Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.ferrari1985
Ciao ho un po di problemi su un'esercitazione per la preparazione ad un esame. mi viene richiesto di: Sia X una variabile aleatoria che descrive il numero di oggetti che si incontrano su una distanza, e supponiamo che questa variabile aleatoria segua una legge di Poisson, si esprima in funzione $\lambda$ = numero medio di oggetti incontrati, la probabilità \[ f_X(k) = P(X=k) \] di incontrare k oggetti su una distanza?

Amari999
Qualcuno sa dirmi perché $ int_(0)^(1 ) (x^3)/(sqrt(1-×^2)) dx $ converge? E in cosa?
2
17 feb 2017, 09:41

dashb.best
Il testo del problema mi chiede: descrivere il moto circolare in cui $ alpha = -k^2 * Θ $. Scrivendo l'accelerazione come $(partial^2 Θ)/(partial t^2)$ e inserendolo nell'equazione diventa: $(partial^2 Θ)/(partial t^2) +k^2 * Θ = 0$. Risolvendo questa equazione differenziale trovo la soluzione $Θ(t) = c_2 sin(k t) + c_1 cos(k t)$ che però non coincide con quella del libro: $Θ=Θ_0 sen (kt + phi)$. Ora la domanda è: che considerazioni devo fare per farla venire come quella del libro?

Jack871
Ciao! Sto cercando di individuare un'applicazione che rispetti le seguenti specifiche: * sia funzione a valori interi della variabile intera positiva x * sia lineare ad x vicino all'origine * tenda ad n all'infinito Indicativamente il grafico della funzione dovrebbe avere questo aspetto (anche se in realtà è una funzione discreta a valori discreti) Il flesso non so di preciso dove posizionarlo, anzi mi sarebbe molto comodo avere dei parametri per poter sperimentare con varie ...
2
17 feb 2017, 16:25

marcptoni1996
salve a tutti, vi scrivo perchè ho problemi con un esercizio di fisica 2. Vi allego testo, grafico del circuito e soluzione del professore che tuttavia non mi torna. In particolare non mi è chiara una cosa: quando chiudiamo l’interruttore il condensatore C1 comincia a scaricare e la corrente che esso produce attraversa prima R1 e poi si divide tra R2 e C2 che così si carica, giusto? Quando C2 si sarà caricato a quel punto le due resistenze saranno attraversate dalla medesima corrente. Infine ...

Giorgeous1
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto riguardo una piccola dimostrazione, su cui si basa il teorema spettrale. Sostanzialmente, non capisco come mai, qualunque sia lo spazio vettoriale V (sottospazio di R^n), l'endomorfismo L = Av che va da V in V abbia autovettori in V, se A è simmetrica. Voglio dire, molti lo danno per scontato dicendo che semplicemente, essendo A simmetrica e dovendo quindi esserci almeno un autovalore reale, esisterà un autovettore. Fin qua ci sono, ma chi mi assicura che sia in ...

seby.stl
Salve ragazzi, ho un problema con questo integrale: $ int log(x^2+x+1) dx $ Ho iniziato a svolgerlo per parti, prendendo come fattore differenziale 1 e fattore finito il logaritmo. A questo punto ottengo $ x log(x^2+x+1)- int(x(2x+1))/(x^2+x+1)dx $ ma non so come andare avanti. Qualcuno ha qualche suggerimento?
4
16 feb 2017, 16:37

Warioss
Salve a tutti , vi scrivo perché mi sto accingendo al calcolo degli integrali col teorema dei residui e sto incontrando enormi difficoltà . Inoltre non dispongo dei risultati degli esercizi su cui devo esercitarmi. Vorrei in particolare porre alla vostra attenzione i seguenti due esercizi: 1) $ int_(0)^(2*pi) (cos(2t))/(5+3cos(t)) $ 2) $ int_(partial D )^() (sin(1/z) cos(1/(z - 2)))/(z - 5) $ dove $ D = {z ∈ C : |z| < 3 } $ Svolgimento Mio 1° Esercizio : Ho pensato di riscrivere seni e coseni con le formule di Eulero , ponendo : $ z = e^(j * t) <=> dz = j * e^(j * t ) d t<=> d t= (d z) / (j * z) $ A ...
35
2 feb 2017, 20:40

ale.tzunny
Circonferenza! Miglior risposta
Mi aiuate con questi problema... Determina qual è il raggio piu piccolo di un circonferenza che contiene entrambe le circonferenze x^2+y^2=1 e (x-1)^2+(y-2)^2=4
1
17 feb 2017, 15:22

menteContorta
In un tubo orizzontale avente diametri 1.91 cm scorre dell'acqua e la portata è di 15.6 litri al minuto. Se si vuole che la pressione in un punto di restringimento del tubo sia pari a 1/10 della pressione esterna (1 atm) quale sezone deve avere il tubo in quel punto? Applico la legge di bernoulli ai due punti di diverso diametro, so che le due quote h sono ugueli (il tubo è orizzontale) conosco l'area della sezione di diametro 1.91, la portata è costante....ma cme faccio con le pressioni????

mklplo751
Salve,lavorando con la trasformata di Laplace per semplificare la risoluzioni di equazioni differenziali,mi è venuto un dubbio: Esiste una trasformata che si può usare per semplificare le risoluzioni di equazioni differenziali parziali?
10
16 feb 2017, 22:16

ale.tzunny
CIRCONFERENZA!AIUTINO Miglior risposta
Determina l'equzione della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze X^2+y^2-12x+4y+6=0 X^2+y^2+4x+4y-10=0 Mi aiutate a capire come procedere...grazie
1
17 feb 2017, 15:19

10andry
Ciao a tutti, mi sono imbattuto oggi in un esercizio che chiedeva: $ lim |(x, y)| to oo x^2 + y $ Come si svolge questa operazione? E nel caso il limite sia in un punto? Ad esempio 0,0 ?
8
14 feb 2017, 16:08

myriam.92
$y=(log(x)-1)/x^2$ sugli asintoti ci sono:uno orizzontale e uno verticale.. La derivata prima si svolge così? $(1/x*x^2-(logx-1(2x)))/x^4$ o sbaglio? Se così fosse, lo studio del segno verrebbe al numeratore $2x+2>2logx$ ....
55
14 feb 2017, 19:01

gibi5
Ciao a tutti mi aiutate a risolvere questo problema di aritmetica con delle incognite, non sono riuscito a capirlo. "A un torneo di tennis partecipano 109 con­correnti tra “classificati” e “non classifica­ti”. i primi pagano una quota di partecipa­zione di € 10, i secondi di € 7. Se l’incasso è stato di € 898, quanti sono rispettivamente i concorrenti di ciascun gruppo?" Grazie
7
25 gen 2017, 07:22

kia.pimpa
Un cubetto di ghiaccio di lato 2 cm e densità ρg= 0,9⋅103kg/m3galleggia in un bicchiere pieno d’acqua di densità ρa= 103kg/m3. La porzione di cubetto che emerge è pari a : (2cm) Per risolverlo ho calcolato il volume totale e mi risulta 8 x 10^-6 m^3 e poi eguagliato la spinta di Archimede alla forza peso essendo il corpo in equilibrio $ ρa x Vi x g = ρg x V x g $ $ (Vi)/V = (ρg)/(ρa) $ ottenendo Vi= 0,9 m^3 , la differenza tra volume totale e volume immerso ovviamente non esce 2cm,dove sbaglio? ...

Sackedo
Ciao a tutti, vorrei per favore una dimostrazione del seguente teorema, ossia la condizione necessaria di una funzione per essere integrabile secondo Riemann: Se una funzione è limitata su un intervallo [a, b] e risulta: $ int_(a')^(b) f(x) dx = int_(a)^(b') f(x) dx $ con integrale inferiore $ int_(a')^(b) f(x) dx = $ sup s(f, p) e integrale superiore $ int_(a)^(b') f(x) dx = $ inf S(f, p) p $ in $ P con P insieme di suddiviosni di [a, b], allora la funzione è integrabile secondo Riemann e vale $ int_(a)^(b) f(x) dx $. Grazie in ...
2
17 feb 2017, 11:39

escher576
Ciao a tutti!! Volevo chiedere chiarimenti riguardo a questo esercizio: Stabilire se è un sottospazio vettoriale il seguente sottoinsieme di $R^2$ (con $a$ parametro reale) $ S = {[(a^2),(0)]} $ si vede immediatamente che: $text(a){::}_(\ \ 1)^(2) + text(a){::}_(\ \ 2)^(2) != (a_1+a_2)^2$ quindi $S$ non è un sottospazio vettoriale L'esercizio chiede poi di verificare le stesse richieste pensando $S$ come sottoinsieme di $C^2$ (con $a in C$) La risoluzione mi dice ...
3
15 feb 2017, 12:01

rotttts
mi servirebbe una mano a risolvere l'integrale $ 6/(x^(3/2)-1) $ ho provato a fare una sostituzione con $ x^(1/2) $ =t trovandomi come integrale $ (2t)/(t^3-1) $ ora ho applicato i fratti semplici trovandomi due integrali uno è $ 1/(t-1) $ che risolvo col logaritmo ma l'altro che mi viene $ (t+1)/(t^2+t+1) $ non so come risolverlo
2
17 feb 2017, 12:39

markwhite996
Buonasera, volevo togliermi un dubbio prendendo in considerazione una funzione $f(x,y)=6xy-x^2y-xy^2$ abbiamo le derivate parziali $f'x=6y-2xy-y^2$ $f'y=6x-x^2-2xy$ i punti stazionari $(0,0) (0,6) (6,0) (4,2)$ le derivate seconde $fx,x=-2y$ $fx,y=6-2y-2x$ $fy,x=6-2x-2y$ $fy,y=-2x$ e il determinante hessiano uguale a $-xy+6x+6y+x^2+y^2+9$ ora se ho $H(0,0)=9>0$ ho poi $fx,x(0,0)=0$ e $H(6,0)=81>0$ e $fx,x(6,0)=0$ la mia domanda è: se il determinante risulta ...