Verifica di ipotesi- signaficatività 0.05

andreas1941

Click sull'immagine per visualizzare l'originale


Applico la formula e trovo che t= 2,5. Quindi vedendo che i gdl=3 vado a cercare nella tabella e trovo che t.050= 2.353 mentre t.025= 3,182. Ora come decido se devo accettare o rifiutare H0? Grazie mille a chi saprà darmi una spiegazione

Risposte
Lo_zio_Tom
Prima di tutto ti faccio notare che il regolamento prevede che tu inserisca correttamente il testo del problema senza limitarti a foto o immagini (art 3.6)
Secondo, il testo postato manca di alcuni dettagli importanti

1 ) qual è la distribuzione sorgente? Applichi una t di Student ma si può fare solo se la distribuzione della popolazione è gaussiana altrimenti no.

2) i simboli $S_D $ e $S_e $ non sono intelleggibili e quindi devi anche specifare cosa intendi con tali simboli. Immagino che $SD $ sia la deviazione std campionaria mentre $S_e $ l'errore std campionario ovvero $(SD) /sqrt (n) $

Per vedere se accettare o meno $H_0$ basta considerare che il test è unilaterale: rifiuti se $t_(s t a t)>= t _(c r i t i c o) $ e quindi, ammesso che la popolazione sia gaussiana con media e varianza ignote e ammesso che abbia correttamente interpretato i simboli che hai scritto , rifiuti $H _0$ livello $alpha=5%$ . Il quantile $t_(0,025) =t_(alpha/2) $ serve quando il test è bilaterale, ovvero quando $H_a != H_0$


Ti avviso: al prossimo messaggio inserito con le sole immagini te lo chiudo

Saluti

andreas1941
Ok scusa per come ho scritto il messaggio, la prossima volta non commetterò degli errori.
Se al posto di $ mu $ > 500 ci fosse stato $ mu $ < 500 perchè non avrei rifiutato l'ipotesi nulla con t=2.45? Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.