Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lelouko
Ho che $y'=(1+y^4)/(2y^3(2+x))$ e che $y(0)=root(4)(3)$. Ho provato a risolverlo spostando prima le y dall'altra parte e poi facendo l'integrale ad entrambi e quindi : $\int (y')(2y^3)/(1+y^4) dy$ = $\int 1/(2+x)dx$. Alla fine mi viene $ 2log|1+y|= log|2+x|+c$, per il primo integrale usando il metodo della sostituzione e poi facendomi riferimento agli integrali noti. Poi da questo non riesco a capire come mettere in evidenza la y , inoltre ho visto anche che su Wolfram Alpha viene tutto sotto radice di 4, ma non ...
4
19 feb 2017, 18:30

zio_mangrovia
Data la serie, determinarne il carattere, utilizzando il criterio del confronto asintotico: $\sum_{n=1}^\infty (1/n-sin(1/n))$ mi aiutate a trovare una valore tale per cui possa applicare questo criterio?

Lamp97
Salve ho difficoltà nel capire il carattere di questa serie ... $sum_(n=1)^(infty)(1-2/n)^(n^(2))e^(3n)$ Sono giorni che ci sto sopra ... avrei bisogno anche del procedimento altrimenti non capirò mai Grazie.
4
19 feb 2017, 22:10

Fabien
Buongiorno. Ho un esercizio sui corpi rigidi, riporto il testo. Un blocco di massa[math]M = 20 \ kg[/math]scorre su di un piano orizzontale privo di attrito spinto da una molla di costante elastica[math]k = 100 \ \frac{N}{m}[/math] con estremo O fisso rispetto al piano e sopra il blocco è appoggiato un disco di massa [math]m = 10 \ kg[/math] e di raggio [math]R=0.2 \ m[/math] dove il centro C è mantenuto fermo rispetto al piano da un filo teso orizzontale. All'istante iniziale il blocco e il disco sono fermi e la molla è ...
5
16 feb 2017, 23:17

R.Russo1
Ciao a tutti, per questo esercizio ho un dubbio che non riesco a chiarire. " Quale forza $ F $ orizzontale deve essere applicata al carrello della figura affinché i blocchi rimangano fermi relativamente al carrello? Si assuma che tutte le superfici ruote e pulegge siano prive di attrito". Il carrello è di massa $ M $ e sopra esso è posizionato un corpo di massa $ m_1 $ legato a destra da una fune che scende sul lato destro del carrello (tramite la puleggia) e ...

fabioz96
Salve, sapresti dirmi la dimostrazione di questa uguaglianza? Oppure indicarmi dove posso trovarla? Grazie
2
19 feb 2017, 19:28

Lucasso
Quando il livello dell’acqua raggiunge i 5 m, una paratoia cilindrica con raggio 0.8 m, incernierata in O, si apre ruotando attorno ad O. Determinare: a) il modulo e la retta d’azione della spinta idrostatica per unità di larghezza (nel momento in cui la paratia si apre); b) il peso della paratia. Il baricentro di un quarto di cerchio si trova a [math]xg = yg = 4R/3π[/math] rispetto al centro del cerchio e R è il suo raggio. Densità fluido: [math]ρ=1000 kg/m^3[/math] Vorrei anche un'informazione: ...
3
16 feb 2017, 14:55

christian951
Buon pomeriggio a tutti,stavo svolgendo questo esercizio $ f(x,y)=x^2y^2-1-6xy $ ,con le derivate parziali mi trovo $ f_x=2xy^2-6x $ e $ f_y=2x^2y-6y $. Ma andando a risolvere il sistema $ { ( 2xy^2-6y=0 ),( 2yx^2-6x=0 ):} $ mi sono trovato come risultato $ x=3/y $ e non riesco a risolverlo.Help!!

marcptoni1996
salve ragazzi avrei bisogno di una mano con questo esercizio... avevo pensato di impostarlo con la conservazione della carica, è possibile farlo? É un sistema isolato e mi dice che la carica iniziale è nulla. Solo che applicando la conservazione ottengo che la somma della carica presente all'equilibrio statico sulla sfera e di quella presente sul dielettrico sarà nulla, ma il dubbio sorge in quanto il dielettrico non dovrebbe rimanere neutro?

robriv1
Salve a tutti, Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano.. Derivando la funzione $y =[(9-x)x^2]^(1/3)$ Mi è venuto $(1/3(9-x)^(-2/3))(x^(2/3)) + [(9-x)^(1/3)] [x^(1/3)]$ A questo punto va posta maggiore o uguale di zero per studiarne la crescenza, solo che ho difficoltà a impostare la disequazione, qualcuno può aiutarmi?
2
19 feb 2017, 20:50

lawrencepad
Su un piano orizzontale sono poste due guide lisce, perpendicolari tra loro, lungo le quali possono scorrere gli estremi di un'asta $AB$ lunga $l=1m$. Inizialmente l'asta è disposta lungo l'asse y. L'estremo B viene mantenuto in moto con velocità costante $V_B=0,1m/s$. Determinare il modulo della velocità e dell'accelerazione dell'estremo A quando B raggiunge la posizione $X_B=0,3m$. La posizione raggiunta dall'estremo A quando B inizia a scivolare per poi ...

danitudi97
Salve a tutti, vorrei provare a capire l'errore. Il limite è il seguente: $lim_{x \to \infty}[root(5)(x^5-2x^4) - root(7)(x^7-1)]$ Ho usato la regola degli asintotici della radice che dovrebbe essere ammessa in questo caso: $\alpha\epsilon$ dove $\alpha$ è l'elevamento a potenza, mentre $\epsilon$ è la parte infinitesimale del radicando. Date queste premesse, ho trasformato il limite in questo modo: $lim_{x \to \infty}[1/5(1-2/x) - 1/7(1-1/x^7)] = 1/5 - 1/7 = 2/35$. Il risultato però viene $-2/5$. Che cosa ho sbagliato? Grazie mille.
3
19 feb 2017, 15:14

thunder2410
Salve, devo determinare l'espressione di analitica di una funzione, i dati mi dicono che: la funzione è positiva, appartiene all'intevallo [0,8], interseca in due punti A(0,3) e B(8,4) e che in questi due punti le tangenti al grafico della funzione sono orizzontali Mi aiutereste a capire come affrontare il quesito? Grazie
2
19 feb 2017, 15:40

Fuuzz
Si consideri l’applicazione lineare dipendente da un parametro reale t, F(t): R4 → R4 tale che F(1,0,0,0) = (-t-1, -2t, -3t, 3t) F(0,1,0,0) = (t+2, 2t+1, t+1, −3t-1) F(0,0,1,0) = (0, 0, 2t-1, 0) F(0,0,0,1) = (1, 1, t+2, 2t-3) Determinare la matrice At associata a Ft nella base ordinata B = {v1 = (-1,0,0,0) v2 = (1,1,0,0) v3 = (0,0, -1,0) v4 = (0,0,1,-1) in partenza e in arrivo. Ora, io ho provato a procedere come avrei proceduto per l'esercizio analogo in cui al posto della base ...
2
19 feb 2017, 11:36

deoxis94
Buonasera, spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso). Voglio risolvere in Matlab un'edo del tipo: $ y^((4))(x)+y(x)=x $ nell'intervallo $[0,1]$, a cui sono abbinate le condizioni: $ y(0)=0 $ $ y'((0))=0 $ $ y''(1)=-1 $ $ y^((3))(1)=0 $ Ho provato a cercare un po' sul web, ma non ho trovato alcun comando utile per risolvere questo problema. Sapreste dirmi se è possibile risolvere un problema del ...

salvaspir
Buon pomeriggio, da un po' sto combattendo con questa disequazione senza riuscire a venirne a capo $a/(x+1)<1/(x+a)$ Illustro il mio procedimento. $a/(x+1) - 1/(x+a) < 0$ Quindi $(ax-a^2-x-1)/((x+1)(x+a))<0$ Poi porto in evidenza $1/(x+a)$ E pongo numeratore e denominatore maggiori di zero N $ax-x>1-a^2$ D $ x> -1 $ Svolgo i calcoli per il numeratore e il risultato dovrebbe essere $x> -(1+a)$ E poi? Considerando le soluzioni fornite dal libro, ci sono un po' di cose che non mi ...
2
19 feb 2017, 18:08

Lucrezia29
Buonasera, vorrei se possibile un'opinione sul seguente quesito: "Determinare tutte le soluzioni reali della seguente disequazione $ sqrt(|1+x|+2/x) <1 $ " Ho calcolato la disequazione nel modo usuale portando tutto al quadrato e risolvendo tutto mi trovo come soluzioni questo intervallo: -1 - $ sqrt(3) $ < x < - 2 Ora l'esercizio si è concluso oppure devo ancora compiere qualche passaggio? Grazie a chi mi risponderà.
5
12 feb 2017, 18:46

michele_7483
Una scatola contiene infinite palline bianche ed una sola pallina rossa. Estraendo una pallina alla volta dalla scatola, per un numero infinito di volte, sarà estratta la pallina rossa prima o poi?
10
18 feb 2017, 09:41

michele_7483
Su un tavolo sono disposti in fila infiniti mazzi di carte, ciascuno dei quali contiene un infinito numero di carte. Prelevo una carta da uno dei mazzi, vi appongo un segno di riconoscimento, ad esempio la mia firma, e la rimetto esattamente nello stesso posto. Al giocatore viene chiesto di trovare la carta con il segno di riconoscimento, potendo prelevare una carta alla volta, da qualsiasi mazzo, per quante volte vuole. È possibile trovare la carta? Se sì, in che modo?
5
19 feb 2017, 09:20

keliaxv
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per questo limite $\lim_{x->0} f(x)/g(x) $ con $ f(x)=1-cos(x) $ e $g(x)=int_{0}^{x} e^(t^2) dt$ L'integrale è irrisolvibile in forma elementare ma chiaramente per $x->0$ gli estremi dell'integrale vanno a coincidere e quindi g(x) tende a 0... quindi anche se applicassi il limite notevole di $1-cos(x)$ arriverei a una forma indeterminata Qualche consiglio su un metodo per risolverlo? Grazie in anticipo!
4
19 feb 2017, 13:05