Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Sto avendo avendo un pò di problemi con questo esercizio:
Consideriamo il sistema in figura ( in cui $ q=1 muC $) e supponiamo che esso si comporti come un sistema rigido. Lungo l'asse y , nella posizione $ y=y_0=1,0m $, viene posta una carica positiva puntiforme $ Q=10 *10^-6C $. Calcolare la sollecitazione meccanica cui è sottoposto il sistema. Utilizzare l'approssimazione di dipolo.
(nell'immagine forse non è molto chiaro ma le cariche sono disposte ai vertici ...

Sto facendo una simulazione per un test di ingresso ad ingegneria e un quesito chiede:
L'insieme ${(x,y) \in \mathbb(R)^2 : x != 0, y/x >2}$ è costituito da:
A. una delle parti di piano delimitate da una iperbole
B. una corona circolare
C. due angoli opposti al vertice
D. un semipiano
E. due semipiani
Più che altro non ho mai visto una notazione insiemistica di questo tipo. Potete spiegarmela?

salve a tutti
è da un paio di giorni che sto impazzendo con questo quesito!
Nel gioco del lotto vengono estratti cinque numeri da un’urna contenente i primi 90 numeri
interi positivi. Quante sono le cinquine che contengono i numeri 1, 2 e 3 ma non contengono il
numero 90?
non riesco proprio a capire come farlo: ho provato con il coefficiente binomiale...ma nulla!
Grazie a chiunque possa aiutarmi!
Buona serat

Ciao a tutti
Ho il seguente circuito di cui mi si chiede di calcolare l'equivalente di Norton ai capi AB. Niente di particolarmente difficile
Solitamente non uso il metodo di sovrapposizione degli effetti (visto che dovrei studiare 2 circuiti), ma vado sempre con i potenziali di nodo.
Come nodo da impostare a 0 scelgo quello inferiore sinistro (sostanzialmente perché ci vanno 4 bipoli dentro, per cui è conveniente)
Il mio problema è impostare i versi delle correnti. In accordo alle frecce ...
Ragazzi non ho capito perché, per definizione, il logaritmo non ammette base $ a $ minore di $ 0 $ , d'altronde
$ -3^3=-27 $ quindi perché non posso dire che $ log_{"-3"}(-27)=3 $ ?
Wikipedia lo spiega così: "Se $ a<0 $ , l'elevamento a potenza $ a^y $ non è definito per tutti i numeri reali $ y $ (può essere definito solo sui naturali e in generale sui razionali esprimibili con una frazione con denominatore dispari)." ma non mi è ...

Abbiamo un certo numero di persone attorno a un tavolo circolare. Ci sono 7 donne che hanno una donna alla loro destra, e 12 donne che hanno un uomo alla loro destra. Inoltre, per ogni 4 uomini, 3 hanno una donna alla loro destra. Quante persone sono sedute attorno al tavolo?

Buon pomeriggio a tutti. Sto facendo le simulazioni dei test di ingresso per il politecnico di Torino e mi sono imbattuto in questo quesito di matematica:
Per $0<=x<=pi/2$ l'equazione $sqrt(3) sin^2(x)+sqrt(3)cos^2(x)-2sin(x)=0$ ha soluzione:
A $pi/3$
B $pi/6$
C $pi/4$
D $0$
E $pi/2$
La risposta è relativamente facile in quanto andando a tentativi con i risultati si nota subito che la risposta è la prima.
Però mi sono reso conto di non saperla risolvere... ...
Salveeee
Ho un dubbio con la suriettività di una funzione composta.
Siano
$f:R->R_(0)^+$, $f:x|->e^x$
$g:[-1,1]->[0,pi]$, $f:x|->arccos(x)$
due funzioni di cui vogliamo fare la composizione $gcircf$
Ció che mi crea perplessità è la seguente proposizione:
se $f,g$ sono iniettive, allora $gcircf$ è iniettiva
Intanto devo rendere $cod(g)subseteqdom(f)$ ed ho due casi. Uno in cui vale la stretta inclusione, uno in cui vale la uguaglianza. Consideriamo ...
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D.

Salve a tutti! Vorrei mostrarvi questo esercizio sui numeri complessi:
Trovare le radici del seguente numero complesso:
[tex]z^4=i[/tex]
Vi mostro il mio procedimento:
[tex]z^4=i\\
z=x+iy\\
x=0 , y=1\\
|z|=\sqrt(0^2+1^2)=\sqrt1=1\\
Arg(z):\\
cos(\theta)=\frac{0}{1}=0\\
sen(\theta)=\frac{1}{1}=1\\
\theta=\frac{\pi}{2}[/tex]
Applico la formula per trovare le radici dei numeri complessi:
[tex]z=\sqrt[4]1(cos(\frac{\frac{\pi}{2}+2k\pi}{4})+isen(\frac{\frac{\pi}{2}+2k\pi}{4}))[/tex] con ...

Salve ragazzi, sono un laureando in informatica e vorrei fare una tesi che riguardi la matematica e la grafica. Mi spiego meglio: ho chiesto ad una professoressa di Analisi Numerica gli argomenti che proponeva per una possibile tesi e tra questi mi ha proposto calcolo parallelo e grafica, in particolare sulla grafica ha fatto accenno sul riconoscimento facciale tramite il calcolo di autovalori (correggetemi se sbaglio). Tuttavia il riconoscimento facciale sembra già abbastanza attuato da varie ...

Dimostrare che le uniche funzioni $f: ZZ -> ZZ$
che soddisfano $f(m-n+f(n))=f(m)+f(n)$ per ogni $m,n in ZZ$
sono $f(n)=2n$ e $f(n)=0$

Ciao a tutti.
E' da un pò di tempo che cerco di risolvere questo esercizio alquanto astruso, spero di arrivare alla soluzione insieme a voi:
E' assegnata la seguente applicazione lineare: f: R^3 --> R^4 tale che
Ker f= {(x,y,z) $in$ R^3: x-5y+z=0} e f(0,1,1)= (-1,-3,0,-4)
a) Determinare la matrice associata rispetto alle basi canoniche
b) Determinare Im f
Avevo iniziato calcolandomi il rango della matrice associata a Ker f:
{x-5y+z=0
A= (1 -5 1); $\rho$ (A)= 1 e per ...

Supponiamo di avere una matrice a di dimensioni mxn. Voglio le coordinate del primo elemento nullo. Potrei fare:
int i,j;
int tmp1,tmp2;
for (i=0;i<m;i++)
for (j=0;j<n;j++)
if (a[i][j]==0)
{
tmp1=i;
tmp2=j;
}
e così avrei memorizzato le coordinate.
Se invece non volessi usare i due tmp, e quindi salvare il valore in i,j... come dovrei fare?
Se metto un break mi esce solo dal ciclo più ...
Salve,
Sto calcolando il commutatore [x,p^n]
Con il seguente calcolo
https://www.dropbox.com/s/7bw0hhv5njjpv ... 0.jpg?dl=0
Non mi trovo con il risultato : \(\displaystyle [x,p^n] = i \hbar n p^{n-1} \)
Dove sbaglio ???
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
Sto analizzando dati di un progetto di fisiologia dello spazio: sottoponiamo i soggetti a condizioni che simulano gli effetti fisiologici dell'assenza di gravità (Bed Rest e Water Immersion) e misuriamo le variazioni dell'attività elettrocorticale a riposo che si verificano. Potrebbe sembrare molto figo, e in parte lo è, ma che fatica l'analisi dei dati! La statistica è il problema minore ma, purtroppo, ho dei dubbi che vorrei proporvi per cercare una soluzione.
Ho gli stessi 16 ...

Come faccio a calcolare il campo elettrico lungo la diagonale di un quadrato di lato L ai cui vertici ci sono cariche uguali?

Ciao a tutti, e chiedo scusa se posto nella sezione non adatta.
Dunque, sto preparando la tesina e avrei scelto l'argomento: l'intuizione. L'h scelto perchè, interessandomi di matematica, mi sono chiesto all'improvviso come è possibile che una disciplina così rigorosa possa progredire con uno strumento come l'intuizione (è solo il motivo della scelta, magari falso) che è qualcosa di irrazionale? Da qui nasce la questione: documentandomi ho notato che in realtà ci sono varie tesi, c'è chi la ...

Ciao ragazzi, l'esercizio mi chiede:
Dire, giustificando la risposta, se i seguenti sottoinsiemi di \(\displaystyle R^{3,3} \) sono sottospazi vettoriali.
I sottoinsiemi sono: \(\displaystyle W_{2} =((c,d,0),(0,0,0),(a,b,0)) \) ed \(\displaystyle W_{1}=((1,2,0),(0,0,0),(a,b,0)) \).
Prima di tutto per dimostrare se siano sottospazi vettoriali devo dimostrare che gli insiemi siano chiusi rispetto alle operazioni di somma e prodotto per scalari.
Quello che mi salta all'occhio è che ...

Salve a tutti, ho provato a fare questo esercizio e cioè:
In $R^4$ siano dati i sottospazi $U_{h} = {(x,y,z,t) \in R^{4} | - x + z + ht = (2-h)x + (h - 3)y + z + 3t=0$ con $h$ $\in$ $R$ e $v = {(x,y,z,t) \in R^{4} | y-t =0}$. Il punto dice di trovare l'intersezione $U_{h}$ e $V$ e $U_{h} + V$ al variare di $h$ e trovare una base e per quali valori di $h$ c'è la somma diretta.
In questo esercizio ci sono molti altri punti, che ho fatto, ma in questo sono ...