Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DCLeonardo22
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto sullo studio della convergenza di questa serie al variare di alfa. Non so proprio come fare \(\displaystyle \sum _{n=1}^{\infty }\:\frac{arctan\left(n^2\right)-arctan\left(n\right)}{n^alog^2\left(n+1\right)} \)

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Una particella carica si muove con velocità di 1.0*10^7 m/s, parallelamente ad un filo conduttore uniformemente carico e percorso da una corrente di 90A , come mostrato in figura Si stabilisca il valore che deve assumere la densità λ con la quale la carica è distribuita lungo il filo, affinché la traiettoria della particella sia una linea retta parallela al filo e disposta ad una distanza definita dal filo stesso. ...
6
3 mag 2016, 15:14

Giulio Guida
Mi servirebbe che mi svolgeste questo problema entro stasera,proprio non lo capisco,nemmeno la figura riesco a fare :wall
1
4 mag 2016, 18:46

machi98
Esponenzialiii Miglior risposta
non mi torna quest'esercizio,sono intrappolata nell'oblio di x=-1/2 :beatin :beatin qualcuno potrebbe aiutarmi? questa qui è l'equazione,grazie! :) √(3^x) /(√(3^(x+1))* 9^x*9^2)=1/9 radice di 3 elevato x tutto diviso: radice di 3 elevato x+1 che viene moltiplicata sempre nel denominatore a 9 elevato x e 9 elevato 2 = 1 diviso 9 questo esercizio dovrebbe dare: x= -(5/4) ma a me da -1/2 :dontgetit ho allegato il file cattura nella quale si vede la foto dell'equazione. spero di ...
1
4 mag 2016, 18:13

dav892111
Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede di trovare il punto di lavoro della rete. Ho provato a risolverla applicando la legge di Kirchhoff per le tensioni ipotizzando un verso orario: \(\displaystyle -E + RI + V = 0 \) Sostituendo i vari parametri però non mi viene la soluzione del libro, dove sbaglio? Grazie
3
1 mag 2016, 12:33

NotteOscura
- Trova l'area della regione finita di piano individuata dall'iperbole di equazione \(\displaystyle y=- \frac{3}{x} \) e dalla retta di equazione \(\displaystyle y=x+4 \) Ciao a tutti, questo è un esercizio che non riesco a risolvere. più che altro non riesco a disegnare l'iperbole e su internet trovo la formula di essa in una forma diversa, come dovrei fare? Inoltre l'area dell'integrale mi viene diversa. Il risultato è: [\(\displaystyle 4-3\ln3 \)] Grazie in anticipo!
8
4 mag 2016, 22:18


STE.BA11
Ciao,qualcuno sa da dove poter scaricare una versione PDF o una fotocopiata del libro di fisica "Esercizi e Test di Fisica 1 Folco Scudieri". Grazie mille!

scuola1234
Buongiorno Sto svolgendo il seguente esercizio: "Um gruppo di ragazzi misura il peso di un oggetto usando due bilance A e B. Quale delle due billance è più affidabile, se lo scarto quadratico medio della prima è 0,131 e quello della seconda 0,147? quella con il minor scarto quadratico medio? Grazie mille
14
29 apr 2016, 13:21

Alex_2017
Buonasera a Tutti, avrei bisogno di un aiuto (anzi due, ma il prossimo problema lo scrivo in altro post) relativamente a come calcolare la somma di una serie. Il risultato che ottengo da wolpram è ..... -3/2 ...... ma non ho idea di come arrivare a tale risultato Confido in Voi, soprattutto perchè Venerdì ho l'esame proprio su SUCCESSIONI e SERIE

Kea1
Ciao a tutti, è da alcuni giorni che sto tentando di risolvere il seguente esercizio di Teoria dei Modelli ma non ne vado fuori. So che è una sezione della matematica abbastanza specifica, ma spero che qualcuno riesca ad aiutarmi. La richiesta è la seguente: Sia $K$ un campo. Lavorare nel linguaggio $L={+,-,0}\cup{f_k : k\in K}$ dove ogni $f_k$ è un simbolo di funzione unaria. Mostrare che la teoria $T_\infty$ dei $K$-spazi vettoriali infiniti è ...

DaniiiF
So che nelle funzioni x^2+ xy +y^2 + ax +ay + c=0 devo calcolare il delta e poi dipende se é maggiore o minore di 0, ma in funzioni tipo d=10/p Come so che questa è un'iperbole per esempio?
1
4 mag 2016, 17:14

anto_zoolander
Ormai manca poco e comincerò gli studi universitari, a tal proposito volevo fare una domanda: Algebra>Analisi oppure Analisi>Algebra? non mi rispondete 'si'

curie88
Buon giorno a tutti, vorrei sapere se è possibile risolvere la seguente equazione differenziale: (trovare y in funzione della sola x): $y(x) = (dy)^2/(dx(x+dx))$ Penso si possa iniziare cosi': $y/dy = (dy/dx)/(x+dx)$ $y/dy = (y')/(x+dx)$ poi non ho la più pallida idea di come continuare...
16
29 apr 2016, 11:11

koloko
Sto risolvendo l'integrale http://i.imgur.com/2O6dXCJ.jpg Tuttavia vorrei capire il meccanismo dietro a questo trucchetto algebrico [tex]-x^{2}+4x+5=-(x-2)^{2}+9[/tex] perché se imparo questo a memoria, poi la prima volta che cambiano i numeri sto punto ed a capo. Grazie
3
17 feb 2016, 15:17

Clemenza
Ragazzi sono un tantino arrugginito, ho cercato di risolvere questo esercizio sia con i limiti notevoli che con D-H. ma nulla, qualcuno che ci riesce?
6
2 mag 2016, 10:43

R4z0r
Salve ragazzi potreste darmi qualche dritta per risolvere l'esercizio che riporto qui di seguito? Ho pensato di scrivere l'equazione di newton con due forze elettrostatiche dirette verso y...però poi non ottengo un'equazione di un oscillatore.... Grazie a tutti

randomize
Devo determina se è possibile che esistano 2 successioni: $a_n$ successione di numeri reali $b_n$ successione di numeri reali limitata tali che per ogni numero reale $alpha>0$ si ha: $ sum_(n = 1)^infty(a_n*alpha^(b_n))=1 $ Grazie, qualsiasi suggerimento sarà benaccetto.

Aki_1505
Salve a tutti, spero che qualcuno risponda a questa domanda! Devo risolvere il seguente problema:"un pallone da Basket gonfiato ha una pressione relativadi 55,1kPa. Calcola la pressione interna del pallone. io l'ho risolto supponendo che la pressione interna fosse uguale alla pressione atmosferica meno la pressione relativa e il risultato mi viene 46,2 kPa. Il problema é che il libro mi dà come risultato circa 156kPa. La mia domanda é ho sbagliato il procedimento oppure é sbagliata la ...

Alex_2017
Buonasera a Tutti, come detto in altro post chiedo un secondo aiuto relativamente ad un esercizio da risolvere nel quale ho molti dubbi, su come procedere (ed è un ipotetico esercizio che potrei trovare all'esame fra un paio di giorni). Prima di procedere con la risoluzione dello stesso ne ho dato una interpretazione che vi elenco di seguito: Sul numeratore penso che la mia interpretazione sia corretta, ma sul denominatore ho fortissimi dubbi, perchè se la mia interpretazione è corretta a ...