Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lattore
mi aiutereste con questo studio di funzione? $ arctg((x^3+1)/(x^2-1)) $ grazie in anticipo
6
7 feb 2016, 15:48

aknoh
Buongiorno a tutti In fondo al messaggio trovate una copia di un esercizio d'esame che dovrei affrontare. Più che alla soluzione numerica in sè io sarei interessato al metodo di risoluzione. In altre parole, quali sono i vari step per la risoluzione di una rete qualsiasi in regime stazionario? Quando ho un esercizio sottomano non so mai come comportarmi.. Cosa devo guardare innanzitutto? Da dove parto? Allora, credo che la prima cosa da fare sia la semplificazione, giusto? In tal caso, quali ...
7
7 feb 2016, 08:23

darakum
Ciao a tutti ragazzi,non riesco a risolvere questo test a risposta multipla...In base alle formule che ho,non riesco a capire a come collegarmi alla soluzione...Chi mi da qualche input sullo svolgimento? Grazie! " Due vettori a e b hanno modulo uguale e formano un angolo di 60°. Allora si ha: " a) $|(a-b)|= sqrt (2) a $ b) $ |(a+b)|=2 sqrt ( (a^2)+ (b^2)) $ c) $ |(A a+B b)|= A a + B b $ d) $|(a-b)|=sqrt ( a b) $ Ho pensato alle formule del prodotto vettoriale,scalare,somma e differenza di vettori,costante per un vettore...Ma ...

Garlick
Ciao a tutti, devo studiare la convergenza di questo integrale: integrale tra 0 e 1 di: (ln(1 - 2x^2 + x) - xcosx + 5/2 x^2 )) / ( x^3 * sqrt(x)) Devo usare gli sviluppi di MacLaurin? Vi chiedo solo deluciddazioni sul procedimento generale per studiarne la convergenza. Grazie
1
8 nov 2005, 15:25

Antonio_80
Volevo chiedervi se avete un file excel inerente al diagramma di Mollier del vapor d'acqua Insomma, avere un file excel è molto più comodo lavorare che leggere il diagramma che spesso da problemi di vista con quelle curve fitte.... Avete per caso e per favore un file excel da poter usare in sostituzione al cartaceo diagramma di Mollier del Vapor d'acqua

morenaria
Ciao di nuovo! Mi sono imbattuta in questa proposizione: Volevo una mano a capire la dimostrazione, in particolare io ho studiato che in un dominio euclideo gli elementi invertibili sono tutti e soli quelli di grado minimo. Qui però utilizza il fatto che $s$ sia di grado minimo per dimostrare che $z$, tale che $deg(z)<deg(s)$ è invertibile. Perchè? Non dovrebbe invece risultare semplicemente nullo? Oltretutto viene fuori che $s$ è un elemento di ...

FraShit
Salve a tutti. Ho dei problemi nel risolvere gli integrali doppi,o meglio nel trovare gli estremi di integrazione partendo dal dominio Per esempio io ho come dominio $ (x,y) \in R^2 : [x>0, x^2+y^2<2,y<(x)^(1/2)] $ Trasformo in coordinate polari: $ \rho cos\theta>0, (\rho)^2<2, \rho sen\theta< (\rho cos\theta )^(1/2) $ E ora? non so come procedere,non so cosa mettere a sistema.. potete aiutarmi?
2
7 feb 2016, 18:19

thewinner69
Ragazzi chi mi saprebbe dire come si determina il teorema di langrage nei gruppi .Grazie

effez
Data la regione $D1 = {(x,y) : x^2 + y^2 ≤ 9,}$\${(x,y) : y ≤ 0, x ≤ 0}$ e $D2 = {(x,y) : x^2 + y^2 ≤ 1, y ≤ 0, x ≤ 0}$ devo scrivere D= D1 U D2 come unione di regioni y-semplici. Innanzitutto, è giusto che D1 sia la parte di circonferenza del primo quadrante (con raggio 3) e D2 la parte di circonferenza del terzo quadrante (raggio 1)?
12
7 feb 2016, 13:03

andrea.bonfissuto
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio di cui non riesco a comprenderne una richiesta: Sia \(\displaystyle \phi \) : R^3 × R^3 → R la funzione definita da φ (v, w) := \(\displaystyle \ {^{t}} \)vAw, dove la matrice A e' 1 0 1 0 2 0 1 0 1 1. Si verifichi che φ e' una forma bilineare simmetrica su R^3 2. si trovi la segnatura di φ; 3. si determini una base B di R^3 ortogonale per φ; 4. si stabilisca per quali vettori v ∈ R^3 con v \(\displaystyle \neq \) 0 risulta R^3 = L(v) ⊕ ...

Fab996
Come faccio un'applicazione in java che fa il prodotto righe per colonne fra matrici ? Io finora ho scritto questo... class ProdottoMatrici { public static void main(String[] args) { int[][] a,b; int i,j,l,z,f,d,m,n; System.out.println("Inserire l'ordine della prima matrice"); m = Lettore.in.leggiInt(); n = Lettore.in.leggiInt(); a = new int[m][n]; for (i=0; i<m; i++) { for(j=0; j<n; ...
3
7 feb 2016, 13:15

fabioz96
Salve, devo risolvere questo sistema; ho fatto vari passaggi ma quando vado a scrivere la soluzione non so come rispondere. Ecco la traccia: $\{(x_1-3x_2+5x_3-3x_4+4x_5=0),(-3x_1+10x_2-17x_3+13x_4-11x_5=0),(3x_1-10x_2+17x_3-13x_4+11x_5=0),(14x_1-47x_2+80x_3-62x_4+51x_5=0):}$ L'esercizio chiede: 1)Il rango del sistema 2)I vettori noti del sistema in funzione delle incognite secondarie 3)La soluzione generale del sistema in funzione delle incognite secondarie 4)La soluzione generale del sistema relativa ad un generico vettore noto ammissibile Riducendo la matrice a scala, ottengo ...

Ine_1
Ciao potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio? Non riesco a trovare da nessuna parte un esercizio simile Il testo dice: scrivi un vettore di lunghezza 1 ortogonale al vettore v=3i+2j-k. Quanti ce ne sono? Grazie mille in anticipo
8
7 feb 2016, 17:06

Sk_Anonymous
Una particella di massa m(a) = 5,0 x 10^-2 kg e carica q = 3,0 x 10^-3 C è immersa in un campo elettrico, la cui dipendenza dal tempo è riportata nel grafico. Parte da ferma all'istante t = 0 s e all'istante t = 15 s urta una seconda particella, inizialmente ferma, di massa m(b) = 0,15 kg e priva di carica elettrica. Dopo l'urto le due particelle rimangono attaccate. - Calcola la velocità della particella immediatamente prima dell'urto. [5,0 x 10^4 m/s] - Calcola la velocità del corpo ...

Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardante un telaio, ho provato a tracciare il grafico del momento, tuttavia mi blocco in un punto, qualcuno può per favore aiutarmi? grazie. Ecco il telaio in questione: (in verde ho iniziato a tracciare il grafico con pendenza arbitraria)
10
20 nov 2013, 12:22

Sk_Anonymous
120. Proposed by John A. Tierney, United States Naval Academy. Given a point P inside an arbitrary angle, give a Euclidean construction of the line through P that determines with the sides of the angle a triangle (a) of minimum area; (b) of minimum perimeter. Tratto da Inequalities proposed in “Crux Mathematicorum” pr.120 PS sono due problemi in uno: direi discretamente impegnativo il primo[parte (a)]; molto impegnativo il secondo (anche se lo ho risolto (per primo e)in meno tempo rispetto ...
31
12 gen 2016, 10:53

Joe452b
Salve a tutti, questo è il testo: Si abbia un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale, su tale piano si trova un piolo P al quale è legata una sfera di raggio $R$ tramite una corda di lunghezza $L$. La sfera può quindi compiere oscillazioni come se fosse un pendolo, con la differenza che la sfera può solo rotolare ma non strisciare sul piano. Determinare il periodo delle piccole oscillazioni. Io ho ragionato in questo modo: Dato che ...

raffaelet
Salve ragazzi, ho un serio problema nella risoluzione di questo esercizio di algebra. Mi fareste un serio piacere se me lo risolveste 1) Dati i vettori v1=(1,0,1,2) e v2=(1,1,-1,0) determinare una base ortogonale di R4 che contiene v1 e v2.

lattore
mi potete aiutare con questo studio di funzione? $ f(x)=x^2log((x^2-x-1)/(x^2-3x+2)) $ so quali sono i passaggi, ma mi imboroglio, grazie in anticipo
6
7 feb 2016, 15:46

Myth
Buongiorno ragazzi, mi ritrovo a dover risolvere due esercizi non particolarmente facili, mi potete dare una mano per favore? 1)Un aereo avente una massa di 800 kg quando si trova ad una quota di 5000 m inizia una picchiata in direzione verticale partendo praticamente da fermo. Durante la picchiata l'accelerazione dell'aereo si può ritenere costante e pari a 25 m/s^2. -Quale relazione lega l'accelerazione alla quota z a cui l'aereo si trova al tempo t? -Quanto tempo impiega l'areo a ...
2
5 feb 2016, 09:37