Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franclove
Salve a tutti, sono nuovo, ho un dubbio riguardante il pendolo di Foucault (ho letto un altro post simile ma non ho tutto chiaro); non capisco come il pendolo di Foucault possa rilevare la rotazione della Terra: il filo che regge la sfera è pur sempre collegato ad un oggetto terrestre quindi il suo moto non dovrebbe essere solidale al sistema terrestre? Grazie per le risposte!

qxy
Statistica descrittiva Miglior risposta
statistica descrittiva nei minimi dettagli
1
qxy
9 mag 2016, 14:31

davicos
Salve a tutti, volevo chiedere perchè in alcuni esercizi come risultato mi ritrovo una cifra arrotondata in maniera un pò eccessiva rispetto al risultato ottenuto. Per esempio, devo calcolare una forza inclinata di $25°$ avendo trovato la componente $F_y$ ed il risultato è il seguente: $ F=F_y/(senTheta )=(45,63)/(sen25°)=107,9N $ La soluzione riporta $110 N$ PS: Il denominatore non l'ho arrotondato, ho scritto il risultato così com'è. Grazie!

Genny_it
Ragazzi propongo un'altra serie di potenze per chi potesse aiutarmi: (scusatemi se chiedo aiuto di domenica) Valutare la convergenza uniforme della seguente serie di potenza: $sum_(n=1) (-1)^n/(n+2^(n)) (x^2-1)^n$ (sopra il simbolo di serie c'è $+oo$ ) inizialmente pongo $x^2-1 =y$ successivamente mi calcolo il raggio di convergenza $1/R$ facendo il seguente limite: $lim_(n->+oo) (-1)^(n+1)/((n+1)+2^(n+1))(n+2^n)/(-1)^n$ che è uguale a $-1/2$ poi effettuo la sostituzione tralasciando il segno meno (perchè se ...
2
8 mag 2016, 19:29

STE.BA11
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con la risuluzione di questo problema? L’estremità di una sbarra elastica omogenea e di sezione costante (modulo di Young $Y = 2 · 1011 N/m^{2}$) `e messa in oscillazione percuotendola con un martelletto. L’onda elastica longitudinale che si propaga ha l’espressione: $$ξ(x,t) = A cos[π(qx − \omega t)]$$, dove q = 0.04 m−1, ǫ = 200 s−1 e A = 10−4 m. Determinare: a) la distanza minima tra due sezioni della sbarra che all’istante t non ...

kobeilprofeta
Per $\beta in RR$ si consideri il problema di Cauchy ${(3x^2y''-7xy'+3y=4x^3),(y(1)=1/2),(y'(1)=\beta):}$ i) Discutere, al variare di $\beta$, quante e quali sono le soluzioni del PdC in $I=(0,+\infty)$. ii) Discutere, al variare di $\beta$, quante e quali sono le soluzioni del PdC in $RR$. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Io ho cercato se l'omogenea associata avesse soluzioni del tipo $x^a$ e ...

anto_zoolander
We si considerino due insiemi $A,B$ di elementi rispettivamente $n,m$. Se è $nleqm$(si spieghi perché) si contino le funzioni iniettive tra $A$ e $B$ Il 'si spieghi perché' è abbastanza semplice, infatti se $n>m$ dovendo assegnare ad ogni $ainA$ l'unico elemento $binB$ si avrebbe che una volta assegnati $m$ elementi dell'insieme $A$, ne rimarrebbero ancora ...

rikideveloper
Salve sto cercando di risolvere questa equazione complessa ma non so da dove partire? $ z^3+((i+1)/(1-i⎷3))^12=0 $

Annarè_87
Ragazzi buonasera. Devo calcolare la lunghezza della spezzata sul piano cartesiano dopo aver segnato le cordiale. Ma non so come si calcola il segmento differenza che si ha qnd A e B sono sullo stesso piano. Vi allego la spiegazione del libro e l esercizio che ho provato a fare. Mi serve che mi spiegate x bn come si fa la differenza. Grazie a chi mi aiuterà
3
8 mag 2016, 19:43

Rebdiluca
Ciao, mi si chiede di determinare massimo e minimo assoluto della funzione: $ f(x,y)=(x-y)^2(x+y) $ in $ D={(x,y) \inR^2 : x^2+y^2<=1,x+y>=0} $ Per il teorema di Weierstrass, essendo un insieme compatto, in esso la funzione ammetterà massimo e minimo assoluto. Inoltre, per la condizione necessaria, trovo che i punti interni alla semicirconferenza individuata da D tali per cui $ f_x=f_y=0 $ sono $ (0,0) $ e quelli giacenti sulla bisettrice del I e III terzo quadrante. Andando a studiare la variazione della ...

a4321
Buongiorno mi aiutereste con questo problema per favore? Grazie mille "Due sfere condittrici con carica rispettivamente 8Q e 4Q si respingono con una forza elettrostatica di modulo F. La prima sferetta ha raggio R, la seconda 2R. Esse vengono messe a contatto,poi vemgono allontanate. Quanto vale la carica presente su ciascuna sfera nell'istante finale? Quanto è intensa la forza elettrostatica che si esercita tra le sferette? Risultato: Q/2Q; F Io ho provato: al contatto non sarebbe ...
9
5 mag 2016, 12:39

f4747912
$lim_(x->0)(sin3x-sinx)/ln(1+x)$ ragazzi volevo chiarire questo dubbio: allora applicando il principio di equivalenza si ha $(3x-x)$ al denominatore $x$ che è il limite notevole. Ora avrei $(3x-x)/x$ ora la differenza si puo fare? o vale il fatto che tra infinitesimi dello stesso ordine vale solo la somma.. ? e dovrei usare lo sviluppo in serie... sto facendo un po di confusione.
3
8 mag 2016, 21:07

michele.assirelli
Salve, ho problemi nella risoluzione del seguente integrale: $ \int_2^∞ xln((x+2)/(x+3)) dx $ Chiaramente la funzione integranda è definita in $[2,+∞[$ Ed è quindi necessario studiare l'integrale per $x->+∞$, ma non saprei come procedere. Sarebbe meglio risolvere l'esercizio senza calcolare esplicitamente l'integrale e sostituire gli estremi, ma ricorrendo ai criteri del confronto e del confronto asintotico

giampazero
Salve, avrei problemi su questi due esercizi simili tra loro! Non capisco che proprietà vengono usate per arrivare alla risoluzione. Grazie in anticipo a chi mi risponderà !

marcoh1
Salve a tutti! Devo diagrammare le tensioni alla Jourawsky in una sezione non simmetrica con forza tagliante agente lungo una direzione non principale di inerzia. So che posso scomporre la forza lungo le direzioni principali d'inerzia, ma l'esercizio assegnatomi chiede di trovarsi l'asse neutro della flessione deviata associata e da lì procedere col diagramma. Allora il mio asse di sollecitazione è proprio quello della forza tagliante e da questo trovo la sua coniugata rispetto all'ellisse di ...
3
7 mag 2016, 11:32

paloppa
Salve a tutti,a breve sosterrò una prova di Matematica disxreta e stavo provando a fare un esercizio. L'esercizio è il seguente. Dati 4 vettori : v1 (1,1,2) v2 (2,4,6) v3 (1,2,5) v4 (1,1,10) dire se v4 si può scrivere come combinazione lineare degli altri 3. Allora io ho ragionato cosi. Intanto ho visto se vale il teorema di rauche-capelli Risolvendo la matrice ottengo che è compatibile quindi il sistema ammette soluzioni. In questo caso è una e una sola. Dato che il sistema ammette soluzioni ...

4mac07
Salve a tutti, sono nuovo nel forum ma ho navigato spesso in questo sito in cerca di soluzioni per i vari problemi di matematica e statistica. Ora devo studiare per l'esame di Linguaggi Formali e ho dei dubbi su alcuni esercizi. Sia Σ={4,5} Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le stringhe sull'alfabeto Σ che, interpretate come numero in notazione decimale, rappresentano un intero che diviso per 3 ha come resto 1. L'automa dovrebbe contenere 3 stati che ...
28
23 ago 2015, 19:37

Magma1
Buonasera, Tre cariche $q_1=4*10^(-8)C, q_2=-2*10^(-8) C, q_3=6*10^(-8)C$ sono allineate ed equidistanti $l=0.5 m$. Calcolare la forza $F_i$ esercitata su ciascuna carica. La forza totale agente su $q_1$ è pari a: $1/(4piepsilon_ol^2)q_1(-q_2+q_3/4)=-7.2*10^(-6) C$ mentre il libro riporta $1/(4piepsilon_ol^2)q_1(abs(q_2)-q_3/4)=+7.2*10^(-6) C$ Non riesco a capire perché i segni vengono opposti

comariob
Buonasera, sto svolgendo esercizi di esame, ho problemi nel calcolare gli autovalori di matrici associate ad applicazioni lineari particolarmente ostiche. In particolare, ho questo esempio da sottoporre. Sia l'applicazione lineare $ f:R^3->R^3 $ che ha la matrice associata nel riferimento canonico $ A=( ( 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ) ) $ determinare AUTOVALORI f con molteplicità algebrica e geometrica e diagonalizzare se possibile. Ora, la matrice è simmetrica è quindi è ...

phigreco1
Spero di aver scelto la sezione giusta Spesso ho a che fare con serie di Fourier e mi servirebbe confrontare il grafico da me tracciato con quello corretto. Un tipico quesito è il seguente: "Si consideri la funzione $f(x)$, $2pi$-periodica, che coincide con la funzione $\phi(x)=3(x^2-pi^2)$ sull'intervallo $[-pi, pi]$, e si disegni il suo grafico nell'intervallo $[-3pi, 3pi]$." Qui la funzione data non è una di quelle periodiche note (e.g. mantissa, gradino, ...