Conservazione energia
Un punto materiale,inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro(attrito=0,3),esplode in 3 frammenti di massa M1=0.2kg
M2=0.3kg M3=0.5kg.Immediatamente dopo l'esplosione il primo frammento ha velocità vx=2m/s e vy=3m/s
il secondo frammento,partito lungo la direzione x nel verso positivo,descrive prima di fermarsi una traiettoria rettilinea di lunghezza d=1m.
calcolare le componenti della velocità iniziale del terxo frammento e lo spazio che esso percorre fino a fermarsi.
ringrazio molto chiunque voglia aiutarmi
M2=0.3kg M3=0.5kg.Immediatamente dopo l'esplosione il primo frammento ha velocità vx=2m/s e vy=3m/s
il secondo frammento,partito lungo la direzione x nel verso positivo,descrive prima di fermarsi una traiettoria rettilinea di lunghezza d=1m.
calcolare le componenti della velocità iniziale del terxo frammento e lo spazio che esso percorre fino a fermarsi.
ringrazio molto chiunque voglia aiutarmi
Risposte
il titolo non è molto azzeccato: devi tener conto della conservazione della quantità di moto
$m_1vecv_1+m_2vecv_2+m_3vecv_3=0$
p.s. non riesco a scrivere il corretto simbolo del vettore nullo
$m_1vecv_1+m_2vecv_2+m_3vecv_3=0$
p.s. non riesco a scrivere il corretto simbolo del vettore nullo
ok grazie ma non riesco a capire come ricavarmi la velocità v2 che mi serve per ricavarmi poi v3??
è presente l'attrito dinamico che compie un lavoro negativo $-mu_dmgd$ uguale in valore assoluto a $1/2m_2v_2^2$
ok grazie mille le componenti v3 sono riuscito a calcolarmele
mi rimane un ultimo dubbio riguardo il calcolo dello spazio che m3 percorre fino a fermarsi
come faccio a trovarlo?devo tenere conto dell attrito vero?mi serve un aiuto
mi rimane un ultimo dubbio riguardo il calcolo dello spazio che m3 percorre fino a fermarsi
come faccio a trovarlo?devo tenere conto dell attrito vero?mi serve un aiuto
avendo le componenti di $v_3$ puoi calcolare $v_3$ stessa
a questo punto applichi lo stesso ragionamento che ho postato prima,avendo come incognita la distanza percorsa (prima l'incognita era $v_2$)
a questo punto applichi lo stesso ragionamento che ho postato prima,avendo come incognita la distanza percorsa (prima l'incognita era $v_2$)
ok ma nella formula per calcolarmi lo spazio v3 è la radice dei quadrati di vx e vy??
sì,$v_3^2=v_(3x)^2+v_(3y)^2$
ok pero non mi viene il risultato la distanza dovrebbe essere= (v3^2)/(2*attrito*9,81)
non riesco a capire dove ho sbagliato?
non riesco a capire dove ho sbagliato?