Geni nati o geni diventati? IMO e IPHO

Liquid Science
Vi porrei una domanda un po' strana: ma le persone che partecipano alle gare internazionali sono dei mostri irraggiungibili, possessori di una mentalità e genialità innata che "plebei" normali (come la moltitudine, compreso me) non avranno mai opportunità di raggiungere oppure anche loro si sono fatti un mazzo stratosferico per raggiungere quei livelli? Quest'ultima domanda potrei riformularlo: olimpiadi matematica/fisica = olimpiadi sport dove lavorandoci sodo e molto posso arrivare ai quei livelli elevatissimi? Io faccio la terza e quest'anno sono arrivato alle fasi provinciali di fisica e matematica, nulla di più. Uno di quarta della mia scuola invece è riuscito a portare a casa una medaglia d'oro alle gare nazionali di fisica e una medaglia d'oro nelle IMO di quest'anno (tanta roba 8-) 8-) ) .Adesso io volevo migliorare un pochino in queste gare, non dico arrivare all'IMO o IPHO ma passare ed arrivare a Cesenatico e Senigallia. Però confrontandomi con questa gente non riesco ad avere fiducia nelle mie capacità: non sono nato con abilità come Terence Tao però con queste materie ci so fare abbastanza. Ne vale la pena, cioè quella di prepararsi e allenarsi, anche con questa concorrenza? E poi avrei voluto tentare anche l'amissione alla SNS ma con tutti questi genietti le mie possibilità sono prossime allo 0.

Risposte
@melia
Molti lavori di ricerca hanno dimostrato che vale più la pratica e la costanza che la dote innata. Certo se sei negato per le discipline scientifiche, con molta costanza, puoi migliorare ma non raggiungere livelli stratosferici. Da quanto dici, però, sembra che tu abbia delle potenzialità che puoi arricchire e affinare con lo studio. Non escludere neppure la possibilità di ammissione ad una Scuola di Eccellenza.
Per cominciare ti consiglio le lezioni del prof. Gobbino, poi se decidi di iscriverti ad una Scuola Superiore, non provare solo Pisa, è abbastanza buona anche la Galileiana a Padova. Gli argomenti da preparare sono gli stessi, il periodo degli esami anche, senza sovrapporre le singole prove, tipo una prima settimana gli scritti a Pisa, la settimana dopo a Padova, la settimana successiva gli orali a Pisa e quella dopo gli orali a Padova.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.