Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dal quello che ho imparato la darivata prima di $x^n$ è uguale a $nx^{n-1}$ e questo si rivela corretto, per esempio la derivata di $x^2$ è $2x$. Ma allora perchè non posso idealmente sostituire $tan x$ ad $x$ e dire che la derivata di $tan^2 x$ è $2\tan x$? Qual è la derivata di $tan^2 x$?
Salve, ho iniziato da poco a studiare la materia di analisi numerica, in particolare l'argomento che riguarda l'aritmetica floating point, e i relativi esercizi. Non mi è chiara una cosa però: nella maggior parte degli esercizi da svolgere in ambiente matlab, mi si chiede di commentare dei risultati ottenuti relativi a delle operazioni. Ad esempio:
"Eseguire la seguente operazione in matlab e commentarla: 1+1e-21"
In matlab ho provato a fare questa somma e il risultato è $1$
La ...

Ho una perplessità sulla risoluzione del seguente problema:
Viene studiato il tasso di un processo chimico. Di tale tasso sono note la deviazione standard $ σ = 8 $ , e la media campionaria $ barx = 88.48% $, ottenuta da un campione di dimensione $ n = 100 $.
Determinare il P −value del test in cui ci si domanda se sia ragionevole che la media del tasso non sia $ 90% $.
Ora, ho cercato di risolverlo semplicemente, ossia costruendo un test d'ipotesi di questo tipo: ...
Ciao a tutti, ho difficoltà nel calcolare quanto richiesto dall'esercizio ma provo a riportarvi quello che ho fatto e vi scrivo la traccia.
"Una pallina viene lanciata su un piano orizzontale con velocità di 6.5 m/s. Il piano si raccorda con una rampa di altezza h. La velocità della pallina quando raggiunge il limite superiore della rampa è 4.0 m/s. Trascurando l'attrito, calcolare l'altezza della rampa."
Il calcolo che ho provato a fare io, ma credo sia sbagliato onestamente, è h = v1^2 /2g ...

Buonasera sto svolgendo un esercizio che riguarda una sfera con massa M su un piano inclinato $\theta$, trascinata dal fondo del piano verso l'alto da una forza F applicata all'estremo della sfera. Rotola senza strisciare, si chiede di calcolare l'accelerazione A del cm.
Ho impostato cosi il problema: considerando un sistema di riferimento solidale con il piano inclinato:
X: -Mgsen$\theta$ - Fatt +F=MAcm
Y: N-Mgcos$\theta$=0
ROTAZIONE RISPETTO AL CM: - FR -FattR = I ...

Salve a tutti, volevo una conferma su come ho pensato di risolvere questi 2 esercizi :
1) Stabilire per quali valori di $λ \in RR$ il vettore $v = (1,2)$ è autovettore della matrice $C = ((λ+2,0),(-λ,λ+1))$ e determinare se C sia diagonalizzabile per tali valori di $λ$.
$=>$
Svolgo il prodotto matriciale :
$((λ+2,0),(-λ,λ+1))$$((1),(2)) = ((λ+2),(λ+2))$
Il vettore $((λ+2),(λ+2))$ è multiplo del vettore $((1),(2)) <=> λ =-2$
Per tale valore di $λ$ la ...
Buonasera,
ho un dubbio riguardo l'utilizzo del polinomio di taylor per le stime asintotiche. Mi spiego meglio:
Mi sto imbattendo nelle serie e in particolare nello studio del carattere di una serie.
Quando ho studiato la convergenza degli integrali in cui avevo ad esempio x->0 era tutto chiaro, infatti nel caso ad esempio in cui avessi $ln(x+1)$ questo era asintoticamente equivalente ad $x$ perche' $ln(x+1)~x$
Ma nel caso in cui ho $x->oo$ come dovrei ...

Ciao a tutti
Data una determinata distribuzione di probabilità (non convenzionale e tabulata, ma ottenuta sperimentalmente tramite metodi di approssimazione polinomiale, es. ai minimi quadrati), ho bisogno di uno strumento che mi permetta di ottenere il valore della variabile aleatoria X (variabile indipendente) a cui corrisponde una certa probabilità cumulata.
In soldoni, avrei bisogno di un tool che mi permetta di usare l'inversa della funzione di ripartizione (corretto?).
Qualcuno ...

Salve a tutti! Posto qui sotto un esercizio su cui ho dei problemi
"Sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione finita e sia $psi in PS(V)$. Per $f in End(V)$ invertibile, sia $phi_(f) in PS(V)$ il prodotto scalare definito da $phi_(f)(v,w)=psi(v,w)+psi(f(v),f(w))$ per ogni $v,w in V$
a)Mostrare che se $psi$ è semidefinito positivo, allora $phi_(f)$ è semidefinito positivo e $rnk(phi_(f))>=rnk(psi)$
b)Se $psi$ è non degenere allora ...

Salve ragazzi,
qualcuno cortesemente può dirmi come implementare un programma in c che,data una stringa,chiedi all'utente una parola e verifica se tale parola si trova nella stringa (senza usare la funzione di libreria string.h) ?
grazie

Salve a tutti non mi è chiaro con che criterio dovrei inserire le variabili di controllo in un modello di regressione multipla per evitare le distorsioni da variabile rilevante omessa
Da quel che ho capito fin ora, se ho un modello di regressione del tipo
Y=a+bX+e
dove a è la costante ed e è il termine erratico, se dal modello escludo una variabile che spiega la mia Y e che è correlata con X allora lo stimatore di b calcolato con il metodo dei minimi quadrati sarà inevitabilmente distorto. ...

Ciao ragazzi, non capisco come risolvere questo limite senza ricorrere alla formula di Taylor:
$(ln(1+xarctgx)-e^(x^2)+1)/(sqrt(1+2x^4)-1)$
Io ho provato a razionalizzare e usare i limiti notevoli del logaritmo e della funzione esponenziale, tuttavia non riesco ad uscire dalla forma indeterminata $0/0$.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti, non riesco a venire a capo di un esercizio; ecco il testo:
"Una piastra, appoggiata su un rullo che rotola su un piano orizzontale, è trascinata orizzontalmente con accelerazione costante $ a = 3 m/s^2 $. Assumendo che nei contatti tra piastra e rullo e tra rullo e piano vi siano condizioni di rotolamento puro, noto il diametro $ d = 600 mm $ del rullo, determinare lo spazio percorso dal centro O e l' accelerazione del punto C dopo 15 s con partenza da fermo."
Il ...
Buonasera, ho trovato questo esercizio di topologia che dice: Sia $\mathbb{R}$ munito di distanza euclidea e sia $f: \mathbb{R}\to\mathbb{R}$ una funzione continua. Provare o confutare le affermazioni:
1) $f(A)$ aperto $\Rightarrow A$ aperto
2) $A$ aperto $\Rightarrow f(A)$ aperto
3) $f(A)$ chiuso $\Rightarrow A$ chiuso
4) $A$ chiuso $\Rightarrow f(A)$ chiuso
Per ora ho trovato che la 1) e la 3) sono vere (non ho fatto le funzioni aperte nello ...


Recentemente mi sono messo a studiare la teoria dei cardinali e degli ordinali per curiosità, e ho capito molte cose di cui prima avevo sentito parlare ma di cui non coglievo pienamente il significato (non che ora possa dirmi un esperto!).
Solo che c'è una cosa che non sono riuscito a chiarirmi, che riguarda l'ipotesi del continuo, so che è indecidibile, ma non mi è chiaro cosa può succedere se assumiamo che sia falsa, in particolare $2^(\aleph_0)$ quali "valori" può assumere?
Cercando di ...
Ciao a tutti, propongo due svolgimenti per lo studio della convergenza uniforme di una successione di funzioni, che è
$f_n (x) = nlog(1+ x/n)$ con $x\in [-1,1]$
Per studiare la convergenza puntuale basta fare il limite, trovando che $f_n (x) \to f (x) = x$
Per la convergenza uniforme
Svolgimento 1 Ho considerato la differenza $|f_n (x) - f (x) | = nlog(1+x/n)-x = g_n (x)$ e ne ho studiato la derivata, che risulta essere $g'_n(x) = \frac{-x}{x+n}$. Ora, $g'_n (x) = 0 \leftrightarrow x = 0$, quindi si ha il massimo in corrispondenza di $x= 0$. Si ...

Salve, mi sono imbattuto in questo problema. In pratica viene considerato un disco in rotazione a velocità angolare e momento angolare costanti in modulo. Ad un certo punto questo disco viene fatto ruotare in modo tale da far ruotare il vettore momento angolare di 360° considerando come cardine(o polo, o punto) di rotazione la coda del vettore momento angolare stesso. Quindi è come se il vettore momento angolare di questo sistema stesse ruotando come la lancetta di un orologio, descrivendo con ...
Salve,per riposarmi un po',ho provato a risolvere un problema,che altro non è che la generalizzazione di un gioco.
Il gioco,di cui non ricordo il nome,consiste nel trovare un procedimento che,partendo da un numero dato mi permetta di costruire una tabella 3x3,che indicherò con una matrice: \( \begin{pmatrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{pmatrix} \)
che soddisfi le seguenti proprietà:
1)Una di quelle lettere deve essere il valore dato,mentre tutte le altre devono essere ...

Una sorgente ternaria può emettere uno tra i tre simboli {1,2,3} con probabilità p1, p2, p3. Le emissioni sono indipendenti e si considera un blocco di 20 simboli emessi. Calcolare, in funzione dei parametri dati:
1) La probabilità che la stringa emessa contenga al più un 2.
2) La probabilità che la stringa emessa contenga almeno un 2.
3) Determinare il valore minimo di p2 affinché la probabilità calcolata nel punto 2 valga $1/2$.