Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Sto studiando i sistemi lineari diagonali (o disaccoppiati) e vorrei essere sicuro di aver ben compreso: [list=1] [*:1bw8dt12]sono sempre quadrati cioè stesso numero di righe e colonne, corretto?[/*:m:1bw8dt12] [*:1bw8dt12]sistema impossibile: i coefficienti di un'equazione sono nulli mentre il corrispondente termine noto è $!=0$, corretto?[/*:m:1bw8dt12] [*:1bw8dt12]sistema indeterminato: i coefficienti di un'equazione sono tutti nulli compreso il termine noto, ...

frarick
Ciao, sapreste dirmi se è possibile, nel caso avessi un polinomio $A(x)$ e uno $B(x)$, quest'ultimo di grado superiore al primo ma scomponibile in fattori di primo grado, determinare, tramite il Teorema del resto, il resto della divisione $A(x)/B(x)$? Per esempio come posso risolvere il seguente esercizio? Trova k in modo che il polinomio $P(x)=4x^3-kx^2+kx+k$ sia divisibile per $x^2-1$. Grazie mille in anticipo per l'aiuto
1
31 lug 2017, 10:27

frarick
Salve, sto avendo qualche problema con il seguente esercizio: Il monomio $24t^2$ fa parte dello sviluppo della quarta potenza di binomio a coefficienti interi positivi. Qual'è il binomio? Io ho fatto il seguente ragionamento: Se tale monomio fa parte dello sviluppo della quarta potenza di un monomio, diciamo $A+B$, allora $A^4=24t^2$ o $4A^3B=24t^2$ o $6A^2B^2=24t^2$ o $4AB^3=24t^2$ o $B^4=24t^2$. La prima e l'ultima uguaglianza sono impossibili, ...
2
25 lug 2017, 23:08

Leo151
Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo al quinto postulato di Euclide poiché lo divrei inserire nella mia tesina. Il mio profe mi ha detto che è indecidibile ma non capisco il motivo.. è un postulato quindi è vero ed è impossibile dimostrarlo nel sistema della geometria euclidea. Invece se considero Il sistema delle geometrie non euclidee questo postulato non è più vero. Ma come faccio a dire che è indecidibile?
25
5 giu 2017, 07:54

Maria_2000
Qualcuno puoi aiutarmi con questo problema? Un rettangolo è inscritto in una semicirconferenza di centro O e diametro ab=2. Calcola le misure dei lati sapendo che la lunghezza della diagonale è radice di 2. (Il risultato è 2 per radice di 3/3 e radice di 6/3). Grazie mille per l'aiuto
5
28 lug 2017, 00:13

bibiri
Salve a tutti, non riesco a trovare da nessuna parte il laplaciano di un tensore di rango 2. Ho provato partendo dalla definizione, quindi cercando di fare la divergenza del gradiente, ma mi sono persa nel fare il gradiente che dovrebbe restituire un tensore di rango 3. Tra l'altro questo calcolo mi servirebbe in coordinate cilindriche, ma capire almeno come si fa in coordinate cartesiane già sarebbe qualcosina... SOS :/
5
19 lug 2017, 02:30

absinth
Ciao a tutti! Sembra una cavolata da chiedere ma ho paura di non usare il metodo classico giusto quando faccio il bilanciamento di un AVL. Mi è già capitato di sbagliare e non so se ho intuito il ragionamento. AVL BILANCIATO:
2
30 lug 2017, 15:16

Plinio78
Considero un plurintervallo P contenente D (con D insieme dei razionali compresi tra 0 e 1) Perché i punti di [0,1] sono di accumulazione per D? E perché P è chiuso?
2
30 lug 2017, 17:16

simonsays92
Salve. Se ho una matrice 2x2 e devo trovarne gli autovettori troverò due autovettori colonna di due elementi. Ora, supponendo di voler costruire una matrice degli autovettori, come sistemo i vettori nella matrice? ps. se sono stato poco chiaro ditemelo

absinth
Ciao a tutti! Studiando dati e algoritmi mi sono trovato di fronte a una slide che ho trovato in rete in cui si dice che per l'AVL non si può rimuovere la radice se essa ha come figli nodi interni e tutto sommato tratta solo il caso della rimozione solo per nodi che hanno come figli le foglie cosa che non mi torna dato che la rimozione dovrebbe esser possibile per qualsiasi nodo(?). Anche perché a quanto pare la prestazione temporale della rimozione rimane ancora $O(h)=O(\log n)$ perché: - ...
2
29 lug 2017, 16:14

anto_zoolander
Stavo facendo ripetizione a un ragazzo e volevo cominciare a farlo staccar dalla geometria standard e abbracciare di più il metodo analitico. Secondo voi ha senso definire queste funzioni a partire dal sistema ${(y=mx),(y^2+x^2=1):}$

Lelouko
Devo trovare la retta r' perpendicolare a r $\{(x=1),(y=2t+2),(z=-2t):}$ le cui equazioni cartesiane sono $\{(x=1),(y+z-2=0):}$ e a s $\{(x-y+2=0),(x+y+z=0):}$ . In realtà il professore l'aveva già svolto in una lezione, solo che oggi ricontrollando il tutto mi vengono risultati diversi. In pratica il professore è andato a procedere cosi: -Trovare piano $\alpha$ contente r, parallelo a s e contenente il punto O. Il professore usa la formula del piano parallelo alle due rette e passante per un punto P, ...
2
28 lug 2017, 19:09

Silente
Spesso ho visto modellizzare come dipolo oscillante un atomo sottoposto a radiazione elettromagnetica. L'equazione che descrive il moto a livello classico è questa: \(\displaystyle m\frac{\mathrm{d^2} \textbf{r}}{\mathrm{d} t^2}+\gamma \frac{\mathrm{d} \textbf{r}}{\mathrm{d} t}+\omega _0\textbf{r}=q\textbf{E} \) Dove il secondo termine al primo membro e il terzo sono rispettivamente derivanti da attrito viscoso e da forza elastica di richiamo elettrone-nucleo. Il vettore \(\displaystyle ...

alextimes
Ho provato a generalizzare la funzione f(2016)=1916 da N a N e facendo in modo che sia iniettiva. Il problema è che non può essere una banale f(n)=n-100, altrimenti non sarebbe valida in tutto N; così come non si può usare il valore assoluto, altrimenti non è iniettiva.
10
29 lug 2017, 16:09

lasy1
mi aiutate a dare una risposta a questi test? la 33 di questo: https://postimg.org/image/6k8emkagf/ leggendo in rete la risposta esatta dovrebbe essere quella di mercatore, giusto? e la 35 di questo https://postimg.org/image/f3hrv7qt1/ che ancora non so. se oltre le risposte posso avere delle spiegazioni o magari, anche, delle buone dispense da poter scaricare, così me le studio un po', grazie
3
27 lug 2017, 11:09


alessandro9901
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e non ho propriamente l'età scolare ma volendo iscrivermi all'università e scegliendo un percorso dove la matematica ha il suo peso, ho deciso di dedicare quest'anno al ripasso di questa materia. Premettendo che non sono mai stato avvezzo alla matematica cerco di solidificare gli argomenti partendo da zero, quindi seguendo anche i programmi delle medie. Sto effettuando alcune operazioni su espressioni sia per sciogliere il calcolo mentale sia per ricordarmi ...
6
29 lug 2017, 15:45

Asiamagnani
Scusate se rompo con questi programmi ma non li trovo mai da nessuna parte! Qualcuno potrebbe cortesemente scrivermi il programma delle materie scientifiche (quindi matematica, chimica, biologia, fisica..) del liceo scientifico? Mi servirebbero tutti e cinque gli anni, grazie in anticipo!
2
29 lug 2017, 03:17

Gianni102
Salve, ho un problema con questa disequazione. il risultato è $x<=1/3 V x>3/2$ $|(x-4)/(3-2x)|>= (4x+7)/(3-2x) -2$ Studio il modulo ponendolo $>=0$ e ottengo che bisogna studiare la disequazione negli intervalli $x<3/2$; (1) $3/2<x<=4$; (2) $x>=4$ (3) Mettendo a sistema la (1) con la disequazione modificata opportunamente tenendo conto dei segni, ottengo la prima parte del risultato, $x<=1/3$; svolgendo gli altri due sistemi non ottengo soluzioni. Mi ...
5
28 lug 2017, 22:56

Ragazzo1231
Nel mio alfatest ho questo esercizio di una disequazione logaritmica in cui la risoluzione viene spiegata un po' male... qualcuno mi darebbe delle lucidazioni? allora il testo è questo: la disequazione: $2-|log_3 x|>0$ è verificata per: A: x>0 B: x9 C: x=1 D: $1/9<x<9$ E: $|x|>log_3 2$ il mio libro lo risolve così: bisogna imporre che sia x>0(così che abbia senso il logaritmo) quindi risolviamo la disequazione: $2-|log_3 x| > 0$ ...
2
29 lug 2017, 19:10