Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda da fare: ho l'esercizio che dice: 10 urne contengono ciascuna 4 palline rosse e un numero variabile di palline bianche. Piu' precisamente la i-esima urna contiene i palline bianche. Viene scelta a caso una delle 10 urne e dall'urna scelta vengono estratte 2 plline. - Quall'è la probabilita' che siano estratte una pallina bianca (B) e una rossa (R) ? Io ho pensato: definisco $A_i$ = "Scelgo la i-esima urna" $B$ = "estraggo una pallina B ...
2
29 mag 2016, 11:23

STE.BA11
Ciao, qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo problema? Ho provato ad applicare la legge di stevino tenendo o non tenendo conto di diversi fattori ma alla fine non sono mai giunto al risultato. Un recipiente di sezione quadrata $(d = 0.5 m$ è riempito di mercurio $ρ0 = 13.6 g/{cm^3}$ fino a un’altezza $h = 0.3 m$ dal fondo. Sul fondo del recipiente sono posti due tappi A e B la cui massima tenuta rispettivamente è $p_{maxa} = 0.45 Bar $ e $p_{maxb} = 0.65 Bar $. Calcolare la massima ...

astrolabio95
Un condensatore a facce parallele è in carica. Il condensatore è costituito da una coppia di piaste circolari identiche di raggio b e separate dalla distanza d . Trovare un'espressione del vettore di Poynting e dimostrare che il suo flusso nella regione tra le piastre è pari alla variazione dell'energia immagazzinata nel condensatore. Allora per calcolare il vettore di Poynting ho bisogno di ricavare il campo elettrico e il campo magnetico nella regione tra le due piastre. Campo elettrico ...

koloko
Sto studiando delle dispense[1] di controlli automatici (pag.10), sui diagrammi di Bode, in particolare http://i.imgur.com/0pJvDnM.jpg Sto calcolando l'argomento per i due casi [tex]\omega\tau>>1[/tex] e [tex]\omega\tau
2
29 mag 2016, 00:24

raissa95
Ciao ragazzi, ho un problema con questo PDC in quanto non mi trovo col risultato del libro. $\{(y'=(2xy)/(x^2-1) ), (y(0)=2):}$ Ho cercato le soluzioni stazionarie ed ho trovato $y=0$ che però ho scartato perchè non soddisfa la condizione iniziale $y=2$. Procedo con la separazione della variabili per $y!=0$ per cui ottengo: $\int 1/y dy = int (2x)/(x^2-1) dx + c$ E ho ottenuto: $ln|y|=ln|x^2-1|+c$ A questo punto ho fatto un ragionamento sui valori assoluti, per capire come liberarmene (ditemi se ...
5
26 mag 2016, 13:20

Gyo9696
Buona sera gente, Nell'ambito delle equazioni differenziali del secondo ordine, mi trovo a studiare l'equazione Y''-Y=COS(X) Seguendo i passaggi trovo la soluzione complessa che è [ -(x + 1) exp (ix) ]/2 e fin qui non ho problemi. Poi il libro dice di prendere la parte REALE di questa funzione complessa, e mi viene spiattellato li il risultato che è (senx - xcosx)/2. Non metto in dubbio il risultato ma qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il procedimento che c'è dietro? Grazie in ...
6
28 mag 2016, 20:08

Gianmaster08
Problema Calcolare la probabilità che, estraendo successivamente due carte da un mazzo di 40, nel caso in cui la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, esse siano due carte di bastoni o due figure. Allora io ho ragionato così: 1° modo p(2 carte bastoni)=10/40⋅10/40=1/16 p(2 figure)=12/40⋅12/40=9/100 P(2 figure di bastoni)=3/40⋅3/40=9/1600 P(2 carte di bastoni o 2 figure)=1/16+9/100−9/1600=235/1600=47/320 2° modo Essendo la prima carte reimmessa nel mazzo i due eventi "estrarre 2 carte ...
3
29 mag 2016, 09:30

Gianmaster08
Problema Calcolare la probabilità che, estraendo successivamente due carte da un mazzo di 40, nel caso in cui la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, esse siano due carte di bastoni o due figure. Allora io ho ragionato così: 1° modo p(2 carte bastoni)\(\displaystyle =10/40 \cdot 10/40=1/16\) p(2 figure)\(\displaystyle =12/40 \cdot 12/40=9/100\) P(2 figure di bastoni)\(\displaystyle =3/40 \cdot 3/40=9/1600\) P(2 carte di bastoni o 2 figure)\(\displaystyle ...

Shiruba
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi,per favore?Grazie. Non mi vengono i risultati giusti a questi esercizi.
1
29 mag 2016, 09:37

giulylanza06
Trovare tutti gli n tali che esiste una permutazione σ di {1, . . . , n} tale che $ sqrt(σ(1)+sqrt(σ(2)+sqrt(...+sqrt(σ(n-1)+sqrt(σ(n))))) $ è razionale
3
20 mar 2016, 18:27

mitica70
In un supermercato lavorano 26 donne su 50 dipendenti. Qual è la percentuale degli uomini che lavorano in quel supermercato? Grazie
2
25 mag 2016, 14:52

Frasandro
Ciao ragazzi, devo scrivere la funzione di distribuzione di $X$, che è un n.a con densità : $ f(x)={ ( c(1-x^2), x in [-1,1] ),( 0, x !in [-1,1] ):} $; ho trovato il valore di $C$ che risulta essere uguale a $4/3$ e il mio dubbio sorge a questo punto. va bene scritto così: $ int_(-oo )^(-1) 0 dt+ int_(-1 )^(1) 4/3(1-t^2) dt + int_(1 )^(+oo) 0 dt $ oppure devo spezzare l'integrale in zero? per la funzione di ripartizione, intendo... Grazie
2
28 mag 2016, 15:43

Roby_Power2002
Ragazzi mi serve una mano per gli orali di terza media...qualcuno mi potrebbe dire dove ce una mappa concettuale sul Venezuela con i tre temi adolescenza,ambiente e guerre???
1
25 mag 2016, 15:04

Dxerxes
Salve ragazzi molto gentilmente mi aiutereste a capire lo svolgimento di questo limite? La situazione è questa: Dopo aver verificato continuità devo verificare la differenziabilità, quindi parto col verificare la derivabilità per poi verificare la condizione limite. Il problema sta proprio nella relazione limite perchè dallo svolgimento che ho risulta che tale limite non esiste mentre a me viene 0 . Il limite viene svolto tramite le disuguaglianze e il punto è che io non capisco come ...
1
27 mag 2016, 17:48

R4z0r
Salve ragazzi che significato ha questa scrittura atoi(&riga[c]) dove c è un intero e riga è un array di tipo char? Nel senso ho capito che serve a trasformare un char in un int ma non basta scrivere riga[c] senza la e commerciale? Scusate se faccio domande del tutto banali
3
28 mag 2016, 18:33

mistergks
Sto studiando l'algoritmo brench e bound ma ho un problema. Non capisco come si trova la parte frazionaria di un punto. Qualcuno che mi aiuta a capire?

Andp
Salve , ho un dubbio su questo multivibratore in figura. Da quel che ho studiato, l'amplificatore operazionale confronta le tensioni sul morsetto + e sul morsetto - e in base a ciò riproduce in uscita una tensione V_SAT o - V_SAT. La domanda che mi pongo è : come fa questo circuito a partire? Non so se riesco a spiegarmi ma ci proverò : mettiamo caso che io voglia vedere all'origine dei tempi come si evolve il circuito ( non supponendo che gia ci sia un valore + o - V_SAT sull'uscita ), ho che ...
4
27 mag 2016, 19:34

Rob995
Ripropongo la stessa domanda di qualche giorno fa sperando in una risposta. Mi chiedevo se fosse possibile che una serie di funzioni possa convergere uniformemente in un intervallo A in cui la funzione a cui la serie tende, vada ad infinito in alcuni punti. Io penso che sia possibile, ma non trovo riscontri, anzi; sembra quasi che io trovi confutazioni. Ma è un punto che non trovo precisato da nessuna parte. Qualcuno sa chiarirmi le idee? Grazie.
6
27 mag 2016, 15:59

clock12
Salve ,preparando l'esame di elettronica analogica mi è capito questo esercizio,che mi chiedeva di calcolare la matrice delle impedenze ,purtroppo a questo argomento il prof ha dedicato solo una slide quindi non riesco a capire nè teoricamente cosa rappresenta questa matrice e nè come risolvere l'esercizio.Qualcuno può aiutarmi? Esercizio:
4
28 mag 2016, 13:41

koloko
Sto studiando delle dispense[1] di controlli automatici, sui diagrammi di Bode(pag.10). Sto calcolando questo modulo, ma non mi viene come nelle dispensa http://i.imgur.com/1LBa3kk.jpg Il mio procedimento ...
5
26 mag 2016, 18:59