Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente_studente
Buongiorno, c'è un teorema o altro che fa dedurre quanti autovalori avrà (al massimo o al minimo) una matrice a prescindere da come essa e' fatta? Ho dato un'occhiata online ma non trovo nulla né tanto meno ricordo una cosa del genere. Grazie!!

escher576
Ciao a Tutti!! Ho dei dubbi su come risolvere il seguente esercizio Si consideri la matrice complessa $M = ((i,0,0),(-1+i,i,-1+1),(1-i,0,1))$ stabilire se $M$ rappresenti o meno (rispetto alla base canonica) un endomorfismo unitario di $C^3$ dotato del prodotto scalare canonico Ho risolto come segue: dalla teoria conosco la seguente cosa: Sia $V$ uno spazio vettoriale dotato di prodotto interno. Un endomorfismo $A$ di $V$ si dice unitario se è ...
0
17 feb 2017, 12:10

giulia_franci
Si consideri un mazzo di 40 carte napoletane.Vengono date 3 carte. Qual è la probabilità che escano 3 assi?
1
16 feb 2017, 15:11

marco.provitina
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma non ci riesco in nessun modo. Ecco il testo: Un file di testo riporta i risultati di una serie di partite di pallacanestro, una partita per ogni riga di testo. Il formato è il seguente: nome_squadra_1 vs nome_squadra_2 punti1 - punti2 dove • nome squadra 1 e nome squadra 2 sono stringhe che identificano i nomi delle due squadre; le stringhe non contengono spazi; • vs (sta per versus) è il separatore dei due nomi; • punti1 e punti2 sono ...
2
16 feb 2017, 19:49

studente_studente
Buongiorno, non capisco perché il libro fa un procedimento diverso dal mio: Devo calcolare la forza esercitata su ogni carica dalle altre due: \( q_1=4\cdot 10^{-8}C \) \( q_2=-2\cdot 10^{-8}C \) \( q_3=6\cdot 10^{-8}C \) Io ho fatto così: \( \overrightarrow{F_1} = \frac{q_1 \overrightarrow{u_x}}{4\pi \varepsilon _ol^2} (|q_2|-\frac{q3}{4}) \) \( \overrightarrow{F_2} = \frac{|q_2|\overrightarrow{u_x}}{4\pi \varepsilon _ol^2} (-q1+q3) \) \( \overrightarrow{F_3} = ...

Omar791
buona sera... ho questo problema che non riesco a risolvere: devo scrivere un programma in cui io devo inserire ilo nome e il cognome, ma venga stampato: il cognome, una virgola e l'iniziale del nome seguito dal punto. ESEMPIO OUTPUT: Enter first and last name: Mario Rossi Rossi, M. Il mio programma è questo(ovviamente non è corretto)... #include int main(void) { char n; printf("inserisci il nome e il cognome: ...
3
16 feb 2017, 19:41

Lavinia Volpe
$ x (t) = sin omega t $ Perché $ T= (2pi )/omega $ ?

lawrencepad
Un pendolo è costituito da due sbarre sottili di lunghezza d disposte a T rovesciata ed è vincolato a ruotare nel piano verticale attorno ad un punto posto all’estremità della sbarra verticale. Si trovino: a) il momento di inerzia del sistema attorno all’asse di rotazione, b) l’espressione dell’energia potenziale e dell’energia cinetica del sistema in funzione dell’angolo di inclinazione rispetto alla verticale e c) l’equazione del moto nel limite di piccolo angolo e il periodo di ...

mikoile
Buonasera avrei difficoltà nella risoluzione di questo esercizio; Un blocco di legno di massa M=0,95 kg a riposo su un tavolo orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,25 e statico 0,40 è ancorato ad un punto fisso tramite una molla di costante elastica k=2500 N/m. Un proiettile di massa m=50g e velocità orizzontale v=200m/s colpisce lo colpisce e si ferma dopo essere penetrato nel blocco per un tratto pari a 5 cm. 1) stimare le forze medie interne impulsive presenti durante ...

andrea_gol
buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione corretta del forum. ho un quesito da porvi a proposito della dinamica dei corpi rigidi, ed in particolare sul concetto di angolo di rotazione assoluto e relativo, sul quale non ho le idee chiarissime. mi spiego: prendo spunto da questo esercizio per dirvi quanto ha detto il prof: scegliamo come coordinate indipendenti sicuramente la rotazione $theta$ della trave ad L e poi, relativamente al disco, posso scegliere come seconda ...

Ajsk
Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente problema. Allego direttamente l'immagine con il disegno Perdonate la qualità, ho fatto in fretta, ma credo che il testo si capisca, nel caso posso tranquillamente riscrivere qualche parte non chiara. Per quanto riguarda il quesito (a) non ho avuto molti problemi, quello che invece non riesco a capire come impostare è il punto (b): Visto che la sbarretta è rigida, l'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza... Quindi se la pallina colpisce ...

giulia_franci
Si consideri un mazzo di 40 carte napoletane. Vengono date 3 carte. Qual è la probabilità di avere tre assi?

lupomatematico
L'enunciato del primo p.della dinamica afferma che se la risultante delle forze su un punto materiale è nulla allora il punto materiale è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Sui libri si include nel primo principio anche il suo inverso. L'inverso del primo non si deduce invece dal secondo principio della dinamica?

EnnioEvo
Non riesco a trovare in rete la classificazione dei gruppi normali del generico gruppo diedrale di ordine n. Qualcuno conosce delle note o dispense in cui trovarla?

angelad97
$\int 3x^2ln(x^2-1)$ aiutoo
5
16 feb 2017, 19:23

mauri54
Ciao a tutti; non riesco a provare che la serie $ \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{e^-x}{2+nx} $ non converge puntualmente $ \forallx\in\mathbb{R} $ Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
7
15 feb 2017, 01:26

marte81
Salve a tutti, Non riesco a risolvere un esercizio matematico per l'esame di Controlli Automatici. Viene richiesto di discretizzare R(s) con il metodo di Tustin, utilizzando la sostituzione seguente di s : $ s =2/T(1−z^(−1))/(1 + z^(−1)) $ , dove T=0.005 $ R(s) = 25*(1.007s + 1)/(<br /> 0.02824s+ 1) $ (2) Il risultato è il seguente: $ R(z) =(821 − 816.9z^(−1))/(<br /> 1 − 0.8373z^(−1)) $ (3) Ho provato a sostituire la s di Tustin nella equazione (2), ma non mi dà la soluzione cercata. Il professore ha fornito questo metodo di trasformazione per la R(s) : ...
4
16 feb 2017, 11:52

giulia_franci
si consideri un mazzo di 40 carte napoletane. vengono date tree carte. qual è la probabilità che escano 3 assi?
3
16 feb 2017, 15:49

gugo82
Sto leggendo il libro in oggetto, scritto da Paolo Zellini, che mi è stato regalato a Natale. Trovo il testo alquanto ripetitivo, poco tecnico e molto superficiale (nel senso che rimane sulla superficie delle cose, senza addentrarsi in nulla di particolare)... Difficilmente sono arrivato al centinaio di pagine. Qualcuno ha già letto o sta leggendo questo libro? Che ne pensate?
2
8 feb 2017, 15:36

Magma1
Salve, Partendo dall'equazione della trazione di un veicolo, ${ ( T=R_r+R_a+R_l+R_i ),( T<=f_(ad, lim)P_(ad) ):}$ [nota][spoiler]Resistenza al rotolamentoResistenza aerodinamicaResistenza livellettaResistenza d'inerzia$R_a=KSv^2$$R_l=P i/100$$R_i=P/(g) a$[/nota] [nota]$f_(ad,lim)$ coefficiente di aderenza limite longitudinale; $P$ forza peso; ...
4
15 feb 2017, 17:16