Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide.zoldan
Ciao stavo studiando le Costanti di Stieltjes e volevo provare a trovare il valore per n=1 limite $ (\Sigma ((lnk)/k)-((ln m)^2)/2) $ limite per m che tende all'infinito valori sommatoria K=1 che va all'ininito volevo intanto dividere il problema in due e cominciare a fare il limite della seconda parte della formula limite $ ((ln m)^2)/2$ limite per m che tende all'infinito avevo bisogno di un supporto grazie ciao Davide

93vincenzo
Salve, Ho provato a fare questo problema preso da una traccia d'esame ma vorrei una conferma che sia stato fatto bene Ho due rette r e s r: $ { ( x=1-2t ),( y=-1+t ),( z=-1+2t ):} $ s: $ { ( x + 2y=0 ),( x+z=0):} $ I direttori di r sono ( -2,1,2) e il punto ( 1,-1,-1) Ho portato la retta s nella forma parametrica e mi sono trovato Direttori ( 2,-1,-2) Confrontanto i due direttori si nota che sono diversi quindi non sono paralleli Ho continuato facendo il sistema sostituendo i valori del primo sistema nel secondo ...

Dave951
Sera ragazzi, ho il seguente quesito: I polinomi \(\displaystyle p(x)=1+2x+x^2, q(x)=2+x^2 \) sono dei generatori di \(\displaystyle R_2[x] \) ? ho ragionato nel modo seguente: nel caso di p(x) assumo come sistema di generatori \(\displaystyle {(1,x,x^2)} \) dove ognuno di esso possiede gradi diversi pertanto sono linearmente indipendenti; nel caso di q(x) mi riferisco ad un sistema di generatori del tipo \(\displaystyle {(1,x^2)} \) una volta fatto ciò verifico che siano linearmente ...
12
24 feb 2016, 23:47

Dave951
Ciao ragazzi, mi si chiede di verificare che i seguenti sottoinsiemi di R4 sono sottospazi vettoriali : \(\displaystyle 1. W1 = (x1,x2,x3,x4) ∈ R^4 | x_1 +x_2 −x_3 +4x_4 = 0 \) \(\displaystyle 2. W2 = (x1,x2,x3,x4) ∈ R^4 | x_1^2 +x_2^2 = 0 \) \(\displaystyle 3. W3 = (x1,x2,x3,x4) ∈ R^4 | x_1^2 +x_2^2 +3x_3^2 +4x_4^2 = 0 \) Per verifica ciò, controllo se la soluzione \(\displaystyle (0,0,0,0) \) verifica le equazioni. Questa soluzione vale per tuttie le equazioni dei sottoinsiemi \(\displaystyle ...
7
28 feb 2016, 17:44

DavideGenova1
Ciao, amici! Tempo chiedetti come sia possibile dimostrare la legge di Ampère a partire dalla legge di Biot-Savart per una distribuzione lineare di corrente che genera quindi un campo magnetico \(\mathbf{B}=\frac{\mu_0}{4\pi}\oint\frac{Id\boldsymbol{\ell}\times\hat{\mathbf{r}}}{r^2}\). A quella domanda ricevetti una risposta, che non sono stato in grado di capire per l'uso che fa della ___PRESERVED_0___ di Dirac, concernente il caso di una distribuzione di corrente tridimensionale, per cui vale ...

giulylanza06
Sia ABC un triangolo. Sia ΓA il luogo dei punti X tali che BX/CX =BA/CA. • Mostrare che ΓA `e una circonferenza, che chiamiamo circonferenza di Apollonio relativa ad A. Siano ora D e D′ rispettivamente i piedi delle bisettrici interna ed esterna relative ad A. • Mostrare che A, D, D′ appartengono a ΓA. • Mostrare inoltre che ΓA `e la circonferenza di diametro DD′. Definiamo ora analogamente ΓB e ΓC, le circonferenza di Apollonio relative a B e C. • Mostrare che ΓA, ΓB e ΓC passano tutte per due ...
10
15 feb 2016, 15:18

Kernul
Stavo guardando degli esercizi svolti e uno di questi era così: "Una densità di carica lineare uniforme $\lambda$, nota, è distribuita su un filo rettilineo indefinito. Una distribuzione di carica superficiale uniforme $\sigma$, ignota, è distribuita su un cilindro cavo di raggio $R$ e avente l'asse coincidente con il filo rettilineo. Quanto vale σ affinché l'intensità del campo elettrico all’esterno del cilindro sia doppia rispetto a quella dovuta al solo ...

peterpan891
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questa disequazione? $ 3\sqrt[x^3-8]-x+2\geq 0 $ Il risultato è x >=2, solo che eseguendo i calcoli: -Elevo entrambi i membri al cubo -Svolgo i calcoli e ottengo la seguente disequazione di secondo grado $6x^2-12x>=0$, le cui soluzioni sono x=0. Grazie in anticipo Modificata.
9
28 feb 2016, 17:36

cristian.vitali.102
ciao a tutti, il mio dubbio riguarda il dimostrare che la somma parziale a termini pari è crescente, e quella a termini dispari è decrescente: infatti $s_(2m)=a_1-a_2+a_3-a_4+...+a_(2m-1)-a_(2m)$ possiamo scriverla come $s_(2m)=(a_1-a_2)+(a_3-a_4)+...+(a_(2m-1)-a_(2m))$ E' somma di termini positivi, poiche per ipotesi la successione e decrescente quindi: $s_(2m)>0$ da questo posso già dire che la somma parziale a termini pari è cresscente? La somma parziale a termini dispari è: $s_(2m+1)=a_1-(a_2-a_3)-...-(a_(2m)-a_(2m+1))$ da cosa capisco chè decresce?

fifty_50
Ciao a tutti! Mi aiutereste per favore con questo limite? Dovrei risolverlo con Taylor. Il risultato dovrebbe essere -14, secondo Walfarm. Ma a me viene -6. Applico il lim notevole del seno dentro l'argomento del logaritmo, e poi uso gli sviluppi fino al 6° ordine. Ma il risultato che mi viene è -6! Il limite è il seguente: $ lim_(x -> 0) (log (1 + xsenx) - e^(x^2)+1)/(1-cosx-log (1+(x^2)/2) $ Spero nel vostro aiuto!
6
28 feb 2016, 22:02

gcappellotto
Salve sono alle prese con questo integrale $\int \cot^3(x) dx$ ho provato ad integrare per parti, ponendo fattore finito $\cot(x)$ fattore differenziale $\cot^2(x)$ che integrato diventa $-x-cot(x)$ $\cot(x)(-x-cot(x))-\int (-x-\cot(x))\cdot(-1/\sin^2(x)) dx$ ma mi sembra che si complichi eccessivamente... Come posso fare? Grazie e saluti. Giovanni C.

Fenix1610
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente limite: Lim x➡ +_ infinito (1+(1/2x))^3x Vi ringrazio.
4
28 feb 2016, 01:13

bubas1
Scusate se il topic non è conforme alle regole della comunità,non prendetemi per ruffiano, ma ci tenevo molto a ringraziare Tommik per l'aiuto datomi e per la pazienza con cui mi ha corretto svariati esercizi, alla fine sono riuscito a passare statistica e a finire finalmente gli esami, e ci tenevo a ringraziarlo perchè un pochino è anche merito suo Grazie anche per l'ottimo lavoro che fate, continuate così che siete veramente di aiuto per tutti quei poveri disgraziati che come me di ...
0
29 feb 2016, 14:31

axpgn
1) Arance. Una ragazzina vendeva arance ad un banchetto. Al primo cliente vendette mezza arancia in più della metà di quante ne avesse. Al secondo vendette mezza arancia in più della metà di quanto le fosse rimasto e al terzo e ultimo vendette mezza arancia in più della metà delle arance che le erano rimaste. Avendole vendute tutte tornò a casa contenta. Quante arance aveva all'inizio? 2) Noci Tre ragazzi avevano un sacco con $770$ noci; decisero di dividerselo fra loro in ...
2
29 feb 2016, 01:08

alexdr1
Quali sono gli argomenti più difficili di analisi2 e ai quali dovrò prestare maggiore attenzione?
2
28 feb 2016, 09:27

giammarco.cugliari
Ciao! Non riesco a capire perchè la funzione di variabile complessa $ g(z)=e^(-1/z^2) $ non è differenziabile nel punto $z=0$ , io ho provato in questo modo $ g(z)=e^(-1/z^2)=exp(-1/(x+iy)^2)=exp(-1/(x^2-y^2+2ixy)) $ ora vorrei dividere la funzione nella sua parte reale e parte immaginaria per applicare le condizioni di Cauchy-Riemann ma non riesco a farlo. Grazie per l'aiuto!

renato2020
Cos'è il vento Miglior risposta
cos'è il vento?
1
29 feb 2016, 10:20

pierpaolotatti1999
Buongiorno dovrei calcolare la tensione su una fune arrotolata intorno ad una puleggia con un momento di inerzia di 0,0125 kg x m^2 e un raggio di 26cm. La fune ha una massa di 375g appesa su un capo. Grazie in anticipo

saragrecor
Aiuto condensatore? Miglior risposta
in un condensatore a facce piane parallele, riempito con aria, le armature hanno un' area di 0,0066 m^2 e sono a una distanza di 0,45 mm. 1.calcola l'intensità della carica di ogni armatura quando il condensatore è connesso a una batteria da 12 V 2.se la distanza tra le armature aumentasse, l'intensità della carica su ogni armatura,aumenterebbe,diminuirebbe o rimarrebbe la stessa?giustifica 3.calcola l'intensità della carica sulle armature nel caso in cui la distanza sia 0.90 mm
1
26 feb 2016, 15:56

sabry220690
data la secante = -5/3 con pi/2
1
27 feb 2016, 16:11