Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Avrei il seguente esercizio, qualcuno può suggerirmi come posso ragionare sulla risposta? Si devono colorare sette caselle con tre colori diversi. In quanti modi diversi si può fare? E se ogni colore dovesse comparire almeno una volta? Per la prima domanda è semplice; imponendo che il bianco non rappresenti un quarto colore la risposta è $ 3^7 $. Ma per il secondo quesito come posso ragionare?

Amedim
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con un nuovo esercizio di diagonalizzabilita' di una matrice che è la seguente: $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , t ),( 1 , t , 1 ) ) $ Ecco, dopo aver calcolato il polinomio caratteristico e scomposto ottengo i seguenti autovalori: $lambda_1$=1 $lambda_2$=1-$sqrt(1+t^2)$ $lambda_3$=1+$sqrt(1+t^2)$ Adesso, procedendo con le uguaglianze tra questi troverei che gli autovalori non coincidono per nessun valore appartenente ad R e quindi potrei in questo caso ...
4
7 ago 2017, 09:38

vecio88
Salve a tutti, sono alle prese con lo studio delle strutture algebriche per sostenere un esame di matematica discreta. La teoria mi è abbastanza chiara pero sugli esercizi ho difficolta perche non so da dove iniziare....mi spiego meglio. UN eserzio svolto in aula è stato: abbiamo una legge di composizione (+) : $ZZ$ x $ZZ$ --> $ZZ$ (+) ----> non ho idea di cosa significhi e un + con un cerchietto attorno dobbiamo verificare se è valida, ovvero ...

MatematiNO
Salve, non riesco a capire come si svolgono questi esercizi. Alcuni hanno le soluzioni ma comunque non mi sono chiari alcuni passaggi. Un hard disk ha la capienza di $2^38 byte$, ed è formattato in blocchi da $1024 byte$. A) Quanti accessi al disco sono necessari per leggere l’ultimo blocco di un file A della dimensione di $4096<br /> byte$, assumendo che sia già in RAM il numero del primo blocco del file stesso e che venga adottata una allocazione concatenata dello spazio su ...
1
7 ago 2017, 17:50

otta96
Mi sono posto un problema che è collegato in un certo senso all'ipotesi del continuo generalizzata (da cui il titolo) e il problema è se esistono (o comunque di trovarne il più possibile, se non proprio darne una caratterizzazione) dei numeri cardinali che possiamo dimostrare che non è possibile ottenerlo come $2^\aleph$ per un certo numero cardinale $\aleph$. Spero che il problema sia chiaro. Ora dico alcune cose che mi sono venute in mente: ragionando sui cardinali "piccoli", ...

LoreVa1
In una semicirconferenza di diametro AB = 2r, si conduca la corda AC. Detto D il punto medio dell'arco BC, si determini la posizione della corda in modo che l'area del quadrilatero ACDB sia massima. Onestamente non so da dove iniziare Immagino che si possa applicare il teorema della corda ...
7
9 ago 2017, 10:10

dan952
Sia $k$ algebricamente chiuso. Prendiamo $X:=\mathbb{P}^1(k)$ con la topologia di Zariski, consideriamo per ogni punto $p \in X$ l'inclusione $i_{p} \hookrightarrow X$, sia inoltre $\mathbb{Z}_p$ il fascio che manda $p$ nell'anello $\mathbb{Z}$ e $i_{p \ast}\mathbb{Z}_{p}$ il fascio che associa ad ogni aperto $U$ l'anello $\mathbb{Z}_{p}(i^{-1}(U))$, $\mathbb{Z}_{p}(O/)=0$, dunque si ha $i_{p \ast}\mathbb{Z}_{p}(U)={(\mathbb{Z},p \in U),(0,p\in U^{c}):}$ Dimostrare che per ogni ...
12
8 ago 2017, 11:43

axpgn
Due campane iniziano a suonare nello stesso istante. Tra due rintocchi della prima passano quattro terzi di secondo mentre tra quelli della seconda c'è un intervallo di sette quarti di secondo. Dopo quindici minuti di scampanio quanto rintocchi si sono uditi se due suoni distanziati di mezzo secondo o meno vengono percepiti come uno solo? Cordialmente, Alex
7
9 ago 2017, 00:03

Søren13
Dovrei trovare i punti di intersezione fra due curve e trovare le relative molteplicità di intersezione. Le curve sono: $x^2+y^2=z^2$ e $x^2z+2xz^2+z^3-y^4=0$. Per trovare i punti di intersezione ho pensato di passare in coordinate affini ottenendo quindi le curve: $x^2+y^2=1$ e $x^2+2x+1-y^3=0$. Mettendo a sistema queste due curve ottengo un solo punto di intersezione $(0,0)$. Ora devo controllare che le rette improprie delle due curve non si incontrino fra loro e non ...

plinko1
Buongiorno, avrei dei dubbi sugli esercizi con le molle, più in particolare quelli con molle in verticale\obliquo. Sulle molle orizzontali nessun problema. Allora ho una molla appesa ad un soffitto(costante elastica $k=300N/m$, estensione a riposo $l_0=1m$), e all'altra estremità ha un peso A di 5.1 kg, e un peso B anch'esso di 5.1 kg attaccato con una corda ideale al peso A. Le domande sono: -Tensione corda che collega A a B(fatto, è la forza peso di B); -Deformazione della ...

Mandolino1
Buona sera , volevo proporvi questo esercizio: Un sistema in serie è costituito da 3 componenti A,B,C che hanno probabilità di funzionamento \(\displaystyle P(A)=P(B)=P(C)=0.978 \). Calcolare l'affidabilità del sistema se: 1)i 3 componenti funzionano indipendentemente; 2)se essi hanno probabilitaà di funzionamento condizionata\(\displaystyle P(A|B)=P(A|C)=P(B|C)=0.98773 \) e probabilità dell?unione pari a 0.991. Allora, per il primo punto non credo che abbia sbagliato in quanto ho ...

bad.alex
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio: ho un programma in cui sono presenti almeno una cinquantina di variabili globali. Il mio professore, a suo tempo, ricordo che sconsigliò due cose: di riempire il main con qualsiasi cosa che non fosse una funzione; di utilizzare in maniera spropositata le variabili globali. Premetto che non sono un amante dei puntatori, in quanto non riesco ad utilizzarli ( e a capire come funzionino). C'è qualche altra alternativa per poter ridurre il numero di ...
6
5 ago 2017, 17:36

barzagol
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un aiutino col seguente esercizio: di un triangolo isoscele ho l'altezza relativa alla base pari a 10,5 e il lato obliquo pari a 14,4. Con questi dati devo trovare il perimetro di un triangolo la cui area è il quadruplo di questo triangolo. Io mi sono calcolato la base con pitagora e ho trovato l'area di questo triangolo che è 105cm^2, il suo quadruplo è 420, a questo punto come riesco a trovare il perimetro partendo dall'area? Grazie mille ragazzi, ...

pisanivito
Buongiorno a tutti ragazzi. sto studiando il potenziale elettrostatico, ed il libro propone alcuni esempi. Mi propone il classico esempio del potenziale elettrostatico di tre cariche elettriche che formano un triangolo equilatero. M'interessa capire l'aspetto analitico, sebbene il potenziale nel circocentro ha valore nullo.. Non riesco a capire il ragionamento che abbia fatto per ricavare il valore del ...

pisanivito
Buonasera a tutti.. Molte volte, quando si eseguono esercizi di dinamica, capita molto spesso di mettere a sistema anche piu di due equazioni della dinamica. Poichè si tratta comunque di sistemi di n incognite in n equazioni, mi chiedevo se potesse risultare più veloce individuare le incognite utilizzando Cramer o Sarrus.. Visto che per sostituzione diventano molto corpose e fastidiose da gestire..Qual'è il vostro consiglio? Ps se è possibile, ovviamente.. buonasera

Ragazzo1231
Allora, ho un dubbio su questo esercizio che non riesco a capire... sia $alpha$ una circonferenza, e sia P un punto del piano all'interno di $alpha$, diverso dal centro. quante sono le circonferenze di P tangenti a $alpha$? a)4 b)0 c)1 d)2 e)3 la soluzione è 2, ma io ho risposto 1... ho in pratica disegnato in un foglio una circonferenza e un punto P all'interno di essa, dopo di che ho notato che solo grazie ad un raggio che chiamiamo $"n"$ era ...
5
8 ago 2017, 20:45

Cirillina
Buongiorno a tutti, ho bisogno cge qualcuno mi spiegho questo esercizio->Una palla viene lanciata con velocita Vo=50m/s che forma angolo teta=37º con l'orizzontale. Gravare dopo quanto tempo cade a terra e il valore della gittata. R: R=(Vo^2/g)x sen2teta (50^2m/s/9.81m/s)x sen2(37) T=(Vo/g)sen teta (50m/s/9.81m/s)sin37 Grazie mille a tutti

borgianni1
In un recente esperimento spaziale era previsto che un satellite venisse lanciato dalla navetta spaziale restando collegata ad essa attraverso un filo flessibile ed inestensibile della lunghezza di 20 km in modo da orbitare esternamente. Si assuma che la navetta spaziale orbiti ad una quota h e che la massa del satellite sia 500 kg. Si determini: 1)il periodo di rotazione del sistema navetta più satellite attorno alla terra 2)la tensione a cui è sottoposto il filo di collegamento. grazieeeee
1
7 ago 2017, 14:27

ti2012
Buonasera. Scusatemi, nel definire $L^p$ è corretto dire che esso è l'insieme delle funzioni f misurabili per cui $f^p$ è sommabile o è corretto dire che è l'insieme delle funzioni f misurabili per cui $|f|^p$ è sommabile? Grazie mille. Saluti
11
26 lug 2017, 17:45

andrello1
Salve. Ho dei problemi a calcolare il resto di questa serie: $ sum_(n = 1) ^(oo ) (n + 2ln(n))/(n^4+2n^3+1) $ Converge per confronto con la serie armonica. Devo trovare quanti termini occorre sommare per avere un valore della somma con un errore che non superi $ 10^(-3) $ Ho maggiorato con $ 2 * sum_(n = 1) ^(oo ) 1/(n^2*(n+2)) $ e di nuovo con $ 2 * sum_(n = 1) ^(oo ) 1/(n^3) $ Poi ho posto $ 2 * sum_(n = 1) ^(oo ) 1/(n^3) < 1/1000 $ ma non so come andare avanti Edit: ho provato anche a calcolare la differenza fra il termine n-esimo e il termine (n+1)-esimo, ma non mi porta da ...