Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gabriele81
Salve a tutti, sono un appassionato di scienza che, per motivi economico-familiari, non ha potuto frequentare l'Università. Ho studiato diversi ambiti scientifici come autodidatta e, a causa di ciò, non sempre sono in grado di risolvere dilemmi autonomamente. Ho appena scoperto questo interessante forum e ne vorrei approfittare per porvi un quesito che ha a che fare con un progetto su cui sto lavorando nel tempo libero. La domanda potrebbe essere molto semplice per alcuni di voi ma spero di ...

Maxandri1
Sia T operatore che su f definito in L^2 agisce nel seguente modo \[(Tf)(x)=\int_{0}^x f(y)dy\] 1. Devo dimostrare che l'operatore aggiunto è dato da \[(T^{+}f)(x)=\int_{x}^{1}f(y)dy)\] 2. Dire se \[T^{+}T\] è diagonalizzabile e perchè. 3. Scrivere l'equazione agli autovalori di O e dopo aver osservato che \[f^{'}(0)=0 f(1)=0\] trovarne gli autovalori. (suggerimento derivare due volte l'equazione agli autovalori). Purtroppo brancolo nel buio e non so da dove cominciare. Non ho idea da dove ...
6
8 apr 2017, 08:25

gretch1767
Ciao a tutti, vi propongo la risoluzione di questo quesito risolto chiedendovi delle delucidazioni sul metodo di risoluzione. Un gruppo di 10 persone e costituito da 5 maschi e 5 femmine.Cominciamo con lo scegliere due individui a caso del gruppo. Successivamente ognuno dei due individui scelti sceglie a sua volta, indipendentemente l’uno dall’altro, un partner, con la seguente regola: un maschio ha probabilita 0.8 di scegliere una femmina, mentre una femmina ha ...
2
26 giu 2017, 12:11

AnnalisaAnnie
Ciao a tutti! sono sempre io, però ora vi chiedo solamente la dimostrazione di un teorema. Sia f: → R derivabile due volte in xo interno a I e sia f'(xo) = 0 1) Se f"(xo) > 0 allora xo punto di minimo relativo forte Se f"(xo) < 0 allora xo punto di massimo relativo forte. Vorrei dimostrare il primo punto utilizzando la formula di Taylor; ho guardato gli appunti del mio prof ma lui decide di arrestare all'ordine 2 e in questo modo arriva a questo punto: f(x)-f(xo) = ...

markwhite996
Salve, un esercizio di excel mi chiede se i prezzi di apertura (che vanno da F3 a F52) sono maggiori dei prezzi di chiusura (che vanno da C3 a C52). Se dovessi considerare le celle singolarmente, userei la funzione se e scriverei F3>C3, F4>C4, F5,C5... per farmi dire se è vero o falso. Ma per fare prima, in che modo devo mettere a confronto le due colonne? Ringrazio anticipatamente per la risposta.
7
26 giu 2017, 11:17

patatinabell
Qualcuno mi aiuta a rispondere a queste domande o comunque parti di esse?(6 righi di quaderno max. quindi brevi) Quali esperienze permettono di stabilire una correlazione tra campi magnetici e correnti? Illustra la tua risposta con opportuni esempi. 1)Perché due fili conduttori rettilinei paralleli si respingono se sono percorsi da correnti in versi opposti e si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso? 2)Cosa caratterizza le sostanze ferromagnetiche? Come può essere spiegato ...
1
25 giu 2017, 15:24

Fenix797
Ciao a tutti, premetto che le serie non sono il mio forte, ma questa proprio non capisco come risolverla: data: $ Sn= sum_(k=0 \)^(N \) k $ allora: $ lim_(n -> +oo ) (Sn)/(N^2) $ vale?? La mia idea potrebbe essere di far riferimento ad una serie geometrica, però non so come considerare quella serie al numeratore. Anche perché non devo solo sapere se converge ma a che valore. Help
9
25 giu 2017, 15:42

danifilloramo
Disequazioni Miglior risposta
aiuto disequazioni impossibili ????

curie88
Ciao a tutti e Buona Domenica, Considerando l area di $1/4$ di cerchio(in questo caso) come la media aritmetica, di tutti i segmenti paralleli al raggio di base, moltiplicata per il raggio stesso(che assumiamo unitario) si trova la formula: $\lim_{n->+\infty}\sum_{k=0}^{n}\sqrt(1-y^2)/n = \pi/4$ Dove si pone $y=k/n$ oppure che è lo stesso: $x=k/n=y$ Ora se al posto di $x$ si sostituisce $x=cos(t)$, con $0<=t<=\pi/2$, si ottiene invece: $\lim_{n->+\infty}\sum_{k=0}^{n}( cos(\pi*k/(2n)))/n=2/\pi$ Non trovo motivo ...
13
25 giu 2017, 13:50

antonio.sa1
slave, nel seguente nn mi trovo con il bilancio dei momenti angolari: Click sull'immagine per visualizzare l'originale mi dice di prendere come polo un punto del piano, mi trovo che il secondo temine sia valutato con il teorema di koening ma circa Ic*w mi aspettavo che Ic fosse quella del cilindro trattato con Huygens steiner prendendo come asse quello passante per l'interfaccia con il piano d'appoggio. grazie

Michele Macchi
Salve, mi sono appena iscritto a questo forum pur essendomi "avvantaggiato" delle discussioni che si sono accumulate negli anni. Per venire al sodo, sono al primo anno di Fisica e sto preparando l'esame di analisi 1. Tra gli esercizi ho trovato questa serie: \[ \sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{\ln(n^\alpha + 2n)} \] di cui bisogna studiare la convergenza per \( \alpha\in\mathbb{R} \). Ho provato ad utilizzare il criterio di Cauchy per la convergenza ma non sono uscito a cavarne niente, il criterio ...

hakzc
Non riesco a risolvere questa serie numerica col confrontp, nom riesco a trovare una serie con cui confrontare La serie che devo risolvere è: $\sum_{n=1}^\infty\frac{lnn^2}{n^2}$
4
24 giu 2017, 20:21

Maryana67
Salve a tutti, a volte vado alla ricerca di semplici simmetrie sui numeri e regolarità apparentemente banali. Una di queste a cui oggi stavo pensando è che è certamente vero che: $8 = 2^3 < 3^2 = 9$. Mi sono subito chiesto se e cosa legava numeri interi vicini che si incrociano in tal modo su una funzione esponenziale fra numeri interi. Sono rimasto abbastanza colpito dal fatto che l'esempio che per caso mi era capitato considerare, era in realtà un'eccezione alla regola: infatti presi comunque ...
4
16 giu 2017, 19:03

sasa941
Salve a tutti sono in crisi su questo esercizio svolto del mazzoldi nigro voci , allego foto in grande , così mi evito di riscrivere i passaggi ecc, per una visione più pulita. Il dubbio riguarda la seconda parte del problema( quando entra in gioco il solenoide toroidale ), ecco le mie domande: 1) Non mi trovo con il verso del campo B , esso secondo la regola della vite dovrebbe avere un verso orario ovvero nel disegno essere entrante a sinistra e uscente a destra , essendo E ( e quindi i) ...

boh93
salve avrei un dubbio sull'applicazione dellerelazioni del tds du=tds-pdv si è ricavata dal primo principio per sistemi chiusi di=tds+vdp si è ricavata dal primo principio per sistemi aperti in regime ma dunque du=tds - pdv si utilizza solo per trasformazioni che riguardano sistemi chiusi? e ovviamente discorso analogo per la seconda relazione inerente l'entalpia? grazie

Fenix797
Ciao a tutti, ho uno strano caso per le mani, o almeno a me sembra strano. $ lim_(n -> +oo) ((-1)^n+3n)/(n-1) $ ho quattro possibili soluzioni: 0 ; 2 ; 4 ; non esiste. La prima cosa che ho pensato è "non è infinitesima quindi non converge", poi invece, considerando che (-1)^n è in un certo modo eliminabile perché limitato rispetto a 3n, ho svolto: $ lim_(n -> +oo) (+3n)/(n-1) = lim_(n -> +oo) (+3n)/(n)=3 $ che però non è nelle risposte quindi presumo sia sbagliato, come posso fare?
3
25 giu 2017, 16:14

chispio
Ciao ragazzi avrei bisogno di sapere come funziona questo dispositivo: la capsula aneroide dello sfigmomanometro. Nel particolare mi serve sapere quali sono gli elementi che la costituiscono,come è collegata alla camera d'aria posta attorno al braccio e al tubo della pompa che insuffla l'aria, come la pressione si comporta in relazione alla capsula stessa, come avviene la trasduzione del segnale nella capsula sino al display e infine chi l'ha inventata e quando. Grazie!

christian951
Buona domenica a tutti,qualcuno sarpebbe aiutarmi con questo circuito? sono arrivato a calcolarmi tau ma non riesco proprio a continuare,in realtà credo di non aver proprio capito come si svolgano questo tipo di esercizi,grazie in anticipo dell aiuto Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Anacleto13
Sto cercando una dimostrazione per questo Teorema: Sia f limitata su $[a,b]$. Allora $int_(text{inf})(f)<=int_(^(text{sup}))(f)$ Non ho bisogno di una dimostrazione rigorosa perché ne ho già una, avrei bisogno di una dim. semplice per comprenderla meglio Magari riuscite a linkarmi qualcosa o fare una dimostrazione voi.. ve ne sarei grato
4
25 giu 2017, 17:24

tecnomiky
Salve a tutti, sto studiando la teoria di analisi per l'esame scritto sulla teoria. Tra le possibili domande vi è quella che è il titolo della discussione, non ho capito come devo rispondere mi dubbia il fatto che specifica semplicemente, sarebbe giusto rispondere con la condizione necessaria per la convergenza o no? Ringrazio chi mi aiuterà
9
16 giu 2017, 17:26