Ciao a tutti, ho soltanto un dubbio, che spero sia facile da chiarire: Dato $|G|=n$, con , il teorema di struttura per gruppi abeliani finiti mi dice che ogni gruppo abeliano finito è isomorfo alla somma diretta di gruppi ciclici i cui ordini sono potenze di numeri primi, cioè: $G \cong \prod_{i=1} ^r \mathbb{Z_{p_i^{a_i}}}$ dove $p_1^{a_1}p_2^{a_2}\cdots p_r^{a_r}=n$ e per prodotto si intende il prodotto diretto. Allora il numero di gruppi abeliani di ordine $n$ è il $p(a_1)p(a_2)\cdots p(a_r)$ con $p(k)$ numero di ...

Assala1
Ciao a tutti,stavo facendo alcuni esercizi sulle successioni e ho riscontrato delle difficoltà nella risoluzione di questo limite: $\lim_{n \to \infty}=(1+\frac{1}{n!})^n$. Sostituendo a n! la relazione data da Sterling e "tirando fuori un fattore $\frac{1}{n^n}$" appare abbastanza ovvio che il limite tenda a 1. Ma non riesco a capire come procedere per mostrare più esplicitamente che questo tenda a quel valore.
6
5 feb 2016, 23:19

DavideDaSerra
Ciao, ho un problemone, devo applicare il criterio 'diretto' di Lyapunov per la stabilità di un sistema non lineare tempo continuo. Nello specifico il sistema è: $ {(dot(x_1)=x_2),(dot(x_2)=alphax_2-x_1-x_2^3):} $ Devo linearizzare A nell'intorno del punto di equilibrio (0,0), qui semplicemente devo calcolare il gradiente e sostituire le coordinate del punto. Ottengo: $ A=[ ( 0 , 1 ),( -1 , alpha ) ] $ Ora valuto la stabilità col criterio ridotto di Lyapunov (calcolo il segno degli autovalori di A al variare di alfa), scoprio che ...

studentefisica
Ciao a tutti! Ho un problema di fisica nucleare che non capisco anche se molto probabilmente è banale. Si consideri una sorgente gamma di Co60 da 3.7x10^12 Bq. Calcolare: 1. Quanti fotoni colpiscono al secondo un oggetto di area A=10 cm^2 posto ad una distanza L=2m dalla sorgente (sorgente puntiforme) 2. Lo spessore dell'assorbimento di Pb (lambda ass= 0,8 cm) da porre immediatamente davanti l'oggetto per ridurre il numero di fotoni sull'oggetto di un fattore 10^3. Non so proprio da dove ...

Shocker1
Buonasera a tutti, stavo cercando di risolvere il seguente problema: Sia $K \subset L$ una estensione di campi. Sia $\alpha \in L$ un elemento algebrico su $K$ di grado dispari. Dimostrare che $K(\alpha^2) = K(\alpha)$. Sul fatto che $K(\alpha^2) \subset K(\alpha)$ non ci piove perché $\alpha^2 in K(\alpha)$ in quanto $K(\alpha)$ è un campo che contiene $\alpha$. Passiamo alla seconda inclusione: $K(\alpha) \subset K(\alpha^2)$, ecco qui inizio ad avere problemi: non ...

Vincent2
Salve, stavo leggendo questo primo esercizio svolto usando le impedenze ed i fasori. In particolare mi si chiede di calcolare la corrente dell'induttore. Ho qualche dubbio nel trasformare i bipoli e ricavare la corrispondente impedenza, visto che poche pagine prima, afferma che: In primis noto che la funzione della corrente è con il seno e non il coseno, ma posso aggirare facilmente l'ostacolo visto che il seno non è altro che un coseno sfasato (e viceversa), per cui $sen(x) = cos(x-pi/2)$, e ...
3
6 feb 2016, 16:10